Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    483

    Frequenza scansione Blu-Ray in 3D?


    Sperando di non aver sbagliato sezione, mi (vi) chiedevo quale sia la frequenza di scansione dei futuri Blu-Ray 3D.

    Per i Blu-Ray 2D la situazione per i 'puristi' è rosea: il 99,9% dei titoli è codificato a 24p (24 immagini progressive al secondo) esattamente come la pellicola cinematografica. Invece per i Blu-Ray 3D quale sarà?

    Teoricamente, utilizzando gli occhiali attivi delle nuove TV 3D, questi si sincronizzano con il monitor che proiettata in rapida successione un'immagine per l'occhio destro e una per l'occhio sinistro mentre gli occhiali 'otturano' la lente opposta. Ma quante di queste immagini al secondo vengono proiettate su un Blu-Ray 3D? Per mantenere il 24p originale in teoria basterebbe proiettare in quel secondo 12 immagini per occhio, giusto? Oppure il 24p è troppo poco e bisogna spingersi a frequenze più elevate (forse i famosi 120hz minimi che devono supportare tutti gli schermi 3D per definirsi tali)?

    Ma in quel caso, la purezza del 24p originario della pellicola viene persa, e questa non è una bella cosa per chi (come me), ha sempre prestato attenzione che questa rimanga inalterata nella sua catena A/V.
    TV: LCD Toshiba Regza 37X3000D Lettore Blu-Ray/DVD: Samsung BD-P2500 Sintoamplificatore A/V: Denon AVR-1100RD Speakers frontali e posteriori: RCF Teens 2 Speaker centrale: Infinity Video 1 Subwoofer: Magnat Omega 250

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Si parla di qualcosa di simile qua:

    http://www.avmagazine.it/forum/showt...ghlight=*48Hz*
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •