|
|
Risultati da 76 a 90 di 516
Discussione: Lettore HD-DVD Microsoft compatibile per PC
-
24-11-2006, 09:22 #76
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 555
@ ciuchino:
io sono 1920x1080 sia BD che HD-DVD...
oggi mi arriva il Mitsu e forse anche il drive Xbox (partito dalla california venerdi sera)..prevedo un weekend altamente definito...
Speriamo che domenica sera la Beneamata mi dia un'altra gioa...
-
24-11-2006, 09:31 #77
@capitan
A me per ora basterebbe anche una ciofeca di 1280x720.
E che devo dirti allora ... Buon NataleCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
25-11-2006, 08:59 #78
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Modena
- Messaggi
- 552
Novita'...
Ultima modifica di annovif; 25-11-2006 alle 09:21
-
27-11-2006, 13:26 #79
Qualche novità?
A qualcuno è arrivato il drive?
Si è capito se serve una scheda video HDCP
per uscire su dvi?
Su vga sembrerebbe un requisito richiesto.
Ciao
-
28-11-2006, 08:45 #80
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 555
arrivato.
Ieri pomeriggio mi è arrivato il drive dalla California.
subito le buone notizie:
il drive funziona perfettamente collegato al PC.
Ho installato i driver dedicati, e il Xbox Add-on viene riconosciuto regolarmente come ogni altro drive.
I file all'interno sono leggibili, è silenzioso e robusto ed arriva con un bel telecomando che è funziona perfettamente ( ho XP mediacenter).
Arriva in bundle con King Kong HD-DVD, essendo stato preso in USA ha la traccia audio ed i sottotitoli in inglese, francese e spagnolo.
Notizie meno buone: ( ma non riguardano l'oggetto in questione)
l'ho testato con PowerDVD 6.5 HD-DVD, l'unico in questo momento che permette output a full HD.
Il programma in questione è assolutamente acerbo, per dire un eufemismo..
si vede che è un beta o qualcosa del genere.
Problemi riscontrati in ordine sparso:
quando fai partire il DVD, dopo le schermate iniziali, parte il film ma solo con l'audio..devi fare capitolo avanti/capitolo indietro per partire regolarmente..regolarmente è una parola grossa...infatti secondo problema...appena partito il film parte l'U-control che naturalmente non si riesce a disabilitare da menu iniziale, come non si riesce a disabilitare i sottotitoli...
l'U-control è un menu che permette il Picture-In-Picture ed infatti ci dobbiamo sorbire una seconda "picture" in alto a sn che rompe assai....
fortunatamente dopo un minuto o due l'icona U presente in basso a destra si espande e clickando su enter, il PIP sparisce...meno male che gli amici USA di AVForum avevano già trovato la soluzione..
restava ad ieri sera il problema dei sottotitoli non disabilitabili, ma leggendo ora, sembra che entrando in menu col tasto destro, DOPO che il film è partito si possano disabilitare.
Fatto tutto questo ambaraban siamo pronti a gustarci il film..ma ultimo problema..il video non è molto fluido con frequenti stutter, non è + fluido del fluidocome siamo abituati con TT + reclock insomma.
il problema credo sia da imputare a quei maledettisimi driver nvidia..
ok Antonio..mi cospargo il capo di cenere...infatti ero riuscito a settare negli output personalizzati 1920x1080@24Hz e 1920x1080@48Hz ma quando vado a richiamarli il sistema và in crash.
Pertanto ho utilizzato output a 60Hz (l'HD-DVD esce a 1920x1080 24p) ma i risultati non sono incoraggianti.
Magari proverò con Powerstrip ma non mi piace molto perchè ho letto che è molto invadente..che ne dite? Oltretutto ho problemi con Acronis Trueimage e fino a che loro non me li risolvono (ma come sono lenti..) non posso fare ghost.
Insomma siamo proprio nella fase embrionale riguardo il software disponibile...WinDVD funziona ma per l'HD-DVD và solo con a 540p e con Powerdvd ci vuole molta pazienza.
Però, alla fine, funziona.
Per ora il BD, potendo contare su Winddvd ,che funziona discretamente, è usabile con meno peripezie.
Per quanto riguarda la domanda se è necessario o meno l'HDCP sulla scheda video posso solo rispondere che la mia scheda ce l'ha, però leggendo in AVForum sembra non sia necessaria per l'HD-DVD.
