|
|
Risultati da 46 a 60 di 150
Discussione: VPR e formato 2,35:1 "nativo"
-
04-02-2009, 13:46 #46
Originariamente scritto da mammabella
-
04-02-2009, 13:51 #47
Originariamente scritto da Gabriele
Nel 2.35:1 invece può capitare (non sempre) che capitano al di sotto dell'immagine essendoci dello spazio tra la fine dell'immagine e la fine della matrice.
(è più semplice spiegarlo a parole che ... scriverlo)
-
04-02-2009, 13:58 #48
Originariamente scritto da belfiore
D'accordissimo. Infatti il panasonic era la mia prima scelta.
Poi il top sarebbe avere anche lo shift motorizzato, per evitare di posizionare il proiettore in asse. Ormai che avevano fatto 30, potevano fare anche 31.
Comqunque mi state facendo cambiare quasi idea, ho ancora diversi giorni prima che mi arrivi lo schermo. Ho già capito che finirò al verde, maledizione a voi.
-
04-02-2009, 14:16 #49
Originariamente scritto da nemo30
RIDDICK Home Theatre
Vpr SONY VPL 320 4K ; Schermo SCREENLINE 21:9 (270x116); Pre-ampli + finale YAMAHA CX-A5100 AVENTAGE + MARANTZ MM8077 ; Lettore Cd NAIM CD5si ; Lettore blu ray Ultra HD PANASONIC UB900; Diffusori KLIPSCH Frontali RF 7 MKII; centrale RC64 MKII; surround RS62 MKII; sub KLIPSCH RW 10 D;
-
04-02-2009, 14:21 #50
Originariamente scritto da mammabella
Che poi, per vedere un 2.35:1 senza bande nere in uno schermo 16:9 basta poco.Ultima modifica di Marco75; 04-02-2009 alle 14:40
Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
04-02-2009, 14:28 #51
Originariamente scritto da Marco75
Sono un appassionato di fotografia, non dico un esperto ma qualcosa ne capisco. Non mi è mai capitato di vedere una soluzione di questo tipo (due ottiche sovrapposte) senza causare un qualche degrado dell'immagine: aberrazione cromatica, distorsione, perdita di nitidezza, ecc...
Nessun problema ad essere smentito.
-
04-02-2009, 14:40 #52
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Località
- Macerata
- Messaggi
- 194
Originariamente scritto da Marco75
Vpr: Sim2 D80e - Display: Samsung PS42S5S, LG 32LB75, LG 26LH2000 - Sorgenti: Marantz DV9600, Sony PS3, MySky HD Pace - Sintoamplificatore: Marantz SR4002 - Diffusori frontali: B&W CM7 - Diffusore centrale: B&W CM Centre - Diffusori surround: B&W CWM6160 - Sub: REL R505 - Filtro di rete: PureAV Isolator8
-
04-02-2009, 14:44 #53
dubbi sulla lente anamorfica li ho anch' io e per i tuoi stessi motivi: la cosa che mi fa riflettere è che in America e praticamente un oggetto domestico di uso comune alla stregua di un tostapane
Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
04-02-2009, 14:47 #54
Originariamente scritto da marc
Inoltre potresti anche regolarti in modo da non "mangiarti" i sottotitoli
Le cose semplici spesso vengono snobbate.Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
04-02-2009, 14:52 #55
Originariamente scritto da Marco75
E non lo è anche ridurre un 4/3 per farlo entrare in un 16/9?
Quando presi il mio primo televisore 16/9 ero affascinato da come si vedevano i dvd con uno schermo di questo formato.
Idem per lo schermo 2,35:1 rispetto ai bluray.
Dipende sempre qual'è il tuo scopo principale. Se tu lo usi maggiormente per guardare documentari su NGHD o per i giochi, allora il 2,35 non ha particolare senso, son d'accordo.
-
04-02-2009, 14:55 #56
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Località
- Macerata
- Messaggi
- 194
Per Marco75
Ok però, io ad esempio, ho lo zoom motorizzato e lo shift verticale no!Vpr: Sim2 D80e - Display: Samsung PS42S5S, LG 32LB75, LG 26LH2000 - Sorgenti: Marantz DV9600, Sony PS3, MySky HD Pace - Sintoamplificatore: Marantz SR4002 - Diffusori frontali: B&W CM7 - Diffusore centrale: B&W CM Centre - Diffusori surround: B&W CWM6160 - Sub: REL R505 - Filtro di rete: PureAV Isolator8
-
04-02-2009, 14:57 #57
Caro Marco, ti considero una persona acuta e perspicace, ma ho come l'impressione che taluni tuoi interventi, e conseguenti "botta e risposta", siano animati esclusivamente da uno spirito critico fine a se stesso o, permettimi di insinuarlo, talvolta dovuti ad una insufficiente documentazione o analisi dell'argomento.
Ho ormai superato i 2 anni di proiezione in Constant Height 2,35:1 e sull'argomento ho scritto più volte, nel tempo e nello spazio virtuale della rete, molto, molto più di quanto ti andrò a rispondere. Per cui perdonami se ti apparirò sbrigativo o non del tutto esaustivo riguardo certe argomentazioni, ma sono certo di aver già approfondito altrove, anche fuori da questo forum.
