First Look LG NanoCell 55SM8200
La tecnologia NanoCell e l'Intelligenza Artificiale vengono usate da LG per portare le prestazioni di un tradizionale TV con tecnologia LCD IPS fino a sfidare i migliori modelli sul mercato con tecnologia OLED o Quantum Dots, con risultati molto interessanti
Misure in REC BT.709
Il menu di impostazione delle immagini è quello "classico" dei TV LG delle ultime generazioni ed ha ben 9 differenti impostazioni predefinite, molte delle quali personalizzabili in tutte le impostazioni, scegliendo ovviamente il menu avanzato. In particolare, segnaliamo la possibilità di calibrare il bilanciamento del bianco fino a 22 punti e la presenza di un Color Management System a 6 assi (RGBYCM) con calibrazione di tinta, saturazione e livello. Consigliamo comunque l'impostazione predefinita "cinema", invitando a disabilitare tutti i vari "filtri digitali" che sono molto aggressivi e rendono le immagini innaturali.
Le prestazioni del bilanciamento del bianco nella modalità "standard" sono, come al solito per la quasi totalità di TV del settore consumer, decisamente mediocri, con dominanti così fredde da aver dovuto spostare i limiti del nostro grafico delle componenti RGB. Nella modalità "cinema" le cose vanno decisamente bene, anzi benissimo, così tanto da non dover richiedere una calibrazione manuale.
La curva del gamma nella modalità standard è molto vicina al riferimento di 2.2 e i primissimi gradini fino al 4% sono limitati dal rapporto di contrasto nativo che vale appena 1.000:1. Nella modalità cinema i valori del gamma sono generalmente più bassi, situazione che - visto il rapporto di contrasto molto contenuto - lascia "più spazio" per la riproduzione dei primissimi gradini della scala dei grigi, quindi il risultato è sensibilmente superiore.
Le dimensioni del gamut sono leggermente più grandi rispetto al REC BT.709 ma il vero problema è cosa succede ai colori secondari e alle tinte a saturazione intermedia nella modalità "standard", viziata - come abbiamo visto più in alto - da un bilanciamento del bianco decisamente "bluastro". Nella modalità "cinema" invece le prestazioni rasentano la perfezione per buona parte dei colori primari e secondari. In buona sostanza, selezionando la modalità "cinema", il TV ha prestazioni ottime.
In modalità REC BT.709 abbiamo anche verificato il tempo di lag, ovvero quanti millisecondi passano tra l'ingresso del segnale e la sua effettiva riproduzione, utilizzando come generatore il piccolo "input lag tester" di Leo Bodnar, con segnale in ingresso 1080p e 60hz di frequenza di quadro, con risultati a dir poco eccellenti: mai visti tempi così ridotti su un TV: le prime linee di scansione arrivano dopo appena 5,3 millisecondi, mentre le linee che sono più o meno al centro dell'immagine arrivano dopo 13,5 millisecondi.










