Test: Sony Bravia KD-65XD9305

Emidio Frattaroli 19 Maggio 2016 4K e 8K

Il Sony Bravia XD93 è il primo TV 4K compatibile HDR che viene sottoposto alle "nuove" misure video sui cui abbiamo lavorato negli ultimi 12 mesi, per verificare la corrispondenza con le specifiche SMPTE 2084 e per fare anche un po' di chiarezza su alcuni temi molto caldi con l'arrivo dei formati UHD

Visione, conclusioni e pagella


- click per ingrandire -

L'ultimo capitolo di questa mia prima recensione di un TV compatibile HDR e REC.2020 è forse il più difficile poiché arriva senza che abbia avuto modo di pubblicare una guida su quali siano oggi - per me - i nuovi riferimenti per quanto riguarda il software a disposizione e quali siano le differenze tra Blu-ray Disc e UHD Blu-ray. Riferimenti e differenze che invece sono ben noti ad ormai centinaia di persone che in questi ultimi due mesi hanno frequentato i numerosi eventi dedicati a 4K e HDR lungo tutto lo stivale e che continueranno fino alla fine di giugno. Ebbene, per il test con immagini in UHD 4K, con HDR e REC.2020, il mio nuovo riferimento è il film Sicario, distribuito in UHD Blu-ray purtroppo soltanto negli Stati Uniti e acquistabile al momento su amazon.com (circa 34 Euro spedizione inclusa in 4-5 settimane) e su pochi altri canali. Sicario è stato girato con camere Arri Alexa XT, dotate di una gamma dinamica che sfiora i 15 stop. Si tratta di camere che non hanno segreti per Roger Deakins, lo stesso direttore della fotografia di Skyfall. Grazie anche ad un'ottima post-produzione, la quantità imbarazzante di informazioni in più, che sono all'interno della versione UHD Blu-ray 4K, ne fanno uno strumento indispensabile per le dimostrazioni e l'analisi di TV e proiettori HDR e REC.2020.

 
Immagini puramente indicative:
catturare dinamica, saturazione e risoluzione con fotocamera e file jpg è impossibile

- click per ingrandire -

Prima di iniziare accenno al fatto che ho testato il TV sia con lettore Blu-ray Samsung UBD-K8500 che con Panasonic DMP-UB900. Nel secondo caso il Panasonic non ha "riconosciuto" il Sony come compatibile HDR e ho divuto "forzare" la riproduzione grazie al modulo HD Fury Integral. Per attivare il "riconoscimento" dei segnali HDR, bisogna comunque attivare manualmente gli ingressi connessi a sorgenti HDR nel menu settings/external imputs/HDMI signal formats. Dal l'UHD Blu-ray di Sicario, la scena dell'agguato alla dogana è perfetta per analizzare la ricchezza di informazioni sulle alte luci e la rinnovata saturazione, fermo restando un incarnato perfetto. Il Sony esegue il suo compito in maniera egregia: la solidità delle carrozzerie delle autovetture illuminate dal sole è esaltante, con riflessi e tridimensionalità che nella versione Blu-ray erano assenti.

 
Immagini puramente indicative:
catturare dinamica, saturazione e risoluzione con fotocamera e file jpg è impossibile

- click per ingrandire -

In questo caso quello che più appaga lo sguardo non è l'aumento di risoluzione, peraltro sensibile (Sicario è uno dei pochi film a risoluzione nativa 4K) ma la ricchezza di sfumature, ben riprodtte dal pannello 10 bit utilizzato da Sony e probabilmente di produzione AUO. Il viso di Emily Blunt all'interno del SUV, circondato da riflessi attraverso i finestrini è esemplare per verificare il delta di luminanza offerto dall'HDR. L'incarnato è perfetto mentre il livello di luminanza generale è appena superiore al riferimento, come certificato dalle misure nella pagina precedente. Questo però è alla fine un vantaggio, poiché non c'è il rischio di affogare qualche particolare di troppo nelle basse luci.