Prima di arroccarti sulla tua posizione, Marco, credo che avresti dovuto chiederti, come mai il Cinema, nella sua lunga storia, partendo dal formato c.d. Academy (4:3), si è evoluto verso formati via via sempre più panoramici (ossia allungati in orizzontale), fino a toccare alcuni costosi e macchinosi eccessi come il Cinerama (3:1), stabilizzandosi in seguito sul Panavision (2,35÷2,40:1, erroneamente ma comunemente chiamato "Cinemascope").
La ragione è una sola: cercare di avvicinarsi il più possibile al fisiologico campo visivo umano, che si estende molto orizzontalmente, ma è alquanto ridotto in verticale. La sensazione di "disagio da schermo troppo grande" deriva generalmente da un eventuale eccesso in altezza, e non in larghezza! Infatti solo il Cinerama sarebbe stato in grado di rispettare piuttosto fedelmente le proporzioni tipiche della fisiologia umana, mentre tutti gli altri formati meno panoramici, Panavision compreso, rischiano di diventare "troppo alti" molto prima che "troppo larghi".
Ti invito a far caso non solo all'estensione ed alla qualità della "visione periferica", ben superiori in orizzontale piuttosto che in verticale, ma anche alla mobilità dei bulbi oculari, molto più ampia e soprattutto agevole in orizzontale (la testa non andrebbe mai mossa durante la visione cinematografica).
Chiarito ciò, tutto il resto viene da sè.
Ti faccio il mio caso: dalla mia distanza di visione di m 3 (vincolo "architettonico"), volendo avere uno schermo più grande possibile mi sarei dovuto fermare ad una altezza massima di m 1,2 (ragionevole limite massimo = distanza di visione / 2,5). Ciò, in 16:9, avrebbe dato luogo ad una base di 2,13 m, decisamente troppo poco per del software che nasce "panoramico", ossia il Panavision.
Ecco così spiegato il ricorso alle soluzioni c.d. Constant Height mediante le quali, pur rispettando il normale angolo di visione verticale, in presenza di software idoneo si riescono ad ottenere angoli orizzontali ben più coinvolgenti ed appaganti.
Sulla base di quanto appena esposto, pur dovendo sottostare ad alcune limitazioni nella scelta del VPR, oppure ad un esborso extra (lente anamorfica), oggi andrei senz'altro su uno schermo ancora più largo del mio attuale, e cioè un 2,40:1 da m 3x1,2. E ciò grazie alla diffusione del software HD, che invece era ancora assai raro verso fine 2006, quando commissionai ad una perplesso Franco Ferrari (Maxivideo) il mio attuale schermo 2,50x1,064 (2,35:1). A suo tempo, infatti, mi limitai a tali misure perchè, andando oltre, la percezione dei limiti di risoluzione del PAL avrebbe compromesso la gradevolezza della visione (senza dire dei limiti di luminosità del VPR).
Originariamente scritto da Marco75
Ti sembra ancora una questione "ideologica"?
"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
04-02-2009, 15:01 #58
Ragazzi vi state facendo troppi problemi sul 21:9; lenti anamorfiche....tende...bande nere... bande bianche....zoom motorizzati.....ho il vpr in firma e ci metto si e no un minuto per sistemare l'immagine a schermo sia nell'uno che nell'altro formato.
Una cosa è sicura il formato 21:9 è fattibile da chiunque ed è di gran lunga piu' coinvolgente del 16:9 che da l'impressione come ha scritto qualcuno di avere un grosso plasma appeso al muro e non di stare al cinema, appunto.
L'unico problema potrebbero essere i sottotitoli per chi magari vuol vedere il film con audio diverso dall'italiano oppure quando viene tradotta qualche frase nel film che possa essere fuori schermo, e dico possa... perche' capita anche che sia all'interno dell'immagine stessa...RIDDICK Home Theatre
Vpr SONY VPL 320 4K ; Schermo SCREENLINE 21:9 (270x116); Pre-ampli + finale YAMAHA CX-A5100 AVENTAGE + MARANTZ MM8077 ; Lettore Cd NAIM CD5si ; Lettore blu ray Ultra HD PANASONIC UB900; Diffusori KLIPSCH Frontali RF 7 MKII; centrale RC64 MKII; surround RS62 MKII; sub KLIPSCH RW 10 D;
-
04-02-2009, 15:05 #59
Enrico io la penso esattamente come te anzi i tuoi post mi hanno aperto un nuovo mondo....e l'avvento del panny 3000 ha sciolto gli ultimi dubbi
io sto pensando di realizzare uno schermo da 3,34mt di base in 21:9 con distanza di visione a circa 3,70mt...che ne pensi?
ciao
GabrieleVPR: Panasonic PT-AT5000 - Schermo: muro 3,60mt - Lettore Bluray: Panasonic DMP-BD60- Media Player: Himedia HD 900A -Sintoamplificatore AV: Yamaha Rx-V559 - Diffusori Frontali: Chario Silhouette 100 - Diffusore Centrale: Chario Dialogue- Diffusori Surround: Boston - Sub: [B]Boston Pvs-350
-
04-02-2009, 15:09 #60
Originariamente scritto da Gabriele
Ma qui siamo OT
Fab