Nuova gamma Panasonic OLED 2021

Emidio Frattaroli 25 Marzo 2021, alle 12:47 4K e 8K

Panasonic svela la nuova gamma di TV con tecnologia OLED e annuncia l'adozione del pannello 'Master Pro' anche nella serie '1500' e l'ingresso di nuovi modelli da 48"


- click per ingrandire -

Panasonic ha appena annunciato le tre nuove serie di TV con tecnologia AMOLED per la stagione 2021-2022 che 'accompagneranno' la serie JZ2000 già annunciata lo scorso gennaio durante il Digital CES 2021 (ne abbiamo parlato in questo articolo). Tra le novità più interessanti, segnaliamo l'ingresso del nuovo 'taglio' da 48" per le serie JZ1500 e JZ1000 e l'utilizzo dello stesso pannello 'Master Pro Panel' della serie '2000' anche nei tagli da 55" e 65" della serie '1500'. 


- click per ingrandire -

In totale, le serie con tecnologia AMOLED prodotte da Panasonic sono quattro e questa tabella sottolinea le caratteristiche dei vari modelli. In particolare, la serie 'top' JZ2000 continua ad utilizzare lo stesso eccellente pannello già impiegato nella serie HZ2000, con in più la pre-calibrazione in fabbrica. Lo stesso pannello verrà utilizzato anche nei tagli da 55" e 65" della serie JZ1500 ma senza pre-calibrazione in fabbrica. Il 48JZ1500 avrà lo stesso pannello utilizzato nelle serie JZ1000 e JZ980.


- click per ingrandire -

Un'altra particolarità delle nuove serie, già segnalata con l'annuncio della serie JZ2000 dello scorso gennaio, è l'adozione della modalità 'Game Mode Extreme' che sfrutta la tecnologia VRR della connessione HDMI 2.1 e la compatibilità con segnali fino a 120p, anche se la piena compatibilità con segnali 120p 4K, anche con PS5, arriverà soltanto più avanti con un aggiornamento firmware.


- click per ingrandire -

Durante la dimostrazione, è stato misurato il tempo di latenza di uno dei TV con tecnologia LCD (il '940') tra l'arrivo del segnale video e la sua effettiva visualizzazione sul TV. Con segnali 'standard' con frequenza di quadro di 60Hz, il lag è di 10,9 millisecondi e probabilmente si riferisce ai primi pixel visualizzati, quindi in alto a sinistra. Invece, con segnali a 120Hz, il lag si riduce fino a 2,5 millisecondi: un vero primato che mette in riga quasi tutti i monitor pensati per il gaming più estremo. Peccato che questa funzione non si presente in alcuni modelli con diagonale da 48". Non è stato dichiarato il tempo di latenza per i TV OLED ma lo verificheremo appena ne avremo la possibilità.


- click per ingrandire -

Ricordiamo inoltre che tutti i TV delle quattro nuove serie JZ sono compatibili son tutti i formati HDR (quindi HDR10, HDR10+ Adaptive, HLG e Dolby Vision IQ), sono tutti dotati delle impostazioni predefinite 'Filmmaker Mode', Netflix Calibrated Mode, hanno tutti il sensore d'illuminanza integrato (utilizzato per adattare le impostazioni di visualizzazione anche della modalità Dolby Vision IQ e HDR10+ Adaptive), oltre alla compatiblità Dolby Atmos, fruibile anche attraverso la connessione eARC.


- click per ingrandire -

Per i prezzi e altre informazioni più interessanti bisognerà attendere. Per le domande più tecniche è stato dato poco spazio, limitato soltanto nella 'chat' a corollario della presentazione. Tra le informazioni che possiamo anticiparvi è che, al momento, nessun TV Panasonic utilizzerà i nuovi pannelli 'EVO' di LG Display: Panasonic continua a utilizzare i pannelli già ottimizzati e usati nei TV top di gamma. In particolare, JZ1500 e JZ2000 utilizzeranno lo stesso pannello ma l'alimentazione sarà diversa, quindi con luminanza più elevata per il top di gamma. Inoltre non ci sarà neanche quest'anno un modello con diagonale da 77" o da 83": Panasonic ritiene la richiesta per questi tagli ancora troppo modesta. Appuntamento nei prossimi giorni per prezzi, disponibilità e altre informazioni sulle nuove serie OLED Panasonic.

Per maggiori informazioni: www.panasonic.com/it

 

Commenti (31)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • SydneyBlue120d

    25 Marzo 2021, 14:12

    Niente pannello EVO, niente AV1: Congratulazioni!
  • Artorias

    25 Marzo 2021, 14:31

    Sia Sony che LG a catalogo offrono anche tagli da 77 e da 83 e non credo che ne vendano a profusione.
    Peccato perchè se avessero avuto un 77 oled in gamma, la mia scelta sarebbe ricaduta su Panasonic invece di acquistare Sony.
  • thegladiator

    25 Marzo 2021, 15:44

    Originariamente inviato da: SydneyBlue120d;5132013
    Niente pannello EVO, niente AV1: Congratulazioni!


