Laser TV Hisense 100L5F-A12 da 100"

Emidio Frattaroli 24 Settembre 2020 4K e 8K

Il nuovo Laser TV Hisense 100L5F-A12 promette un elevato rapporto prezzo/dimensioni, una buona qualità d'immagine anche in ambiente illuminato, un parco connessioni esagerato, certificazione tivusat, funzioni smart aggiornatissime e schermo ALR da 100" con installazione compresa nel prezzo

Installazione, connessioni e funzioni principali


L'ottica, leggermente decentrata, non aiuta nel trovare il corretto posizionamento
- click per ingrandire -

Dopo l'installazione dello schermo, la superficie ALR è a 33 mm dalla parete su cui è fissata la cornice. La base dello schermo utile è di 222 cm mentre l'altezza è di 125 cm; l'area delo schermo è quindi di 2,775 metri quadrati. Il posizionamento di un proiettore UST è operazione semplice che non ha bisogno di staffe a soffitto o di far passare lunghi cavi nel soggiorno. Del resto pone qualche altro piccolo problema, ad iniziare dal posizionamento, poiché spostamenti di qualche millimetro del proiettore, si moltiplicano in centimetri o decimetri (dipende dalla distanza) nell'immagine proiettata. Il proiettore arriva già preparato per proiettare un'immagine con diagonale da 100", quindi una volta sistemato in maniera corretta, non c'è bisogno di messa a fuoco o di correggerne la geometria.

 
- click per ingrandire -

Dopo aver ultimato il posizionamento, il corpo del proiettore è ad una distanza dal muro compresa tra 27 e 62 cm, considerando la posizione dei piedini, il proiettore sta appena su un mobile da 60cm di profondità. L'offset, calcolato tra il piano su cui è poggiato il proiettore e la base utile dell'immagine, è di 37 cm. Nella nostra configurazione, il piano su cui è appoggiato il proiettore è a 75 cm da terra mentre la base utile dell'immagine è a 112 cm da terra. Lo schermo è perfettamente planare e l'ottica del proiettore è precisa; la sottile cornice rischia di essere un margine troppo piccolo per nascondere eventuali imperfezioni della geometria delle immagini. Fortunatamente, nel nostro caso non è servita a nulla: se il proiettore viene installato correttamente, non c'è bisogno di regolare proprio nulla. Il fondo del proiettore prevede quattro madreviti per una staffa per l'installazione a soffitto, possibilità riservata più che alto ad installatori che offono soluzioni custom. In quel caso lo schermo andrebbe ribaltato e l'assorbimento della luce ambiente sarebbe più ridotto.

 
Il fondo permette l'applicazione di una staffa per installazioni a soffitto, che sconsigliamo.
I piedini hanno una ghiera che permette un'agile rotazione con una chiave

- click per ingrandire -

D'altra parte, in casi estremi, ovvero leggere distorsioni dello schermo o del muro su cui è fissato lo schermo, è possibile correggere in maniera semi-automatica la geometria delle immagini con uno smartphone: basta essere collegati alla stessa rete wifi del proiettore, inquadrare il QR code proiettato, scattare una foto del pattern che viene visualizzato e l'elettronica effettuerà una correzione automatica delle distorsioni. Nel nostro caso non ce n'è stato bisogno poiché il proiettore era su un piano perfetto e lo schermo era perfettamente planare oltre che perpendicolare al piano del proiettore. Per le operazioni di installazione segnalo solo una piccola difficoltà: l'ottica non è in posizione centrale e questo non aiuta a posizionare la macchina centralmente rispetto allo schermo. I quattro piedini, un po' nascosti e non facilmente raggiungibili, possono essere azionati da una piccola "chiave" fornita in dotazione. Fossero stati soltato tre, sarebbe stato sicuramente meglio.

 
A sinistra gli ingressi per i due sintonizzatori DBV-S2 e DVB-T2; a destra
il generoso parco di connessioni, con 4 HDMI 2.0, VGA e CVBS

- click per ingrandire -

La dotazione di connessioni è ancora più ricca rispetto a quella di un moderno televisore di fascia alta. C'è l'ingresso per il cavo d'antenna satellitare e quello per l'antenna terrestre, oltre ad uno slot per Common Interface compatibile 1.4+, perfetto anche per tivusat 4K. I 4 ingressi HDMI sono tutti compatibili con segnali a 18 GBps (4K 60p HDR) ed uno di questi è di tipo ARC; c'è anche un ingresso CVBS con audio stereo RCA e un ingresso RGB su connettore D-sub 15 poli (alias "VGA"). Completa la dotazione una porta LAN, l'uscita audio ottica S/PDIF, un ingresso audio stereo su porta minijack e due porte USB 2.0 con corrente a 0,5 Ah. Il sistema audio integrato prevede un doppio "due vie" in configurazione stereofonica da 20W per canale e la possibilità di funzionamento "solo audio", come uno smart-speaker.

 

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News