Sony VPL-VW870ES vs 760ES vs 270ES

Emidio Frattaroli 11 Settembre 2018 4K e 8K

Primo contatto a Berlino con due dei tre nuovi proiettori Sony, con analisi delle novità introdotte, differenze tra i vari modelli e un interessante confronto senza rete tra i due modelli laser con obiettivo e componenti hardware e software differenti

Shootout 760 vs 870 vs 270


Christopher Mullins presenta i proiettori Sony in dimostrazione
- click per ingrandire -

Le macchine a disposizione sullo scaffale erano ben sei ma soltanto tre erano realmente a disposizione per un confronto. Sul piano più in alto a destra c'era il nuovo VPL-VW870 e a sinistra il "vecchio" VPL-VW760 con le differenze già descritte nella pagina precedente e che si sintetizzano in quattro aspetti: ottica, potenza luminosa, diaframma e filtro "Digital Focus Optimizer".


Shoot-out in pieno svolgimento tra VPL-VW870ES e VPL-VW760ES
- click per ingrandire -

Come sorgente c'era un lettore Sony UBP-X1000ES (il nostro test con misure lo trovate a questo indirizzo), collegato ad uno splitter  Ed è proprio da queste due macchine che abbiamo iniziato, procedendo in forma di shoot-out con la caparbia collaborazione di altri PM e ingegneri Sony. 


Lo schermo ad alto contrasto da 3 metri di base e la soundbar Sony
- click per ingrandire -

Lo schermo, in formato 16:9 di produzione tedesca e da tre metri di base, ha una superficie ad alto contrasto con gain unitario, purtroppo con sparkling un po' invadente. Anche Sony come JVC ed Epson non ha fornito informazioni sulle misure rilevate dopo la calibrazione dei vari proiettori: insomma, non c'è stata nessuna possibilità di ottenere i valori di luminanza, di rapporto di contrasto e di gamut delle varie macchine una volta calibrate. Dovremo quindi attendere i primi test. L'audio era volutamente trascurato: su un tavolino al di sotto dello schermo c'era solo una piccola soundbar Sony, praticamente inutilizzata.

 
Francesco Aliotta (Audioquality) e Fulvio Cecconi (Garman) controllano il fuoco sul VPL-VW870ES
- click per ingrandire -

Il primo approfondimento è stato sulle differenze tra 760 e 870, quest'ultimo impostato con il sistema d'illuminamento laser all'80% in modo da annullare le differenze in termini di luminanza tra i due proiettori. Nessuna differenza apprezzabile neanche su gamut, colori e bilanciamento del bianco mentre ho notato un leggero vantaggio del modello più costoso sul rapporto di contrasto e sulla visibilità delle informazioni sulle basse luci. Quanto sia imputabile al diaframma, quanto all'ottica o quanto alla taratura, ovviamente è impossibile saperlo. Molto interessante invece l'approfondimento sul filtro "Digital Focus Optimizer", effettivamente una marcia in più per l'uniformità del dettaglio in ogni zona dell'immagine ma su cui ho notato un leggerissimo avanzamento del gamma sulle luci medio-basse che tende a diminuire leggermente il livello medio di luminanza. Piuttosto evidenti invece le prestazioni con filtro attivato, in senso positivo e senza artefatti apprezzabili.

 
Alcuni degli operatori italiani che hanno assistito alle dimostrazioni nella saletta Sony
- click per ingrandire -

La visione del VPL-VW270ES è stata ancora più interessante perché il nuovo "entry" a risoluzione 4K, ora dispone finalmente di ingressi HDMI a 18 Gbps, ha compatibilità assicurata anche per segnali video 4K 50p e 60p a 10 bit per componente e con HLG, e condivide anche la stessa scheda madre dello splendido VPL-VW760, il tutto allo stesso prezzo del modello precedente. La nuova scheda madre porta con sé nuovi filtri per maschera di contrasto "Reality Creation" e interpolazione dei fotogrammi "Motionflow", con quest'ultimo che può essere attivato anche con segnali a risoluzione nativa 4K. Tutti gli altri parametri sembrano invariati (flusso luminoso, gamut e colori, rapporto di contrasto, risoluzione e dettaglio); dispiace soltanto che non sia stato inserito anche un diaframma che avrebbe di certo aumentato la versatilità di installazione per quello che si annuncia come l'ennesimo "blockbuster" a risoluzione nativa 4K.

I nuovi VPL-VW270ES e VPL-VW570ES saranno in consegna tra fine settembre e primi di ottobre, con il VPL-VW870 che invece arriverà a novembre. Nei prossimi giorni saremo anche in grado di rivelarvi quando e dove poter osservare con i vostri occhi le prestazioni dei nuovi proiettori presso eventi di settore oppure all'interno dei punti vendita che fanno parte del nostro circuito "Trovanegozi". Tra i primi eventi di settore segnaliamo "Sintonie Hi-End" in programma a Rimini tra venerdì 21 e domenica 23 settembre dove sarà in dimostrazione il Sony VPL-VW270 all'interno di un sistema multicanale allestito da Audioquality di Bologna.

Per maggiori informazioni sui proiettori Home Cinema Sony: pro.sony/it_IT/products/4k-sxrd-projectors

 

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (9)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • adslinkato

    13 Settembre 2018, 14:02

    Articolo interessante, che si stacca, come sempre, dalla media di quanto viene pubblicato in Italia. Emidio professionale come sempre!

