Sony Bravia 4K KD-65X8505C

Emidio Frattaroli 02 Settembre 2015 4K e 8K

L'esponente più economico tra gli schermi 4K con diagonale da 65" del catalogo Sony, è dotato di sistema operativo Android TV, presenta alcune novità molto interessanti soprattutto tra gli strumenti dedicati alla qualità d'immagine e si candida a vero blockbuster nella sua fascia di mercato.

Test di visione, conclusioni e pagella

Dopo la calibrazione, ho dedicato al nuovo KD-65X8505C numerose sessioni di visione, non solo con materiale non compresso a risoluzione 4K, ma anche con Blu-ray disc, e con segnali televisivi di qualità evidentemente più bassa, sia ad alta definizione (Rai HD su tutti ma anche alcuni canali Sky con qualità e bitrate a dir poco imbarazzanti), sia a risoluzione standard, per testare soprattutto le possibilità di scaling del nuovo DSP, il tutto con un riferimento che ancora oggi ha molto da dire: un TV al plasma di ultima generazione (ZT60) perfettamente calibrato.

La qualità d'immagine con materiale alla risoluzione nativa del pannello (3840x2160) è molto elevata ed è normale che il dettaglio elevatissimo faccia passare in secondo piano qualche lieve problema nel rendering di alcuni colori e al mancato supporto dei 10 bit per componente. Per il test ho utilizzato materiale a 24p in formato DPX 10bit, generato da una scheda grafica Blackmagic Design, con uscita component 4:2:2. In particolare, ho apprezzato molto il rapporto di contrasto che ha reso giustizia alla tridimensionalità delle scene a contrasto più elevato e alla precisione dei colori più saturi vicini al rosso, al magenta e al blu. Approfitto per segnalare un'ottima costruzione e l'assenza di problemi di clouding (macchie), sia sul nero che ad altri livelli di luminanza.

Anche con Blu-ray Disc la qualità d'immagine è molto elevata e il Reality Creation, che consente di aumentare il dettaglio senza compromettere la risoluzione, è riuscito ad entusiasmarmi. Qualche piccolo limite si palesa soltanto in alcune difficili scene, dove varie sfumature dell'incarnato - soprattutto a livelli di luminosità molto bassi - vengono messe a confronto con il plasma. D'altra parte, nelle immagini in movimento più rapido, la situazione si ribalta con un leggero vantaggio del Sony per la naturalezza e la ricchezza di sfumature, anche se il dettaglio "puro", rimane ancora una caratteristica del plasma.

Con segnali televisivi di qualità più bassa, non sono riuscito più a vedere i "miracoli" che il Reality Creation è riuscito a mostrarmi con segnali nativi full HD e il divario rispetto alle prestazioni con segnali di qualità è molto elevato. Il risultato nel complesso è sicuramente positivo anche se rimangono parecchie perplessità su alcuni aspetti, legati anche alla qualità video generale e alla precisione di alcuni colori. Per quanto riguarda le funzioni "smart", posso solo rimandare il TV a "settembre", con la speranza che un prossimo aggiornamento firmware riesca a moderare alcune lacune che - per un Bravia 4K - non possono essere perdonate.

La pagella secondo Emidio Frattaroli: voto finale 8,3

Costruzione 9,0
Versatilità 9,0
Menu e taratura 8,0
Prestazioni video 7,5
Rapporto Q/P 8,0

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (15)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • lupoal

    03 Settembre 2015, 17:33

    da una prima lettura mi sento abbastanza deluso, spero sistemino la letargia del cambio canale (e altre amenità di sto Android) che lo rende da me non acquistabile

    resta non trattato il punto dell'angolo di visione massimo oltre il quale il pannello VA inizia a mostrare la corda

    molto triste l'impossibilità di calibrare liberamente i colori primari e secondari

    inoltre chiederei... il 55 pollici dello stesso segmento si ipotizza abbia stesse performance o? forse un test anche del 55 (mi rendo conto che il tempo è tiranno) sarebbe interessante in quanto taglia con probabile maggior diffusione nei nostri salotti
  • Emidio Frattaroli

    04 Settembre 2015, 01:12

    In realtà, per verificare altre cose come l'angolo di visione, oltre che per verificare tutto il sistema dopo i necessari aggiornamenti firmware, spero proprio che ci mandino un 55 anche se ormai sembra che l'interesse delle grandi aziende sia ormai solo al di sopra dei 55. Ci hanno mandato altri due TV Sony per un test (e a questi l'angolo l'abbiamo misurato): ebbene sono tutti e due da 65.

    Emidio
  • AlbertoPN

    04 Settembre 2015, 09:03

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4426986
    ebbene sono tutti e due da 65.


    ohh beh, se non sai cosa fartene ed ingombrano .... mandane uno a Pordenone ..... non ti fare problemi !