So già che mi chiederete: si vede meglio l'HD-DVD o il Bluray?
a mio giudizio si vedono/vedranno alla stessa maniera.
I supporti non credo giochino sulla qualità finale.
Quello che conta è la qualità in cui i film sono confezionati con particolare riferimento ai codec usati, bitrate, master di partenza ecc.
Io, per esempio dico che Underworld Evolution in BD è migliore di King Kong in HD-DVD e quest'ultimo è migliore della Leggenda del Cavaliere in BD.
Soltanto però con Underworld ho notato una immagine nettamente migliore di quella che ottengo con i SD con TT2 +FFdshow resize 1920x1080 +LFS.
Siamo in una fase molto pioneristica, e questo è anche divertente, ci vuole ancora un pò di tempo sia sul fronte DVD sia sul fronte sofware di riproduzione.
Lo stesso credo valga per gli standalone.
Il vantaggio innegabile del BD è che ha molti e qualificati brands mentre l'HD-DVD è solo Toshiba.
Vedrete che quando uscirà il lettore Pioneer con le sue ottime caratteristiche tutti diranno che si vede meglio il BD..
Mi scuso per la lunghezza del post.
-
28-11-2006, 09:16 #81
Originariamente scritto da capitano
La mia e' questa purtroppo , manco un email mi hanno mandato :
Your order has been cancelled, no goods will be sent to you
CiaoCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
28-11-2006, 09:33 #82
-
28-11-2006, 09:36 #83
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 555
fatti due conti, perchè il dollaro adesso è ancora + basso e gli amici italo/americani si sono dimostrati affidabili.
ciao
-
28-11-2006, 09:46 #84
@ capitano: hai un mp
-
28-11-2006, 10:02 #85
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Pistoia
- Messaggi
- 747
Originariamente scritto da capitano
The Restless Theatre: VPR: Planar PD8130 Schermo: Adeo Plano 100" 16/9 Plasma TV: Panasonic 42G20 HTPC: Seasonic S12 530W / Asrock P67 extreme4 / Intel i5 2500k + Blue Orb II / Ram 8GB Corsair / BluRay Drive: LG-BH16NS40 / Ati HD7750 Ultimate / Asus Xonar Essence ST+H6 / HD: SSD Samsung 840 EVO 120GB / Scythe Fans Finali stereo front:[/COLOR] Dussun V8i Finali stereo rear: G&W 2006X Sorgente CD: Shanling CD-T100 Diffusori: FRONT: Monitor Audio Studio 20 SE - SURR: Infinity Beta 20 - SUB: Sunfire TS-EQ12 Signature Cavi: Xindac / G&W Power filter + Stabilizzatore Console: Xbox 360 Elite
-
28-11-2006, 10:19 #86
ho contattato il mio solito pusher di videogiochi e mi ha detto che avrà disponibili gli HD DVD per la 360 il 2 di dicembre....siccome non sono riuscito a trovare una data di lancio ufficiale, tale data è da considerarsi attendibile o no? perchè a quel punto sarebbe inutile cercare di acquistarla da ognidove
-
28-11-2006, 10:30 #87
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 555
Originariamente scritto da Restless Dreams
L'ho collegato al PC.
Per la resa dai una occhiata al mio lungo post...
-
28-11-2006, 10:38 #88
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 555
Originariamente scritto da stazzatleta
Ah, Stazza, ieri sera, nelle prove, ho notato che con l'HD-DVD devo usare l'entrata Enhanced , se no è tutto scuro!
strano no, sono sempre sul PC..
a meno che TT2 usi uno spazio colore e PowerDVD un'altro..
ciao
ale
-
28-11-2006, 10:41 #89
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 555
@ Restless:
scusa non avevo capito bene la domanda.
Per il collegamento elettrico ho usato un trasformatorino USA/Italia ma sembra che sia sufficiente un adattatore della presa.
-
28-11-2006, 10:54 #90
Originariamente scritto da capitano
il fatto dell' enahnced ha trovato pareri discordi. altri mi hanno detto che attivandolo l'immagine diventa troppo chiara.
probabilmente dipende da che segnale arriva al proietore. ad esempio sul processore video, ho impostato 0 IRE, contrasto cinema, mentre luminosità e contrasto sono a livello default.
mi piacerebbe utilizzare uno strumento di calibrazione un po' più imparziale del mio occhio