Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 72
  1. #46
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291

    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot
    Annuncio nei prossimi 3/4 mesi...
    mmmm... Per il CES!

    Notizia quasi buona. Il quasi è per il prezzo dei nuovi modelli che quindi resteranno sempre alti.

    Ma il DMD sarà sempre quello da 0,65" ???
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  2. #47
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278
    Alla data Delta non ha ancora rilasciato l'engine led con chipset dmd da 0,65.
    Per quanto riguardo i led con maggior "spunto", anche quello con 150 lumen in più di picco sul blu daranno soddisfazioni poichè l'incremento luminoso complessivo ottenibile sarà superiore per l'utente finale.
    Il futuro si giocherà fra circa un anno con il rilascio per tutti i produttori del nuovo DMD 21/9, cosa ci potremo aspettare?
    Semplice:
    - matrice 21/9
    - led con 900-1000 lumen utili
    - motion smart
    - 3d (con riduzione luminosità pari al 40%)
    - prezzi paragonabili alle soluzioni attuali

    Non mi sembrerebbe male. Anche se soluzioni 3d con occhiali passivi, per uso home sarebbero auspicabili, ma credo che ci voglia ancora un pò.

    Questo potrebbe rilanciare il DLP, Delta se ci sei batti un colpo!


    ps

    non credo che il fronte dei riflessivi stia a guardare, potendo contare su una facilità di produzione di matrici decisamente più semplice e con numeri di ipotetiche vendite superiori.

  3. #48
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    295
    Citazione Originariamente scritto da N. D'Agostino
    Semplice:
    - matrice 21/9
    - led con 900-1000 lumen utili
    - 3d (con riduzione luminosità pari al 40%)
    Queste si che sono features entusiasmanti

    Anche se soluzioni 3d con occhiali passivi, per uso home sarebbero auspicabili, ma credo che ci voglia ancora un pò.
    Concordo in pieno, ma qual'é l' ostacolo all' uso di occhiali passivi in ambito home ?

    non credo che il fronte dei riflessivi stia a guardare, potendo contare su una facilità di produzione di matrici decisamente più semplice e con numeri di ipotetiche vendite superiori.
    E quale sarebbe il vantaggio di un 3 matrici (con annesse problematiche) riflessivo rispetto ad un monomatrice LED (ossia senza più rainbow e con prestazioni costanti per migliaia di ore) ? un nero, anzi una schermata nera (perché nel misto il nero migliore è sempre del dlp) un pelo più nera ?

  4. #49
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.663
    Citazione Originariamente scritto da Eorzea
    Concordo in pieno, ma qual'é l' ostacolo all' uso di occhiali passivi in ambito home ?
    faccio una supposizione: ottica più complessa (polarizzazione dell'immagine) e telo specifico

  5. #50
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Credo che Nicola si riferisca alla possibilità di avere un DLP con all'interno due DMD e quindi due engine ottici, un pochino quello che ha fatto LG con le matrici SXRD di Sony.

    Oramai è da un pezzo che neppure le soluzioni Infitech necessitano di un silver screen, per cui lo schermo può essere quello "semplice" da proiezione frontale, mentre per le ottiche potrebbero essere sicuramente sempre le medesime delle macchine 2D di pari caratteristiche con la possibilità di inserire internamente all'engine i filtri polarizzatori quando serve (tipo una ruota colore, sequenziale), parlando sempre di macchine con una sola lente di proiezione, ovviamente.
    Se hai due macchine costa (ma di gran lunga MOLTO) meno montare i filtri all'esterno, davanti ad ognun proiettore.

    Mandi !


    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  6. #51
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Citazione Originariamente scritto da Rosario
    Ma il DMD sarà sempre quello da 0,65" ???
    Quando la TI ha prodotto il DMD 0,65" al posto dello 0,95" precedente, secondo me, ha fatto una sciocchezza immensa perchè tutti gli engine ottici, le ottiche di proiezione e quindi l'R&D precedente (ed i costi di sviluppo e produzione) sono stati azzerati e vanificati praticamente in un sol colpo, rendendoli obsoleti e non adatti alla nuova matrice. Tutto sacrificato sull'altare del risparmio sulla produzione di massa dei chip.

    E da li sono iniziate le "rogne" delle lenti non più performanti (ci vogliono mesi di sviluppo, mesi per la messa in produzione e costi altissimi, che i produttori di OEM si sono rifiutati di assorbire in tempi rapidi), delle aberrazioni ottiche e geometriche a schermo e via dicendo.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  7. #52
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.663
    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot
    Oramai è da un pezzo che neppure le soluzioni Infitech necessitano di un silver screen, per cui lo schermo può essere quello "semplice" da proiezione frontale
    quindi chi ha il telo bianco non è obbligato a cambiarlo?

