First Look Sony VPL-VW570ES 4K HDR

Emidio Frattaroli 23 Ottobre 2018 4K e 8K

Tempo di misure preliminari anche per il nuovo VPL-VW570ES di Sony, con ingressi a 18 Gbps, Motionflow anche su segnali 4K e prestazioni sensibilmente superiori rispetto al modello entry level che avevamo già analizzato due settimane fa.

Misure e calibrazione in HDR10


- click per ingrandire -

Con il passaggio ai contenuti HDR ho impostato la lampada alla massima potenza, diaframma completamente aperto e, come già detto nella pagina precedente, con una massima luminanza a schermo pari a 82 NIT in formato 16:9 (con ampiezza dello schermo di 2,7 metri).  Per il bilanciamento del bianco, la situazione è molto simile a quello che è successo in "709": il proiettore è molto lineare e può essere calibrato velocemente e senza sorprese.


- click per ingrandire -

Il gamut è più limitato rispetto a quello DCI-P3, esattamente come il VPL-VW270. D'altra parte, rispetto a quanto osservato lo scorso anno con VPL-VW260ES e VPL-VW360ES, c'è un leggero ma evidente miglioramento sull'ampiezza del gamut nel vertice "verde".L'unica nota perfettibile è la luminanza dei colori, leggermente più indietro rispetto a quanto atteso. Si tratta ovviamente di un parametro, quello della luminanza dei colori, legato soprattutto alla curva del gamma del proiettore che abbiamo analizzato nel dettaglio qui di seguito.


- click per ingrandire -

I grafico qui in alto è relativo alla curva della luminanza normalizzata a 100 NIT e dopo la calibrazione, con luminosità a 55 e contrast HDR a 76. Vi ricordo che 100 NIT è il valore di riferimento per i contenuti HDR con videoproiettore. In queste condizioni, quindi con 100 NIT di picco, la situazione è molto buona con "bianco diffuso" al 50% che vale quasi 25 NIT, ottima dinamica e immagine abbastanza luminosa. Se si coprono schermi più grandi invece - e si scende sotto le 70 candele su metro quadrato o anche meno, l'immagine risulta complessivamente troppo scura e con scarse possibilità di comprimere ulteriormente il gamma per ristabilire una luminanza corretta.

Si ripropone insomma il piccolo limite già noto per i proiettori Sony della passata stagione, con gamma "troppo vicino al riferimento" (sembra assurdo ma è così) che finisce per penalizzare chi vuole proiettare su grandi superfici. In realtà una possibilità di comprimere ulteriormente la dinamica ci sarebbe e prevede la modifica delle curve del gamma con il software Projection Calibration Pro che ho già citato nella pagina precedente. Il problema in questo caso è che il software viene dato ufficialmente soltanto agli installatori e necessita di una conoscenza approfondita degli elementi di calibrazione in HDR.

Al di là di questo, quando si hanno a disposizione almeno 80 NIT - come è successo a Bologna - e quando si riesce ad evidenziare il grande rapporto di contrasto di cui è capace la macchina, la soddisfazione è massima e si finisce per apprezzare ancor di più aspetti fondamentali delle immagini, come risoluzione e dettaglio, ricchezza dei colori e gamma dinamica. Per questi motivi, tra il panorama dei proiettori al di sotto dei 10.000 Euro, probabilmente il nuovo VPL-VW570ES è la macchina da battere.

Il prossimo appuntamento con i proiettori Sony è previsto presso la show-room di Cinema & Sound a Casalnuovo (Napoli) il prossimo sabato 27 ottobre.

Per maggiori informazioni: audioquality.it  - sony.it

 

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (5)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • adslinkato

    26 Ottobre 2018, 15:22

    Accidenti che sorpresa, questo 570. Pensavamo che le differenze fossero quelle note, ma questo contrasto quasi sovrapponibile a quello del laser 760 nessuno lo avrebbe messo in conto...! A questo punto bisognerà capire come si pone con l'870!

    Speriamo che qualcuno ci riferisca su quanto vedrà domani da Cinema & Sound, a Casalnuovo, magari proprio il nostro (di AVMag Roman Panel) Stefano/Stefanik, che sembra scenderà a vederlo da Antonio per godersi gli shootout Sony/JVC!
  • josephdan

    26 Ottobre 2018, 15:49

    Ci sarò anch’io da Cinema & Sound
  • adslinkato

    26 Ottobre 2018, 15:58

    Facci sapere qualcosa qui, dopo, allora!
  • Vincenzo Graziano

    20 Febbraio 2019, 21:10

    Ciao Emidio, nell'articolo (come sempre traboccante di professionalità hai scritto di essere riuscito a raggiungere le proverbiali 25 candele al 50% di stimolo luminoso con l'HDR. Potresti scrivere anche tutti gli altri valori che consigli di provare a raggiungere? Chiaramente sottintendendo che nel setup da civilizzare ci siano circa o almeno 100 candele al 100%

    Grazie
  • Emidio Frattaroli

    23 Febbraio 2019, 20:38

    Originariamente inviato da: ferdy777;4941995
    Ciao Emidio, nell'articolo (come sempre traboccante di professionalità hai scritto di essere riuscito a raggiungere le proverbiali 25 candele al 50% di stimolo luminoso con l'HDR. Potresti scrivere anche tutti gli altri valori che consigli di provare a raggiungere? Chiaramente sottintendendo che nel setup da civilizzare ci siano circa o almeno 100..........[CUT]
    Sono a Barcellona per il Mobile World Congress. A metà settimana, di nuovo in ufficio, risponderò alla tua domanda.

    Una premessa: in HDR non si arriva al 100% del segnale in ingresso. E comunque 70-80 NIT di picco possono anche bastare.

    Emidio.

Focus

News