First Look Samsung 8K QE75Q900R

Emidio Frattaroli 30 Ottobre 2018 4K e 8K

Il primo contatto con il QE75Q900R, il primo TV a risoluzione UHD 8K di Samsung, è entusiasmante e non soltanto per l'elevatissima risoluzione ma soprattutto per altri elementi fondamentali che fanno la differenza in un prodotto di qualità

Introduzione


- click per ingrandire -

Sono passati 12 anni dal mio primo contatto con immagini a risoluzione 8K. Ero al CEATEC, in Giappone, all'interno dello stand della NHK (la TV di Stato giapponese) e ammiravo le immagini nello standard Super Hi-Vision 8K, riprodotte da un sistema con doppio videoproiettore su uno schermo da circa 6 metri di base. In quel periodo dello standard Ultra HD 4K non si parlava ancora e display 8K non erano ancora disponibili. Lo standard Ultra HD 8K, standardizzato nell'agosto del 2012 con la raccomandazione BT.2020, prevede una risoluzione di 7680x4320 pixel, pari a 33.177.600 pixel, quattro volte la risoluzione UHD 4K (3840x2160), ben sedici volte quella Full HD (1920x1080) e 80 volte quella SD (720x576). 


- click per ingrandire -

Quando invece si tratta di immagini televisive, girate con telecamere TV, come ad esempio eventi sportivi, allora il divario raddoppia poiché SD e Full HD sono a scansione interlacciata, con 50 fotogrammi che hanno in realtà solo la metà delle linee di scansione: in questo caso i segnali televisivi a risoluzione UHD 8K hanno fino a 160 volte la risoluzione TV standard. Nell'ultimo lustro ho visto e rivisto immagini a risoluzione 8K praticamente ogni anno ad Amsterdam, in occasione dell'IBC, sempre all'interno dello stand della NHK, che inizierà le trasmissioni pubbliche e via satellite a risoluzione 8K il prossimo 1 dicembre 2018. Potete quindi immaginare il mio stato d'animo quando, lo scorso gennaio a Las Vegas, ho potuto toccare con mano il primo TV consumer di Samsung a risoluzione nativa 8K. L'emozione è ulteriormente aumentata ad IFA lo scorso settembre, per due motivi: i primi rumors sul prezzo suggerito al pubblico, decisamente più contenuto rispetto a TV di fascia alta con simili dimensioni ma soprattutto per la qualità video generale non legata alla risoluzione ma intesa come qualità della riproduzione dei colori, ricchezza di sfumature e rapporto di contrasto.

 
- click per ingrandire -

Dopo i primi annunci di gennaio (Las Vegas) e soprattutto dello scorso settembre (Berlino), il 16 ottobre a Milano Samsung ha presentato la nuova gamma di TV a risoluzione 8K che è composta da tre modelli con diagonale rispettivamente di 65", 75" e 85" e con prezzi suggeriti al pubblico di 4.999 Euro, 6.999 Euro e 14.999 Euro. Tutti e tre i TV sono dotati di "Connect Box" con le varie interfacce e con funzioni di riproduzione di contenuti 8K sia in locale, sia in streaming. Quest'ultimo è un aspetto fondamentale poiché l'interfaccia HDMI attuale, giunta alla versione 2.0, non prevede il transito di segnali video a risoluzione 8K. Per andare oltre la risoluzione 4K serve la "nuova" interfaccia HDMI 2.1 che arriverà soltanto nel corso del prossimo anno.

La nuova serie di TV Samsung 8K è quindi "inutile"? Assolutamente NO! Al momento non è ipotizzabile un nuovo formato fisico a risoluzione 8K oppure una distribuzione satellitare come avverrà in Giappone dal prossimo 1 dicembre. Nell'immediato futuro sarà con molta probabilità la rete internet, magari anche in 5G, a trasportare i contenuti video a risoluzione 8K, come già accade, del resto: su Youtube ci sono già contenuti 8K da qualche anno. Oggi uno streaming 4K HDR di qualità decorosa ha un datarate di circa 15 Mbps (Netflix) mentre un eccellente UHD Blu-ray 4K può arrivare a superare in media i 40 Mbps con punte di oltre 100 Mbps. Un contenuto 8K a 24 fotogrammi al secondo, in formato H.265 e con elevata efficienza nella compressione, potrebbe avere un bitrate di circa 50-100 Mbps, a seconda della frequenza di scansione.

  
- click per ingrandire -

Tornando alla presentazione della nuova gamma QLED a risoluzione 8K di Samsung, oltre all'annuncio di contenuti esclusivi con Chili, e con altri partner,  è già possibile riprodurre contenuti video a risoluzione 8K anche in HDR da chiavetta USB. Prossimamente, con un aggiornamento firmware, l'ingresso HDMI 1 dovrebbe poter accettare segnali 8K a 30p. Nel frattempo, per i contenuti a risoluzione inferiore, Samsung ha dotato tutti e tre i nuovi TV di un potentissimo scaler ad "intelligenza artificiale" che divide l'immagine in tantissimi settori, ne analizza il contenuto, lo riconosce e in base al tipo di contenuto e infine sceglie parametri dell'algoritmo per l'aumento del dettaglio zona per zona. Il riconoscimento del tipo di contenuto da elaborare viene effettuato grazie ad un database di immagini che sarà in continuo aggiornamento.

  
- click per ingrandire -

Al di là della qualità dei nuovi display che verificheremo nei tempi opportuni, ho approfittato dell'evento di presentazione della nuova gamma Samsung 8K per controllare qualche aspetto "base" dei nuovi TV, concentrandomi sul taglio che secondo me è il più interessante, anche come rapporto tra dimensioni e prezzo: parlo del 75" che ha un costo al metro quadrato quasi identico al modello da 65", con il taglio da 85" che costa il 77% in più a metro quadrato. I tre prodotti da 65", 75" e 85", condividono la stessa tecnologia di retro-illuminazione, quindi con LED blu e Quantum Dots rossi e verdi, in alcune centinaia di unità (probabilmente tra 1.000 e 2.000), con un numero di zone che è direttamente proporzionale alle dimensioni del pannello (più zone per i TV piu grandi) e un picco di luminanza di 3.000 NIT per il 65" e 4.000 NIT per gli altri due.

  
- click per ingrandire -

Ho iniziato l'analisi a partire dal menu che sembra identico allo standard Samsung, ben organizzato e con calibrazione del bilanciamento del bianco su 2 punti o 20 punti e CMS (Color Management System) per la calibrazione dei colori primari e secondari. Nel TV che ho analizzato nella saletta, con firmware ancora non definitivo, ho trovato quattro impostazioni predefinite, il bilanciamento del bianco su 20 punti ancora non disponibile e il controllo sul local-dimming su tre livelli ma senza possibilità di disattivazione.

 

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News