    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot
    Se hai due macchine costa (ma di gran lunga MOLTO) meno montare i filtri all'esterno, davanti ad ognun proiettore.
    questa è una cosa alla quale ho pensato, ma non ho trovato risposta nel come far arrivare ad ognuna delle due macchine il segnale giusto (HTPC con scheda video doppia uscita?)

  8. #53
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Citazione Originariamente scritto da Eorzea
    E quale sarebbe il vantaggio di un 3 matrici (con annesse problematiche) riflessivo rispetto ad un monomatrice LED (ossia senza più rainbow e con prestazioni costanti per migliaia di ore) ? un nero, anzi una schermata nera (perché nel misto il nero migliore è sempre del dlp) un pelo più nera ?
    Non proprio .... pensa a chi costruisce le matrici. Poi pensa a quante ne costruisce. Pensa che se solo volesse, domani mattina azzererebbe la competizione commerciale con gli altri attori. E poi pensa se andassero d'accordo fra le loro divisioni interne

    Insomma, quello che dice fra le righe Nicola è che la TI ha un buon jolly, ma è a tempo, che si svegli e si sbrighi a giocarselo al meglio, sperando che nessuno abbia intenzione di metterle i bastoni fra le ruote in tempi brevi.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  9. #54
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta
    quindi chi ha il telo bianco non è obbligato a cambiarlo?
    Assolutamente no


    come far arrivare ad ognuna delle due macchine il segnale giusto (HTPC con scheda video doppia uscita?)
    NVidia Quadro FX, poi scegli tu il modello in base alle tue tasche.
    Occhio che senza contenuti specifici, il 3D è una "bufala". Ma qui parliamo di soluzioni pro e semi pro.

    I lettori BD pensati con un'unica uscita HDMI a 120Hz (o le scede ATi o NVidia con un'uscita sola), vanno collegati "obbligatoriamente" ad un display che accetti questo tipo di segnale (anche un DLP attivo, quindi), per cui ti viene complicato prendere il segnale e splittarlo in due identici, shiftati, ed a 60Hz per occhio, anche se esistono in commercio matrici e splitter che lo fanno.

    Costano un botto e sono state fatte troppe poche prove al momento, ma se vuoi fare da beta tester
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  10. #55
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.663
    direi che si possa parlare di "pura curiosità" al momento in quanto, mettere in stack due proiettori identici, allinearli, tararli allo stesso modo, dotarli dei filtri polarizzanti e quanto altro si renda necessario. non penso sia un'installazione semplice. ERGO: aspettiamo i DLP 3D con matrice 16 o 21:9

  11. #56
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    L'Avielo Optix 3D è già un DLP 16:9 che accetta il 3D attivo, ma da due canali DVI/HDMI a 60Hz.

    Quelli a "singolo canale" a 120Hz probabilmente li presenteranno all'ISE di Amsterdam il prossimo Febbraio
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  12. #57
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot
    ...ci vogliono mesi di sviluppo, mesi per la messa in produzione e costi altissimi, che i produttori di OEM si sono rifiutati di assorbire in tempi rapidi...
    Speriamo che cambino atteggiamento...

    Indietro (allo 0,95") credo che non ci si torni più , quindi , che si diano una mossa...

    Speriamo che TI e Delta sfornino l'anti LCoS...
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  13. #58
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Citazione Originariamente scritto da N. D'Agostino
    - led con 900-1000 lumen utili
    Se per "utili" intendi reali (cioè a schermo) , allora sarebbero quasi troppi
    Chissà se potranno essere pure dimmabili...

    Citazione Originariamente scritto da N. D'Agostino
    - motion smart
    Sarebbe l'Interpolation Frame?
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  14. #59
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    151
    Un nuovo prodotto DLP che merita attenzione ed approfondimenti è il MICO50 dela Sim2.
    Costo circa 12.500 euruzzi
    ansi lumen800 (il mio HT 380 grande VPR con risultati stupendi esce con 900ansi)
    contrasto 100.000 - ore di visione 30.000 - dark chip4

    Tutte le recensioni parlano di un prodotto al top, sopratutto con l'alta definizione, alcuni hanno delle piccole perplessità con i dvd standard.
    Il sottoscritto non ha ancora effettuato l'acquisto sia perchè non sono riuscito a vendere, alla mia richiesta economica, il mio HT380 ed anche perchè non sono sicuro del salto di qualità.
    Sono tutti e 2 dei grandi VPR ma non penso che valga la spesa passare dal HT380 (che con i blu ray ha raggiunto il top o quasi) al MICO50

    Ciao Andrea

  15. #60
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278

    Si per tutte e due le domande


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •