Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 21 di 71 PrimaPrima ... 1117181920212223242531 ... UltimaUltima
Risultati da 301 a 315 di 1065

Discussione: Panasonic PT-AE4000

  1. #301
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167

    Citazione Originariamente scritto da NardS
    - per quale motivo, se abbasso il proiettore, il comportamento dello zoom (...) dovrebbe cambiare ?
    Il comportamento dello zoom non cambia... si tratta di pura e semplice geometria, riflettici un attimo!

    Nella situazione limite (vertical lens shift del 50%, e quindi con vpr allineato al margine inferiore oppure superiore dello schermo) al variare della posizione dello zoom il margine inferiore (oppure superiore) dell'immagine 16:9 rimane sempre allineato al margine inferiore (oppure superiore) dello schermo.

    Quando, invece, si usa più del 50% di lens-shift, allargando la zoomata il margine inferiore (oppure superiore) "entra" nello schermo lasciando "scoperta" parte di esso. Dunque diventa impossibile riportare l'immagine 2,35:1 all'interno dello schermo con la semplice "traslazione del raster" all'interno della matrice, per il semplice fatto che la matrice non copre più tutto lo schermo!


    Citazione Originariamente scritto da NardS
    - non è possibile che l'ottica del 3000 sia differente dal 4000 a cui fai riferimento ?
    La cosa è del tutto irrilevante...

    Il comportamento descritto è implicito nel concetto stesso di "lens-shift", e non ha nulla a che vedere col progetto dell'ottica. Per dirlo chiaro e tondo: levatelo dalla testa! Non esisterà mai un PT-AEmillemila in grado di risolvere *elettronicamente" il tuo problema.

    L'unica soluzione radicale sta nella servoassistenza del lens-shift con l'aggiunta di un sensore che consenta di "ritrovare" la posizione memorizzata, analogamente a quanto già avviene con zoom e focus. Diciamo che, tra la macchine di attuale produzione, quelle che potrebbero implementare tale sistema senza grandi stravolgimenti ci sono solo i Mitsubishi HC-6800/7000 ed i vari JVC delle ultime 2 generazioni.

    Insomma... se vuoi venirne a capo OGGI, abbassa un po' 'sto c... di proiettore ed è fatta!

    Prego & Ciao!
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  2. #302
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    107
    Citazione Originariamente scritto da enrico.p
    Insomma... se vuoi venirne a capo OGGI, abbassa un po' 'sto c... di proiettore ed è fatta!

    Prego & Ciao!
    Eheheh, mi fai morire dal ridere

    .... il fatto è che mi manca di sapere come funziona il "lens shift", è per questo che non ci arrivo.. ma mi documento, prometto che mi documento

    Ok, "rovinerò" un pò l'estetica.

    Grazie grazie grazie
    Plasma: Philips 42PF9966/10 AV Receiver : Denon AVR-2807 Finale : Elna UcD400HG HxR DIY Diffusori : B&W CM7 - B&W CM CENTRE - B&W CWM650 - Velodyne CHT-12R Mediaplayer : Freecom 35 750GB BDP : Oppo DBP-83 VPR : Panasonic PT-AE4000 Remote : Logitech Harmony 895

  3. #303
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Sicily
    Messaggi
    193
    @ enrico.p
    Cortesemente potresti prendere visione dei posts 230 e 244?
    Grazie

  4. #304
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804
    @ Enrico P.

    Ciao potresti dirci le tue impressioni avendo ora il 4000 a casa tua? che differenze noti dal vpr che avevi prima e se puoi dal tw5500?
    se possibile...

    grazie ;-)
    TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
    TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
    VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
    Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
    Sonda colorimetro: Eye One Display Pro

  5. #305
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    aly e filmarolo, sono riuscito appena ad affacciarmi oggi nel forum dopo quasi 3 settimane al ritmo di 12÷16 ore di lavoro al giorno, travolto dalla campagna elettorale. In realtà l'ho fatto solo per curiosare un po', ma non ho gran che da dire... In oltre 20 giorni avrò accumulato si e no 6 ore di lampada: se continua così, andrà a finire che lo lascerò acceso anche in mia assenza, pur di fare un po' di rodaggio e poter mettere finalmente mano agli strumenti.

    Le uniche cose che posso dire in seguito alla distratta e sonnolenta visione di due film e mezzo (l'altro mezzo dormivo...), è che:

    - L'interpolazione di frame funziona magnificamente, ed al suo primo step di intervento si pone assolutamente al riparo da qualunque allusione a certe note produzioni televisive carioca . Naturalmente chi gradisce può, almeno quando ciò sia certamente opportuno (vedi film d'animazione), forzare la mano arrivando anche a spingere al massimo il Frame Creation, per ottenere quello sbalorditivo stacco tra soggetti in primo piano e sfondo che a settembre 2008 mi spinse ad usare per la prima volta il termine "tridimensionalità", che non avevo mai trovato tanto appropriato in precedenza.

