
- click per ingrandire -
Panasonic ha appena annunciato le tre nuove serie di TV con tecnologia AMOLED per la stagione 2021-2022 che 'accompagneranno' la serie JZ2000 già annunciata lo scorso gennaio durante il Digital CES 2021 (ne abbiamo parlato in questo articolo). Tra le novità più interessanti, segnaliamo l'ingresso del nuovo 'taglio' da 48" per le serie JZ1500 e JZ1000 e l'utilizzo dello stesso pannello 'Master Pro Panel' della serie '2000' anche nei tagli da 55" e 65" della serie '1500'.

- click per ingrandire -
In totale, le serie con tecnologia AMOLED prodotte da Panasonic sono quattro e questa tabella sottolinea le caratteristiche dei vari modelli. In particolare, la serie 'top' JZ2000 continua ad utilizzare lo stesso eccellente pannello già impiegato nella serie HZ2000, con in più la pre-calibrazione in fabbrica. Lo stesso pannello verrà utilizzato anche nei tagli da 55" e 65" della serie JZ1500 ma senza pre-calibrazione in fabbrica. Il 48JZ1500 avrà lo stesso pannello utilizzato nelle serie JZ1000 e JZ980.

- click per ingrandire -
Un'altra particolarità delle nuove serie, già segnalata con l'annuncio della serie JZ2000 dello scorso gennaio, è l'adozione della modalità 'Game Mode Extreme' che sfrutta la tecnologia VRR della connessione HDMI 2.1 e la compatibilità con segnali fino a 120p, anche se la piena compatibilità con segnali 120p 4K, anche con PS5, arriverà soltanto più avanti con un aggiornamento firmware.

- click per ingrandire -
Durante la dimostrazione, è stato misurato il tempo di latenza di uno dei TV con tecnologia LCD (il '940') tra l'arrivo del segnale video e la sua effettiva visualizzazione sul TV. Con segnali 'standard' con frequenza di quadro di 60Hz, il lag è di 10,9 millisecondi e probabilmente si riferisce ai primi pixel visualizzati, quindi in alto a sinistra. Invece, con segnali a 120Hz, il lag si riduce fino a 2,5 millisecondi: un vero primato che mette in riga quasi tutti i monitor pensati per il gaming più estremo. Peccato che questa funzione non si presente in alcuni modelli con diagonale da 48". Non è stato dichiarato il tempo di latenza per i TV OLED ma lo verificheremo appena ne avremo la possibilità.

- click per ingrandire -
Ricordiamo inoltre che tutti i TV delle quattro nuove serie JZ sono compatibili son tutti i formati HDR (quindi HDR10, HDR10+ Adaptive, HLG e Dolby Vision IQ), sono tutti dotati delle impostazioni predefinite 'Filmmaker Mode', Netflix Calibrated Mode, hanno tutti il sensore d'illuminanza integrato (utilizzato per adattare le impostazioni di visualizzazione anche della modalità Dolby Vision IQ e HDR10+ Adaptive), oltre alla compatiblità Dolby Atmos, fruibile anche attraverso la connessione eARC.

- click per ingrandire -
Per i prezzi e altre informazioni più interessanti bisognerà attendere. Per le domande più tecniche è stato dato poco spazio, limitato soltanto nella 'chat' a corollario della presentazione. Tra le informazioni che possiamo anticiparvi è che, al momento, nessun TV Panasonic utilizzerà i nuovi pannelli 'EVO' di LG Display: Panasonic continua a utilizzare i pannelli già ottimizzati e usati nei TV top di gamma. In particolare, JZ1500 e JZ2000 utilizzeranno lo stesso pannello ma l'alimentazione sarà diversa, quindi con luminanza più elevata per il top di gamma. Inoltre non ci sarà neanche quest'anno un modello con diagonale da 77" o da 83": Panasonic ritiene la richiesta per questi tagli ancora troppo modesta. Appuntamento nei prossimi giorni per prezzi, disponibilità e altre informazioni sulle nuove serie OLED Panasonic.
Per maggiori informazioni: www.panasonic.com/it
|