|
|
Risultati da 16 a 30 di 897
Discussione: Benq W2000
-
12-11-2015, 15:12 #16
Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 93
io sto valutando se comprare questo o l'lg pf1500 , se riesco a trovarlo con il DTT (non ho ancora capito se è la versione LARGO o no).
devo proiettare da 2,5 metri, forse il w2000 è troppo luminoso.Ultima modifica di margiop; 12-11-2015 alle 15:13
-
13-11-2015, 20:08 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Località
- Taranto
- Messaggi
- 384
Ma vedi un po' avevi il mio stesso dubbio nell'acquisto con quella bestiolina di LG led.. Ascolta, se devi usare il VPR solo per i film e stop, allora vai dritto sul Benq W2000 perché oltre ad essere già calibrato per il cinema, come tu già sai, e presente la classica lampada UHP (che si consuma abbastanza rapidamente) 5000-6000 ore sono nulla in confronto alle 30.000 ore del led PF1500. Se invece ne fai un uso misto, con molta Tv, videogiochi ecc.. prendi tranquillamente il mostricciattolo LG (sapendo però) che ti toccherà calibrarlo, perché di fabbrica ha la colorimetria un po' sfalsata.. di certo nulla a che vedere con il Benq W2000.
Ultima modifica di Multijet; 13-11-2015 alle 20:11
-
14-11-2015, 22:52 #18
Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 81
Oggi,in un centro commerciale, ho visto un oled lg,sono rimasto impressionato,adesso sono indeciso cosa acquistare se il benq o l'oled.
-
16-11-2015, 14:02 #19
Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 93
l'oled da 55 pollici FHD costa da 1.600 a 2.000 euro
con questo vpr FHD da 1.100 euro hai 110 pollici da poco più di 2,5 metri.
diagonale doppia, superficie quadrupla.
la sensazione della immagine proiettata è diversa da quella della immagine di un tv.
-
16-11-2015, 20:49 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Località
- Taranto
- Messaggi
- 384
Ascolta, se dobbiamo dirla tutto sino in fondo, il DLP singolo chip andrebbe evitato a prescindere dalla marche e modello. Proprio perché e una tecnologia economica, non a caso la ruota colore e fatta apposta per simulare i tre colori primari. Il problema che questa tecnologia a singolo chip con ruota, non riesce a trasmettere con naturalezza i tre colori RGB contemporaneamente (come avviene per esempio nei VPR LCD) ma sparato singolarmente tramite una lampada UHP neutra (luce bianca) ed una ruota colore RGB ad una data velocità. Praticamente si inganna il nostro cervello, che percepisce l'imagine cosi come la vediamo su schermo, con un però... non a caso, molta gente e sensibile al famoso RBE o arcobaleno, carpisce questa anomalia su schermo con lampi o stringhe colorate, con la conseguenza che un poi tutti noi sappiamo, quali sensazione di vomito, mal di testa ecc.. (ma questi solo nei casi più gravi ovviamente). Personalmente e per fortuna, ho un occhio "cafone" e quindi me ne sbatto altamente di questi problemi..
Poi ricorda, per quanto possa essere bello un TV led, oled ecc.. la videoproiezione e ben altra cosa, sicuramente più affascinante!!Ultima modifica di Multijet; 16-11-2015 alle 20:54
-
18-11-2015, 10:39 #21
Quindi per chi vuole vedere film e bene sconsigli il DLP singolo? Io ero orientato per questo o l'Optoma HD28DSE. Cosa consigli nella stessa fascia di prezzo?
-
18-11-2015, 17:21 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Località
- Taranto
- Messaggi
- 384
Sono sconsigliati per chi soffre del RBE famoso arcobaleno.. Personalmente no vedo nulla, quindi per me sono ottimi VPR. Rimanendo su questa fascia di prezzo ed in casa Optoma, molto bello anche: HD161X che a differenza di questo Benq W2000 ha in più l'interpolazione dei frame. Però su gli Optoma tocca fare la calibrazione del proiettore, cosa non necessaria con il W2000.. attacchi la spina, il cavo Hdmi e ti godi il film con lo standard HDTV REC.709 già calibrato di fabbrica.
-
19-11-2015, 21:39 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 232
mi sembra un po' azzardata come affermazione, i dlp negl'ultimi anni sono migliorati molto, io ne ho posseduti diversi, e l'effetto arcobaleno lo si nota solo se lo cerchi spostando velocemente gl'occhi da destra a sinistra sullo schermo e neanche sempre.
