
Samsung mette in discussione gli LCD?
Il leader mondiale nella vendita di TV LCD comincia a mettere in discussione la tecnologia che gli ha consistito di dominare il mercato in tutti questi anni. Il comparto TV LCD di Samsung ha generato perdite nel 2011, quindi per il futuro punterà tutto sugli OLED
Secondo quanto riportato dall'agenzia Reuters, il business LCD di Samsung non riesce più a generare profitti. Nell'anno fiscale 2011, la multinazionale coreana ha, infatti, riportato perdite del suo comparto TV LCD pari a 891 milioni di dollari (circa 680 milioni di Euro) e i vertici del gruppo starebbero già valutando la conversione di alcune fabbriche LCD verso la produzione di pannelli OLED. Niente è stato ancora deciso in maniera ufficiale, ma la fine della joint-venutre con Sony, starebbe portando a un'accelerazione di un cambio di strategia.
Per quanto riguarda il 2012, tutto rimarrà naturalmente invariato e i TV LCD rappresenteranno ovviamente il business principale di Samsung, con l'obiettivo di riuscire a vendere 50 milioni di TV, di cui la metà di tipo "Smart TV". Ma il 2012 vedrà anche il debutto del primo OLED di TV da 55 pollici del gruppo e sono previsti ulteriori importanti investimenti proprio sugli OLED per il 2013. Insomma, sembra proprio che gli LCD possano andare incontro ad un drastico ridimensionamento nel corso dei prossimi anni: il futuro si chiama OLED!
Fonte: Reuters
Commenti (40)
Gli lcd sono sempre stati sinonimo di bassa qualità di visione.
Speriamo che questa tecnologia vada definitivamente in pensione molto presto !
Hanno conquistato share di mercato a forza di politiche commerciali quantomeno discutibili, nonché espulso fior fiore di competitor: ora che il mercato è recessivo, saturo e tecnologicamente maturo, che col 3D le SmartTV e altre indiscutibilmente indispensabili meraviglie (la rincorsa folle all'assottigliamento dei pannelli...) sono rimasti scornati, cosa gli resta in mano?
L'OLED magicamente matura al momento giusto... non dico di boicottare nulla, però cerchiamo di essere consumatori accorti e informati.
Gli LCD si vedono male...? Tempo fa senza dubbio, oggi non è poi così tanto vero, e comunque una tecnologia alternativa, affidabile, e di grande qualità c'è, si chiama Plasma... un momento però... costa poco! Troppo poco... Mmmm...
Ciao!
Marco

A questo punto cambierò il mio LCD solo quando ci saranno modelli analoghi OLED.

In questo momento non ci sta guadagnando praticamente nessuno sui TV LCD perché la massificazione dei processi produttivi erode margini sempre maggiori di profitto. Per fare un esempio: se con 1.000 operai produco 1.000 televisori al giorno e poi introduco un nuovo macchinario che con lo stesso numero di operai mi consente di produrne 10.000, il valore incorporato in ogni televisore tende a scendere (basta fare una semplice divisione matematica per capirlo). Di conseguenza le aziende sono costrette ad aumentare la massa dei prodotti, col risultato di ingolfare il mercato per sovra produzione. Da qui nasce l'esigenza di inventarsi nuovi prodotti che sicuramente saranno migliori, ma che probabilmente erano già pronti da qualche anno, oppure di concentrarsi su TV di nicchia. Naturalmente questo non vale solo per Samsung, che nonostante le politiche di dumping per vincere la concorrenza è entrata anch'essa in crisi sul brand TV (900 milioni di dollari di perdite non sono noccioline). Comunque speriamo a questo punto di vedere in breve tempo TV OLED sugli scaffali!
Beh, ma basta aspettare qualche annetto: quando sono usciti i Plasma costavano 30 milioni delle vecchie lire. Al netto dell'inflazione il 55 OLED di Samsung se come si ventila avrà un prezzo tra i 6.000 e i 7.000 € costerà meno della metà e le prestazioni saranno nettamente superiori!
Una cifra del genere risanerebbe il debito pubblico di un paese come l'Italia. Sei sicuro che non fossero milioni?
Grazie per la spiegazione, ma le dinamiche dei processi produttivi e relativi prezzi e politiche commerciali le avevo ben chiare, quello che intendevo dire era semplicemente che: se non cambiano le strategie di marketing il semplice passaggio ad una nuova tecnologia non li metterà al riparo dalle perdite.
Grazie per il suggerimento: ho corretto. In effetti erano un po' troppi: mi sono fatto prendere dall'entusiasmo!