    - Le lens memories funzionano davvero e sono di straordinaria utilità e comodità per chi usa schermi 2,35/2,40:1. Dopo oltre 3 anni di schermo 21:9 e di conseguenti smanettamenti (pur con la grande semplificazione dovuta al proiettore installato perfettamente in asse con lo schermo) la domanda che continuo a farmi è: "ma come mai nessun altro ci ha pensato prima?". Il classico, geniale, "uovo di Colombo".

    - La pletora di opzioni e possibilità di regolazione pone ora più che mai il Panasonic in posizione di vero riferimento nell'intero mercato dell'home theater: se mi chiedessero di indicare una macchina più completa di questa, sarei davvero in difficoltà... Non vedo l'ora di mettermi a calibrare strumentalmente non tanto per l'esigenza, poco sentita, di migliorare ulteriormente l'attuale calibrazione "occhiometrica", quanto per il mero piacere di plasmare una materia così malleabile.

    - La modalità Color1 offre una naturalezza ed un equilibrio che, in abbinamento alla migliorata dinamica ed alla consueta *totale* assenza di SDE, mi spingono a definire il PT-AE4000 come il proiettore più film-like che conosca (nel senso de "il più simile alla pellicola"). Ma -attenzione- per i miei gusti questo non è necessariamente un complimento: chi mi conosce sa che apprezzo maggiormente l'aggressività e "digitalità" dei migliori DLP. Un piccolo passo in questa direzione è offerto da altre 2 modalità (Cinema1 e Normal) molto apprezzabili, ognuna per i suoi pregi, ma al prezzo di un presumibile allontanamento dai riferimenti di calibrazione (D65, gamma 2.2 e Rec.709). L'importante è che... ce n'è per tutti i gusti! Ad esempio, chi è alla ricerca del nero più profondo a qualunque prezzo sicuramente preferirà la modalità Cinema1, che evidentemente prevede, tra l'altro, un fine-corsa più "chiuso" per l'iris.

    Non voglio scrivere altro prima di aver approfonditamente misurato non solo come si comporta la macchina nelle sue 3 principali modalità, ma soprattutto come rispondono questi due nuovi e fondamentali strumenti di regolazione, ossia la regolazione avanzata del gamma a 9 punti intermedi (anche per singola componente RGB!) e la nuova modalità definita "RGBCMY" della gestione colori.

    Riguardo la specifica domanda di Filmarolo sul confronto con l'Epson 5500, mi limito a 3 sole considerazioni:
    - la dinamica dell'Epson è senz'altro superiore, almeno quando ci si limiti a confrontare i contrasti FullOn/Off (sulla base di misurazioni effettuate per entrambi con un luxmetro, con modalità molto poco ortodossa ma IMHO attendibile). Ciò è dovuto non solo ad una luminosità maggiore, nell'Epson, di un 15/20%, ma anche ad un nero più basso di un buon 40%. Resta da vedere quanto ciò si ripercuota sul contrasto "vero", quello realmente utile, ossia quello intra-frame, la cui misurazione non è effettuabile attendibilmente secondo lo standard ANSI nel mio ambiente scarsamente assorbente.
    - lo Screen Door Effect è, effettivamente, piuttosto percettibile nell'Epson per viewing-ratios inferiori ad 1,2. Questo, paradossalmente, è indice della bontà dell'ottica e del buon allineamento delle matrici. Ma mi rendo conto che può trasformarsi in un costante cruccio per chi tenda a distogliere l'attenzione dal film lasciando viaggiare l'occhio ed il cervello in una sterile "caccia al pelo" (nell'uovo). Da questo punto di vista, il Panasonic... rende insospettabile la presenza di dot-matrix nell'engine!
    - nonostante la mia istintiva propensione per la maggior "aggressività" dell'Epson, l'ago della bilancia pende decisamente verso il Panasonic per la sua maggiore (molto maggiore) completezza, specie in considerazione della differenza di prezzo. Il difetto più inaccettabile dell'Epson resta l'ottica totalmente manuale, del tutto fuori luogo, oggi, su una macchina così costosa.

