1700 licenziamenti per Nokia
Il rinomato produttore finlandere, leader incontrastato nel settore della telefonia mobile, annuncia il taglio di circa 1.700 unità della propria forza lavoro impiegata in tutto il mondo
Essere leader incontrastato nell'ambito della telefonia mobile non ha consentito a Nokia di potersi mettere al riparo dall'attuale crisi che sta colpendo tutte le principali economie mondiali. In una nota trasmessa dal produttore finlandese abbiamo appreso infatti dell'intenzione di licenziare circa 1.700 dipendenti - su un totale di oltre 130.000 - impegnati in più ambiti: telefonia, marketing, corporate development e global support tra le divisioni più interessate. Tale decisione rientra in un più grande piano di Nokia finalizzato alla riduzione dei costi.
Questa scelta segue ovviamente le difficoltà che lo stesso colosso ha affrontato durante lo scorso anno: specificatamente l'ultimo trimestre 2008, Nokia ha infatti fatto registrare un consistente calo di fatturato rispetto allo scorso anno di ben 69 punti percentuali e che di fatto ha costretto il produttore finlandese a rivedere enormente le proprie previsioni di vendita per tutto il 2009.
Fonte: Nokia
Commenti (5)
-
.....Anche i ricchi piangono....
-
Eppure il settore della telefonia mobile era segnalato come quello meno toccato dalla crisi economica...
-
Chi più e chi meno,tutti verranno travolti dalla crisi. Grandi marchi,piccola e grande distribuzione. E non è ancora niente quella che si percepisce ora nel primo trimestre 2009.
-
Dispiace sempre...per lo meno questa volta ci rimettono il posto in pochi(1.7k su 130k) rispetto a tagli di certe aziende nell'ordine del 20% del personale
-
Crisi a parte Nokia non poteva pensare di crescere del doppio ogni anno.
La crisi serve anche a far abbassare la testa e far rivedere le previsioni di guadagni infiniti.
speriamo che comunque finisce presto.
Nokia riduce di uno su cento che alla fine potrebbe essere solo una pulizia interna.
si approfitta del momento
Motorola ha chiuso quasi tutto.
Sony e' nei guai.