Il mio proiettore attuale è un benq w1200 guardo film almeno 2/3 sere a settimana, 96 pollici a tre metri di distanza, mia moglie non ha mai notato nulla, anzi di sera l'immagine vista al vpr è molto più riposante e rilassante rispetto anche al plasma pana g20.
Inoltre ho un benq w1070 che utilizzo nei fine settimana se andiamo da amici, ci troviamo spesso in una decina, e apparte la compagnia fissa, spesso si aggiungono altre persone, tutti rimangono colpiti dall'immagine del vpr, abituati a proiettori da bar.
Non ho ricordi di nessuno che sia venuto a dirmi di aver notato qualcosa di strano nell'immagine.
Però ammetto che se ti metti forzatamente a cercarlo lo si vede, ma durante una visione di un film normale, anche se film d'azione con repentini cambi di scena non si nota nulla.
Invece condivido il fatto che tra Oled o vpr, per un buon film rigorosamente 1080p nulla è meglio del vpr.
A mio parere vi lascio qualsiasi tv... il plasma lo tengo solo per la visione di programmi in generale e di giorno dove il proiettore non rende per niente.Ultima modifica di dnm81; 19-11-2015 alle 21:42
-
20-11-2015, 07:44 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 555
eppure ho notato che un film in BR sul mio plasma samsung ha un'immagine più dettagliata, razor per intenderci, di qualunque vpr. Passi per il mio W1110 che è un entry level, ma sono stato allo shout-out dell'epson a laser da 7k euro, e su base 4 metri di proiezione continuava ad essere più dettagliata la mia di casa.
-
20-11-2015, 12:29 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
Non e' vero. Quello che dici e' soltanto marketing dalla Epson e se vuoi il mio parere un errore di scelta clamoroso per il semplice motivo che una lettura con la sonda basta ed avanza a provare il contrario.
Secondo me, la naturalezza dei colori dei DLP se li sognano i LCD.
-
20-11-2015, 12:50 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 232
A questa tua affermazione non so cosa rispondere, io ho il divano a 3metri dalla tv, quando accendo il proiettore il telo scende davanti al plasma, proietto so 96pollici telo con gain 0.8 ...guardando lo stesso film su tv o proiettore, non c'è proprio partita, il coinvolgimento dato dall'immagine proiettata é nettamente superiore, inoltre le immagini nonostante siano sempre in 1080p sono ben contrastate e con eccellenti colori, nei primi piani con sfondo in lontananza addirittura sembra quasi che le persone siano realmente su due piani differenti, come lo sono nella realtà, io questa cosa sul plasma non l'ho mai vista!
Poi é ovvio i pixel sono i medesimi quindi spalmati su 96pollici l'immagine risulta più morbida... Forse intendi questo.
Penso che cambierei idea vedendo un Oled 4k o 8k da 100 pollici...
-
22-11-2015, 10:02 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Località
- Taranto
- Messaggi
- 384
Sinceramente non vi capisco proprio quando confrontate TV e VPR, sono due concetti diametralmente diversi. Ovviamente i vari oled sono una spanna sopra (anche due) come qualità immagine rispetto ai Vpr come questo Benq W2000. Il fatto e un altro invece, se cercate coinvolgimento cinematografico, solo e soltanto un buon Vpr potrà offrirvelo e questo Benq vale tutti gli euro che costa, con una immagine davvero goduriosa ed anche abbastanza silenzioso per la categoria. Ero indeciso tra questo Benq W2000 ed l'Optoma HD161X (altra ottima macchina stesso livello entry) ho scelto Benq perché fondamentalmente e già ben calibrato, anche se come ottimizzazione in stanza con l'Optoma sarebbe stato decisamente meglio (zoom1.5X). Con questo Benq invece, ho dovuto fare le capriole a 3.25mt (perché tiro corto) su telo SOPAR 220x124 con gain1.3 bordato di nero. Il problema e proprio il telo in questione, il guadagno 1.3 con la vicinanza tra vpr e telo stesso, praticamente in camera ho tipo faro anche in eco mode. Leggendo in giro per abbassare i troppi nits si parla dei filtri Hoya ND2 grigi.. però onestamente non so se riesco a risolvere il problema almeno in parte.
Ultima modifica di Multijet; 22-11-2015 alle 10:03
-
22-11-2015, 12:21 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
Perche' no? E' una soluzione oramai diffusa e da' buoni risultati.
-
22-11-2015, 21:25 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 770
Quanto costa?
-
22-11-2015, 22:34 #30
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
Intorno a 20 euro.