RED: proiettore laser 4K a 10.000$
Annunciato già qualche mese fa, Red torna a parlare del suo primo proiettore che farà uso di tecnologia laser, offrirà una risoluzione 4K e sarà compatibile 3D auspicando un prezzo di vendita di 10.000 dollari
Red ha rivoluzionato negli ultimi anni il mercato della ripresa cinematografica con le proprie cineprese professionali digitali Red One, Red Scarlet e la nuova Red Epic e ora punta all'ambizioso obiettivo di dare uno scossone al mercato della videoproiezione sia professionale che casalingo high-end. Alla fine di settembre, i vertici del gruppo statunitense avevano annunciato il prossimo arrivo del loro proiettore Laser 4K/3D (vedi news) e ora tornano a parlarne annunciando il prezzo: 10.000 dollari!
Se le promesse in termini qualitativi verranno mantenute, il prezzo dichiarato ha davvero dell'incredibile! Il CEO di Red Jim Jannard ha dichiarato sul proprio blog: "Il nostro proiettore 3D è stato già apprezzato da alcuni importanti protagonisti dell'industria che lo hanno definito come la migliore soluzione di proiezione in 3D...sia in casa che per il cinema. Questa è LA soluzione e siamo convinti che si tratterà di una rivoluzione. Una rivoluzione che avrà un prezzo di 10.000 dollari.
Tutto molto interessante e a dir poco stuzzicante, ma quando arriverà sul mercato??
Fonte: REDuser
Commenti (70)
-
Originariamente inviato da: Audio Quality;3417215avrete notizie a breve da Emidio ,e vedrete che vi calmerà i bollori ,
per quanto riguarda Amsterdam io c ero e ho visto di cosa si tratta , ma ho firmato per non divulgare ,comunque non centra proprio nulla te lo assicuro perché parliamo di Sony non di Red , i possessori e gli eventuali acquirenti di Sony 1000 possono dormire sonni tranquilli p..........[CUT]
Scimmia sparita -
Originariamente inviato da: Aidoru;3417370Non voglio fare la parte di quello che tira addosso a Sony giusto per il gusto di farlo, ma non è che il 420 sia talmente luminoso da giustificare un modello per schermi più piccoli. Semmai è nelle macchine cinema high-end (> 30K lumen) che dovrebbero fare progressi...
Sono pienamente d'accordo e condivido le tue perplessità a tal riguardo, già ora le dimensioni ideali sono tra i 10-15 metri, non capisco proprio quale sia il target di un modello più piccolo/economico, forse i monosala e/o strutture più piccole che non puntano sul 3D?
BTW stanno sviluppando un sistema più o meno automatizzato per il cambio 2D/3D, anche se non c'è ETA, quantomeno non dichiarato pubblicamente -
Originariamente inviato da: Aidoru;3417370il modello 420 va bene fino a 18 metri di base. Per schermi al di sotto dei 12 metri di base un proiettore 4K più piccolino e più economico (si mormora che sia mooolto più economico) non è una cattiva idea. E credo che la maggioranza delle sale abbia schermi sotto i 10 metri di base...Non voglio fare la parte di quello che tira addosso a Sony giusto per il gusto di farlo, ma non è che il 420 sia talmente luminoso da giustificare un modello per schermi più piccoli.......[CUT]
-
Originariamente inviato da: Rosario;3417369Appunto: il RED RAY è ancora un susseguirsi di è quasi pronto, manca poco, siamo al debug... E ancora nulla. E stiamo parlando di un media player....... tramite il suo media player RED Ray .........[CUT]
Ripeto: considerate le dimensioni e lo storico della RED, sono portato più a credere che arriverà prima il laser 4K di Sony piuttosto che quello di RED -
Credo che tu abbia ragione; Purtroppo non credo che l'ipotetico 4K laser di Sony abbia lo stesso , ancor più ipotetico , prezzo del RED.
C'è da dire che ancora esiste un solo videoproiettore 4K consumer e magari da qui all'ingresso del 4K Laser ci sarà un'offerta più ampia con diverse fasce di prezzo. -
Credo sia indubbio che Barco e RED stiano cercando di dare uno scossone al mercato, staremo a vedere quando e come si concretizzeranno
-
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3418089(...) il modello 420 va bene fino a 18 metri di base (...)
Ok, questo è quello che dichiarano, ovviamente senza dire se si tratta di uno schermo CIH o CIW, se è silver o perlux, se la macchina proietta in Flat o in Scope, eccetera. Ma con 21.000 lumen sulla carta non si fanno miracoli: sarei curioso di prendere qualche misura in Scope su uno schermo matte di quelle dimensioni, magari dopo la metà della vita utile della lampada.
Detto questo, modelli più abbordabili sono sempre ben accetti, se non altro perché costringono gli altri ad adeguarsi. E ben venga il laser, perché tra 4/5 anni i risparmi in costi energetici e di lampade potenzialmente potrebbero ripagare da soli un nuovo ciclo di upgrade per le sale cinematografiche già digitalizzate. -
infatti secondo me la grossa spinta al laser dovrebbe venire proprio dal settore pro visti i costi per l'energia nettamente inferiori col laser.
-
non è il costo dell energia a preoccupare, ma quello delle lampade allo xeno da rimpiazzare dopo poche migliaia di ore di servizio....
-
Migliaia? Magari. Una lampada da 4kW ad arco corto (dai 17K ai 22K lumen, a seconda del modello) dura 650 ore.