    Avevo trovato interessante già la serie x60 e un pensierino, onestamente, sul 260 l'avevo fatto, ma mi aveva trattenuto un po' la questione della HDMI non a 18gbps, ora implementata, ma anche l'assenza di memorie di quadro e di iris, entrambi riservati (come ancora su questa serie, purtroppo) al fratello di mezzo.

    Interessantissimo, poi, lo shootout tra (attualmente) le due macchine top della serie x60 e x70. Da quel che scrive il patron emerge chiaramente che un passo in avanti è stato fatto, le prestazioni sono migliorate, ma forse per mirare al massimo qualche abbiente dovrà ancora attendere la presentazione dell'epigono del 1100 o di una editio minor del 5000, che magari sarà anche dotato di una ottica che non richieda la correzione elettronica delle aberrazioni cromatiche e, conseguentemente, che non effettui alcun ricampionamento.

    A questo punto posso solo auspicare che Fulvio (mi riferisco al titolare di Garman, che ha la fortuna di essere geograficamente centrale) organizzi un evento a Roma, per andarli a vedere! Noto peraltro che stava pure lì a Berlino, insieme a Claudio; più in là mi sembra di scorgere anche Marcello Cane' di Audio Quality ed anche San Lazzaro di Savena (Bologna) non è certo ai confini della penisola...

    [IMG]http://www.avmagazine.it/articoli/4K/1236/13_279_s.jpg[/IMG]
  • kabuby77

    17 Settembre 2018, 14:25

    qui urge shootout sony vs jvc per il miglior entry a risoluzione nativa 4k
  • Emidio Frattaroli

    17 Settembre 2018, 15:19

    Io ci metterei dentro anche un DLP di prezzo comparabile e/o un vobulato Epson e JVC per capire se il gioco vale la candela.

    Emidio
  • filippopax

    17 Settembre 2018, 15:39

    Suggerisco se possibile di metterli in comparativa con l'Optoma laser UHZ 65...
  • adslinkato

    17 Settembre 2018, 15:54

    ...che però in effetti non è nativo UHD/4K come quelli con cui verrebbe confrontato.
    http://www.avmagazine.it/forum/122-...aser-sotto-i-5k

    Con la stessa matrice non nativa, tra i non laser DLP, potrebbe ben figurare (per avvicinarsi alla fascia di prezzo, per disporre di obiettivo di grande qualità e per evitare la distrazione dell'illuminazione laser), il nuovo BenQ W11000H...
    http://www.avmagazine.it/forum/122-...11000h-e-12000h
  • kabuby77

    17 Settembre 2018, 17:23

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4887580
    Io ci metterei dentro anche un DLP di prezzo comparabile e/o un vobulato Epson e JVC per capire se il gioco vale la candela.

    Emidio


    Non buttiamo via niente , diciamo però che dai vobulati ai nativi c'è un raddoppio del prezzo.
    Mi pare di aver capito dalle prime descrizioni che il gruppo lenti è stato migliorato, sono curioso di vedere se finalmente renderemo giustizia al software 4k
  • filippopax

    17 Settembre 2018, 20:28

    Originariamente inviato da: adslinkato;4887595
    ...che però in effetti non è nativo UHD/4K come quelli con cui verrebbe confrontato...[CUT]

    Sì, lo sapevo. E proprio per questo sono curioso di un confronto con i veri 4K (Sony e ora pure i nuovi Jvc), che nei modelli dello scorso anno (mi riferisco ai Sony fino a diecimila euro circa) in dettaglio non dimostravano di avere nulla in più del dlp Optoma UHZ 65 vobulato... Anzi, il contrario...
  • ULTRAVIOLET80

    18 Settembre 2018, 14:43

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4887580
    Io ci metterei dentro anche un DLP di prezzo comparabile.....


    Sarebbe davvero interessante poter confrontare, ovviamente sotto la tua supervisione, il nuovo Benq X12000H, probabilmente il portabandiera della nuova generazione di dlp 4k, con le nuove proposte di Sony (570) e Jvc (N7) di pari fascia. Sotto un certo punto di vista quasi due mondi a confronto per il modo di rendere le immagini.
    Immagino che uno shootout di questo genere presenti tuttavia notevoli problematiche di tipo organizzativo (legate principalmente alla disponibilità dei dlp presso i vari rivenditori).
  • adslinkato

    18 Settembre 2018, 17:13

    Originariamente inviato da: filippopax;4887690
    Sì, lo sapevo. E proprio per questo sono curioso di un confronto con i veri 4K (Sony e ora pure i nuovi Jvc), che nei modelli dello scorso anno (mi riferisco ai Sony fino a diecimila euro circa) in dettaglio non dimostravano di avere nulla in più del dlp Optoma UHZ 65 vobulato... Anzi, il contrario...



    Ma allora dillo, no?
    Il confronto a questo punto si potrebbe fare eccome!
    Se lo si fa a Roma, a patto che la macchina sia maneggiata da uno dei guru mondiali della videoproiezione (Emidio Frattaroli, Nicola D'Agostino, Andrea Manuti) se fosse ritenuto probante potrei mettere a disposizione il mio, sempreché il distributore non abbia una macchina fresca e tarata da mettere a disposizione e sempre tenendo conto che ha fonte laser e non lamp...

Focus

News