    Due considerazioni.

    AV1: ma chissene frega, dovremmo ormai sapere a memoria che i Pana li si acquista per la qualità video inarrivabile, e non per le app o le codifiche supportate...
    Direi che è molto più importante il fatto che i Pana supportino TUTTI i formati HDR, i soli a potersi fregiare di tale caratteristica.

    Non montano i pannelli evo? Partiamo da un presupposto: se Pana ha fatto una scelta di questo tipo una ragione c'è. E prima o poi lo scopriremo, e scopriremo che la scelta è corretta, come al solito...
  • Mikyoled

    25 Marzo 2021, 17:04

    Pannello EVO credo che sia esclusiva LG per quest'anno, poi, vai a sapere che non sia solo marketing, anche sony dichiara di non averlo o non dichiara di averlo...
    La mancanza del taglio da 77 è un vero peccato!
    Avere un 65 1500 con lo stesso pannello e caratteristiche del top di gamma ad eccezione dell'audio e della inutile soundbar integrata è davvero tanta roba!
    Questo, anche se non usa il nuovo pannello, arriverà davvero a sfiorare i 1000 nits con il giusto profilo e non in Vivid mode!
    aspettiamo il prezzo...
  • Guest_80763

    25 Marzo 2021, 17:51

    Stesso pannello, stesso sistema di dissipazione del calore ma non la stessa alimentazione. Le prestazioni non saranno uguali ma simili.
  • thegladiator

    25 Marzo 2021, 19:33

    Concordo, se l’alimentazione è differente significa che il 1500 non arriverà ad avere lo stesso picco di luminosità in HDR del 2000, mi pare chiaro. Montare lo stesso master panel significa uniformità perfetta e ritenzione ai minimi termini tramite raffreddamento e controller proprietari, aspetti non da poco in ogni caso.

    Mi incuriosisce invece la pre-calibrazione dei 2000. Significa semplicemente un punto del bianco ultra-accurato su ogni esemplare oppure addirittura 3D LUT custom per quello specifico pannello? Vedremo...
  • Ryusei

    25 Marzo 2021, 21:06

    Originariamente inviato da: Mikyoled;5132068
    Pannello EVO credo che sia esclusiva LG per quest'anno, poi, vai a sapere che non sia solo marketing, anche sony dichiara di non averlo o non dichiara di averlo...
    La mancanza del taglio da 77 è un vero peccato!
    Avere un 65 1500 con lo stesso pannello e caratteristiche del top di gamma ad eccezione dell'audio e della inutile&quo..........[CUT]

    Mi pareva di aver letto che anche una serie Sony avrà pannello evo, ma che ci sia o meno a parere mio in pratica LG ha “scopiazzato” quanto fatto da Panasonic e quindi Panasonic non ne ha bisogno, poi vedremo i risultati quando ci saranno le recensioni serie..
  • Ryusei

    25 Marzo 2021, 21:08

    Originariamente inviato da: SydneyBlue120d;5132013
    Niente pannello EVO, niente AV1: Congratulazioni!


    Sul pannello evo ho scritto nel precedente, riguardo av1 nei commenti qui dicono che dovrebbe essere compatibile
    https://www.hdblog.it/tv/articoli/n...0-jz1000-jz980/
  • Ryusei

    25 Marzo 2021, 21:13

    Originariamente inviato da: thegladiator;5132119
    Mi incuriosisce invece la pre-calibrazione dei 2000. Significa semplicemente un punto del bianco ultra-accurato su ogni esemplare oppure addirittura 3D LUT custom per quello specifico pannello? Vedremo...


    Buonasera sig. thegladiator, che piacere rivederla da queste parti...
    Mi stavo chiedendo circa la stessa cosa: se le modalità pro degli oled sono da anni quasi praticamente calibrate nei 2000 ne faranno una iper? O non tareranno gli altri?? La seconda ipotesi mi preoccupa perché forse forse un cambio di 1500 lo farei..
  • Punisher

    26 Marzo 2021, 07:51

    Sicuramente il pannello master pro modificato da Panasonic è pari al pannello evo di LG ed era ovvio che anche gli brand cercassero di raggiungere le prestazioni dei Pana come luminosità, comunque ottimo il 1500 per chi ha già impianto audio. Vediamo il prezzo.
    Sicuramente il prossimo anno anche Panasonic adotterà i pannello evo che mi sembra Sony abbia già adottato per il top di gamma comunque sono sicuro che in termini di prestazioni non superano la serie 1500/2000 dei JZ di Panasonic
« Precedente     Successiva »

Focus

News