    Il Panny in 3 parole? Per il momento direi: soldi-ben-spesi!
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  6. #306
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Sicily
    Messaggi
    193
    Grazie. Molto esauriente, se in seguito avrai altro da dire noi leggeremo con piacere

  7. #307
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    28

    distanza di proiezione

    Ciao, ho appena acquistato il Panny, nei prossimi giorni mi arriverà, volevo preparare il sito e ordinare i cavi senza aspettare di provarlo. Sarei grato a chi lo ha se potesse confermarmi che non ci sono problemi con un'installazione a 5.30 metri dallo schermo di base 2.50 m. Ho già visto su projector central, ma avere una conferma da chi lo ha in casa mi renderebbe più tranquillo. Grazie

  8. #308
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Rovigo
    Messaggi
    286
    Citazione Originariamente scritto da sebola
    a 5.30 metri dallo schermo di base 2.50 m. Ho già visto su projector central, ma avere una conferma da chi lo ha in casa mi renderebbe più tranquillo. Grazie
    nessun problema vai tranquillo
    Ciao

  9. #309
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    3.804
    Enrico

    Ti ringrazio personalmente della tue impressione sul vpr
    sei davvero un portento,dalle tue parole sembra quasi di vederlo di persona talmenti ti addentri nelle caratteristiche.
    Non credevo però che il liv.nero fosse sensibilmente più alto del 5500...chi ha le bande nere lo noterebbe troppo credo..

    una curiosità..con schermata bianca si denota shading?

    grazie ancora
    TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
    TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
    VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
    Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
    Sonda colorimetro: Eye One Display Pro

  10. #310
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Sicily
    Messaggi
    193
    Citazione Originariamente scritto da enrico.p
    chi mi conosce sa che apprezzo maggiormente l'aggressività e "digitalità" dei migliori DLP
    Quindi cosa te lo fa' preferire a un dlp, forse il lens memory?
    Sfigura ad un buon dlp come nitidezza?

  11. #311
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Grazie a te, filmarolo, per i complimenti, sempre graditi. Spero di poter documentare numericamente e graficamente il comportamento di questa macchina entro qualche settimana, dopo aver rodato per qualche decina di ore la lampada. Solo allora mi sbilancerò un po' di più, perchè ritengo che in questo momento le semplici "impressioni" possano essere troppo condizionate dallo stato mentale: un occhio stanco può trovare faticosa la visone della più bella immagine del mondo...

    ...come appunto è avvenuto questa sera, con "The Kingdom" (DVD, non BD): la combinazione tra l'uso massiccio (e spesso superfluo) di camera a mano con il mio usuale viewing-ratio ridotto (1.2), mi ha reso faticosa la visione di questo discreto film, che probabilmente avrei apprezzato di più... di domenica pomeriggio!

    Si è trattato, però, di un test importante per focalizzare meglio il comportamento, e quindi il corretto utilizzo, del Frame Creation. Mi stavo stabilizzando sul mode2 (il livello intermedio) che, anche se leggermente meno "film-like" del mode1, ha un comportamento eccellente anche sui panning più tosti, non "scatta" mai e non crea artefatti evidenti (anzi, a dire il vero non sono riuscito a notarne affatto...).

    Tuttavia ho trovato poco gradevole l'effetto che sortiscono le riprese effettuate con camera a mano, se interpolate in misura più marcata: è come se i movimenti volutamente bruschi e zigzaganti della cinepresa acquisissero una sorta di innaturale "inerzia", quasi come se la cinepresa stessa fosse immersa in un fluido viscoso...

    La situazione si risolve brillantemente impostando il Frame Creation sul livello minimo di intervento, che è comunque sufficiente a stroncare sul nascere ogni insorgenza di motion-blur (e quasi del tutto anche il judder dei BD a 24p). Certo, la "tridimensionalità" (a volte un po' artificiosa) indotta dall'uso più spinto dell'interpolazione viene meno, ma se la consideriamo -come in effetti è- un "optional", un "effetto collaterale", allora possiamo comunque considerare perfettamente raggiunto lo scopo: l'immagine resta sempre solida e "leggibile", non sfuoca e/o non scatta come purtroppo spesso avviene in assenza di interpolazione di frame.

    Citazione Originariamente scritto da filmarolo
    Non credevo però che il liv.nero fosse sensibilmente più alto del 5500...chi ha le bande nere lo noterebbe troppo credo..
    Attenzione ad interpretare correttamente quello che ho scritto prima! Ho misurato una sensibile differenza, a vantaggio dell'Epson, nel contrasto on/off, come conseguenza di una superiore emissione luminosa e di un livello del nero inferiore su schermata totalmente nera. Questo dato, di per sè, non vuol necessariamente dire che le bande nere del Panasonic siano "meno nere" di quelle dell'Epson, nel momento in cui viene proiettato qualcosa di diverso... da una schermata totalmente nera! Anzi... almeno teoricamente potrebbe verificarsi l'esatto opposto!

    In ogni caso, il mio set-up 2,35:1... non prevede bande nere! Queste, infatti, finiscono sul fondale nero che "borda" lo schermo per 60÷90 cm sui 4 lati.