  • lupoal

    04 Settembre 2015, 09:59

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4426986
    ...e a questi l'angolo l'abbiamo misurato..........[CUT]


    potresti anticipare i valori? o invece faranno parte di una review di tua prossima pubblicazione?
  • CiAoRaGa

    04 Settembre 2015, 12:47

    Settaggi Calibrazione

    Sarebbe possibile avere i settaggi per la calibrazione ottimale?
    Non riesco a trovarne una che mi soddisfi pienamente.
    Grazie!
  • Emidio Frattaroli

    04 Settembre 2015, 15:28

    Originariamente inviato da: lupoal;4427078
    potresti anticipare i valori? o invece faranno parte di una review di tua prossima pubblicazione?
    Sto ancora studiando il modo più semplice e immediato per renderli fruibili dalla massa e stiamo facendo la stessa cosa anche per altri aspetti. L'obiettivo è realizzare un benchmark per ogni misura, esattamente come avviene già per gli smartphone.

    Tornando all'angolo, in questa prima fase ho misurato scala dei grigi su 20 step, gamut e saturazioni a passi del 25%, a vari angoli di incidenza:

    15°, 30°, 45° e 60°. e soltanto in orizzontale.

    Ho misurato un Panasonic ZT60 in ottime condizioni e un paio di Sony, di cui uno curvo.

    Di questi ho potuto misurare anche l'uniformità a 45 zone (9 punti su 5 file) del nero, grigio e bianco al 100%.

    Ora il problema è avere le idee ben chiare su come rendere fruibili tutti questi dati nella maniera più efficiente possibile, quindi con pochissimi grafici e pochissimo testo. Perché alla fine il rischio è di spender ore a preparare qualcosa di molto bello ma che verrà letto soltanto da 10 persone. Senza considerare che quelle le saranno in grado di comprenderlo saranno ancora meno.

    Devo anche dire che le pagine delle misure vengono lette da molte persone (circa il 20% rispetto a chi legge la prima e l'ultima pagina). E grazie a Google Analytics è anche molto interessante vedere come vengono letti gli articoli. La maggior parte delle persone, dopo aver letto la prima pagina, corrono subito a quella delle conclusioni. Poi da qui, la maggioranza torna indietro a leggersi anche le altre pagine. Però quelle sulle misure rimangono comunque una minoranza. Però molto consistente.

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    04 Settembre 2015, 15:31

    Originariamente inviato da: CiAoRaGa;4427173
    Sarebbe possibile avere i settaggi per la calibrazione ottimale?


    Trovi le indicazioni a questa pagina:

    http://www.avmagazine.it/articoli/4...65x8505c_3.html

    Però ti avviso, citando me stesso:

    Vi ricordo che i presenti valori sono riferiti soltanto a questo preciso prodotto e al firmware contestuale. Oltre alla variabilità dei risultati a causa di un firmware differente, c'è da considerare anche una notevole variabilità nella produzione dei pannelli

    Emidio
  • Chimera72

    04 Settembre 2015, 15:55

    Ciao Emidio, volevo chiederti se ti eri informato circa gli effetti dell'aggiornamento firmware presso lo Stand Sony ad IFA.
    In particolare se le porte passano a standard 2.0a con l'aggiornamento.
    I prezzi del x93 da 65 pollici stanno scendendo e vorrei approfittarne....
    P.s. Farai una recensione sui top di gamma (x93 e x94) o solo sui modelli di ingresso come questo?
  • lupoal

    04 Settembre 2015, 16:50

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4427262
    ... ho misurato scala dei grigi su 20 step, gamut e saturazi.....uniformità a 45 zone (9 punti su 5 file) del nero, grigio e bianco al 100%......[CUT]


    lavoro immane, grazie

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4427262
    ...alla fine il rischio è di spender ore a preparare qualcosa di molto bello ma che verrà letto soltanto da 10 persone. Senza considerare che quelle le saranno in grado di comprenderlo saranno ancora meno......[CUT]


    dai che magari non siamo messi così male


    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4427262
    ...Devo anche dire che le pagine delle misure vengono lette da molte persone (circa il 20% rispetto a chi legge la prima e l'ultima pagina). E grazie a Google Analytics è anche molto interessante vedere come vengono letti gli articoli.....[CUT]


    certamente google analytics non organizza i dati anche per nick... ma garantisco che io leggo tutto, e nella sequenza canonica, perchè sono moderatamente diffidente e sostengo che il diavolo si nasconde fra i dettagli
  • CiAoRaGa

    05 Settembre 2015, 00:19

    Originariamente inviato da: Chimera72;4427280
    Ciao Emidio, volevo chiederti se ti eri informato circa gli effetti dell'aggiornamento firmware presso lo Stand Sony ad IFA.
    In particolare se le porte passano a standard 2.0a con l'aggiornamento.
    I prezzi del x93 da 65 pollici stanno scendendo e vorrei approfittarne....
    P.s. Farai una recensione sui top di gamma (x93 e x94) o solo sui modelli &..........[CUT]



    Leggo inoltre che il supporto HDR arriverà, sempre tramite un aggiornamento (disponibile entro la fine del 2015), anche sui TV X91C, X90C, X85C e sui modelli curvi S85C.
    è confermato e realmente possibile?
« Precedente     Successiva »

Focus

News