 
Immagini puramente indicative:
a sinistra HDR default con aloni; a destra con calibrazione e senza aloni

- click per ingrandire -

Nelle fasi finali del film ci sono le sequenze più problematiche, utili per aguzzare la vista nei primissimi step di luminanza. In questa fase del film ci sono molti dialoghi in lingua spagnola, sottotitolati in inglese. I sottotitoli in questo caso sono diversi da quelli che possono essere richiamati dal menu e sono di tipo "hard coded", quindi non possono essere eliminati. Inoltre, sicuramente per errore, il livello di luminanza dei caratteri di questi titoli non è il bianco di riferimento a 100 NIT ma è quello a 1.000 NIT: un livello così elevato da risultare non soltanto fastidioso ma anche problematco per la gestione del local dimming. Nell'immagine qui in alto lo sfondo è portato "a nero", senza rumore o altre informazioni al di fuori dei visi dei due attori, dei sottotitoli e poco altro. In questo caso, con le impostazioni di default in HDR, la prestazione è pessima, con evidenti aloni non solo intorno ai sottotitoli ma anche attorno ai personaggi. Con la calibrazione invece, riducendo la luminanza e scegliendo impostazioni del local dimming meno aggressive, la prestazione è pienamente sufficiente, con aloni appena presenti ma non invadenti. In questo caso soltanto un OLED - con 10 bit reali per componente - oppure un proiettore con un notevole rapporto di contrasto nativo, potranno superare la prova a pieni voti.

 
Immagini puramente indicative:
catturare dinamica, saturazione e risoluzione con fotocamera e file jpg è impossibile

- click per ingrandire -

Passare al materiale full HD dopo aver osservato la contro-parte in HDR e in REC.2020, è molto difficile poiché non si fa fatica a realizzare cosa ci siamo persi in tutti questi anni. Il nuovo Sony è talmente analitico che l'analisi delle differenze tra l'edizione in Blu-ray e quella UHD Blu-ray di Sicario è ancora più evidente. In ogni modo, le prestazioni con materiale HD di qualità, in REC.709, sono eccellenti ma soltanto dopo la calibrazione (descritta a pagina 3). In questo caso le scene finali di cui vi ho appena parlato in HDR, nel formato Blu-ray sono più interessanti e piacevoli, merito soprattutto del gamma più basso e della compressione dinamica che viene operata in fase di post-produzione per il formato home video ad alta definizione. Con altri contenuti, il nuovo XD93 di Sony mantiene le promesse fatte dopo le misure ed è capace di restituire un'immagine che alla fine ho preferito anche rispetto al mio riferimento (Panasonic ZT60), non certo per dinamica e rapporto di contrasto ma per ricchezza di sfumature e qualità generale.

In conclusione, devo scusarmi per essermi concentrato molto più nell'analisi della qualità d'immagine in HD e in HDR, tralasciando di fatto le analisi con segnali video "SD" a scansione interlacciata da TV digitale terrestre, oltre che le funzioni "smart", l'interpolazione del frame e molto altro ancora. D'altra parte l'occasione era davvero troppo ghiotta per non approfittare di ogni minuto a disposizione per analizzare il TV secondo le nuove specifiche UHD. In questo caso, con qualche opportuna modifica possibile grazie alla calibrazione, le poche zone del local dimming sembrano più che sufficienti, a patto di accontentarsi di un livello di luminanza inferiore ma - secondo me - più adeguato alle condizioni di visione in ambiente oscurato. Il prezzo, anche se elevato, appare più che adeguato sia alla qualità offerta che alla versatilità. Resta da capire cosa succederà nei prossimi mesi alla popolarità delle quattro possibili codifiche HDR e sul "se" questo TV sia aggiornabile o meno via software alle codifiche Dolby Vision e BBC HDR.

La pagella secondo Emidio Frattaroli: voto finale 7,83

Costruzione 8,5
Versatilità 8,0
Menu e taratura 7,5
Prestazioni SDR 8,5
Prestazioni HDR 7,5
Rapporto Q/P 7,0

Per maggiori informazioni sul Sony BRavia KD-65XD9305: www.sony.it/electronics/televisori/xd9405-xd9305-series

 

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (12)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • thegladiator

    30 Maggio 2016, 08:55

    Emidio, tra le altre cose, mi sapresti dire se hai avuto modo di constatare, durante i vari confronti effettuati con la versione UHD, se anche il blu-ray standard di Sicario è anch'esso un riferimento per quanto riguarda il comparto audio/video relativamente al FullHD/REC.709?
  • betullo

    03 Luglio 2016, 10:42

    Ciao Emidio, bellissima recensione. Volevo chiedere se farete in futuro una recensione così completa di un pannello oled 4k di LG.
    Grazie.
« Precedente     Successiva »

Focus

News