    Citazione Originariamente scritto da filmarolo
    una curiosità..con schermata bianca si denota shading?
    Senti, se è giusto per soddisfare una pura curiosità, ti dico che qualcosa si riesce appena a percepire su schermate grigie uniformi intorno ai 30/40 IRE (sul 100 IRE, invece, bisogna lasciare un po' di spazio all'immaginazione...).

    Ma devo a questo punto fare una puntualizzazione: lo shading non può, IMHO, essere associato ad un modello/marca di vpr piuttosto che ad un altro/a, nè ad una specifica tecnologia, ma va considerato come un potenziale rischio di qualunque macchina 3-chip. Ricordo perfettamente la magra figura che fece a Napoli un JVC HD350 proiettando side-by-side con un Sony VPL-HW10: assolutamente perfetto quest'ultimo, palesemente chiazzato il primo, nell'imbarazzo dal valido tecnico JVC che lo "accompagnava". Come pure ricordo perfettamente, ed ho già riferito in questo forum, che la peggior espressione di shading che io abbia mai visto fu quella di un costosissimo 3-chip DLP (!), sebbene allo stadio protitipale: un clamoroso autogol di un giocatore che non si sarebbe mai dovuto nemmeno alzare dalla panchina!
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  12. #312
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da aly
    Quindi cosa te lo fa' preferire a un dlp, forse il lens memory?
    Beh, è solo una questione di priorità...

    Posto che il "proiettore perfetto" non esiste in nessuna fascia di prezzo, ognuno deve decidere quali sono le caratteristiche o i parametri che rivestono maggior importanza per i propri gusti e nel proprio ambiente, stilandone una vera e propria graduatoria.

    E allora ci si rende conto che la macchina in grado di assecondare alcune delle preferenze personali (incisività e contrasto intra-fame, ossia un DLP come il Planar) comporterebbe delle rinunce per me del tutto inaccettabili: in primis il Constant Height 2,35:1 "zoom-based", ma anche un'interpolazione che funzioni alla grande!

    Come pure, un'obiettiva valutazione dell'ambiente nel quale il vpr deve operare (una sala non dedicata, nè disastrosa nè particolarmente trattata) può portare a ridimensionare certe doti -mi riferisco appunto al contrasto intra-frame- che impongono l'adozione di particolari accorgimenti per esprimersi appieno.

    Citazione Originariamente scritto da aly
    Sfigura ad un buon dlp come nitidezza?
    Da vicino, la differenza è evidente (ma forse meno di quanto pensi... posterò più avanti degli scatti ravvicinati).

    Dalla normale distanza di visione, mettendo da parte i pattern e passando alle immagini in movimento, un buon algoritmo di Frame Interpolation può davvero arrivare a capovolgere la situazione! (provare per credere )
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  13. #313
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Sicily
    Messaggi
    193
    Approfittiamo della consulenza di una persona cosi' disponibile.
    Come si comporta il processore interno del vpr in presenza di segnali provenienti da sky sd e dai semplici dvd?

  14. #314
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Citazione Originariamente scritto da enrico.p
    ... presupposto essenziale: il vpr deve essere installato "entro l'impronta dello schermo", ossia non deve trovarsi più in alto del bordo superiore dello schermo...
    Quindi, considerato che attualmente il centro dell'obbiettivo del mio Panny2000 è in linea con la cornice superiore dello schermo 16:9, se passo al 4000 e schermo 2:35 dovrei abbassarlo di almeno 10 cm., giusto?

    Una curiosità. con schermi 2:35 base 3,30 metri, come si comporta? Qualcuno l'ha visto?
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  15. #315
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    342

    Citazione Originariamente scritto da lello
    Una curiosità. con schermi 2:35 base 3,30 metri, come si comporta? Qualcuno l'ha visto?
    con schermo 2:35 e base 301cm molto bene(stanza completamente scura),secondo me,ma e' una supposizione,aumentando di 30cm in larghezza e ovviamente qualcosa in altezza,mantenendo le modalita' a mio avviso ottimali(cinema 1/colore 1)per la visione di film in bd,inizierebbe a faticare un pochino
    La mia Sala pioneer 507xd/hisense 65"4k-xiaomi ust 4k 1s jvc x5000 adeo tensio 21:9 130"/ adeo 16:9 113"/ schermo a cornice 125" Strong SRT 7840 Ricevitore Satellitare sony bpx800/zidoox10/nvidia shield tv pro/pc gaming/xbox one x/bartop/virtual pinbal(switch) denon Denon AVR-X6300/ klipsch 7,1 rf62-rc62-rs42-b3-hc810 logitech harmony 1000/alexa


Pagina 21 di 71 PrimaPrima ... 1117181920212223242531 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •