Proiettore 1080p Sony VPL-VW80
Il produttore giapponese annuncia l'arrivo del nuovo videoproiettore con tecnologia a triplo pannello SXRD, risoluzione Full HD, contrasto 60.000:1 e Bravia Engine 2 con MotionFlow
E' tempo di novità per quanto riguarda la categoria di videoproiettori di
tipo LCoS (Liquid crystal on silicon): dopo l'annuncio dell'imminente arrivo dei nuovi D-ILA HD-350 e HD-750 di JVC, ecco che anche la giapponese Sony annuncia il nuovo modello di videoproiettore con tecnologia Silicon X-tal Reflective Display (SXRD), che dovrebbe assestarsi sulla fascia di mercato proprio nel nuovo modello top di gamma di JVC
poc'anzi citato.
Stiamo parlando del nuovo VPL-VW80, ultimo (in ordine cronologico) di una lunga serie di videoproiettore per
Home Theater di Sony. Esso ovviamente vanterà una risoluzione Full HD con luminosità dichiarata 800 ANSI Lumens. Uno dei punti di forza, che differenzia questo modello dai suoi predecessori, è il rapporto di contrasto dichiarato
60.000:1, il più elevato di tutti i videoproiettori della linea Bravia di Sony,
frutto della nuova elettronica e del rinnovato diaframma automatico "Iris
2". Il VW80 dispone anche del processore Bravia Engine 2 con funzionalità
MotionFlow Dark Frame Insertion a 100/120Hz, compatibilità "True Cinema
24p", tecnologia proprietaria Real Colour Processing, due ingressi HDMI 1.3, un video
component, S-video, video composito e VGA, più una porta seriale. La rumorosità di esercizio
in modalità economica è dichiarata in 20dB.
Un'altra caratteristica di questa macchina è la presenza di un copriobiettivo automatico che si apre e si chiude automaticamente a seconda se il proiettore è
acceso o spento, funzione questa molto utile al fine della salvaguardia delle ottimali condizioni della lente.
Oltretutto con questo modello, il proiettore è compatibile con le lenti
anamorfiche grazie a un DSP interno che si occupa dell'elaborazione "CinemaScope"
e un trigger out per comandare la lente stessa o schermi motorizzati. Attualmente Sony non ha comunicato una data ufficiale per l'inizio della commercializzazione,
tanto meno ha fatto sapere il prezzo al quale il VW80 verrà proposto sul mercato. Ma fonti non ufficiali sostengono che il VW80 costerà circa 7.000
Euro.
Fonte: Sony Italia
Commenti (24)
-
Originariamente inviato da: Highlander
Al contrario di quello che stavamo studiando che rimpiazzava semplicemente il fascio della lampada ... e di colore bianco
Il motivo per cui dubitavo...dove lo vai a trovare un qualcosa del genere che riesca ad erogare lumen a sufficienza per un schermo HT ? Semplicemente da nessuna parte... -
Fabio... qui siamo OT, magari ci si sente in MP ..
[B][U]Lo abbiamo trovato[/U][/B] ! Il problema sono i costi di progettazione del focalizzatore del fascio che porta su il prezzo e ne giustifica la produzione solo per le macchine nuove che magari possono assicurare dei rientri -
Mi tengo stretto il mio Sony VW 60, aspetto un altro annetto e poi si vedrà.
800 ansi per il mio ambiente sono troppo pochi gia con 1000 sto al limite.
Secondo me sono le stesse matrici perfezionate in sede di linea produttiva, in fin dei conti credo che anche quelle del 60 siano praticamente le stesse del 200 ma selezionate in modo diverso, se vi ricordate anche il 60 in origine doveva avere il 120 hz che poi è scomparso.......non credo siano le matrici a non supportarlo ma l'elettronica piu commerciale.
Sinceramente ,ma davvero sinceramente quando ho letto le specifiche dei nuovi jvc e di questo nuovo Sony mi son detto:
guarda guarda che forse questanno non mi sono comprato un VPR che sarà obsoleto con la prossima generazione....
chi vivra , vedra giudicherà e saprà!!! -
Originariamente inviato da: HighlanderA parte il 120hz .... che trovo discutibile e va visto di persona e via via in base al materiale ...
I 120hz ( ma solo quelli con l' inserimento del frame nero che fa Sony )riducono la perdita di definizione nelle immagini in movimento, vero tallone d' achille del digitale nei confronti dell' analogico !
Infatti il motionflow ha entusiasmato il Manuti ed è anche la cosa che mi attira di più di questo VW80 ... resto alla finestra in attesa di un prossimo shoot-out VW200 vs VW80 da parte del Magister -
Marco ... Non lo ripeto più...
L'effetto del Black Insert sui 120Hz VA VISTO DI PERSONA !
Tanti anche allo shootout di Simone tenutosi a Milano hanno preferito il 200 liscio e senza il famigerato effetto -
Originariamente inviato da: HighlanderTanti anche allo shootout di Simone tenutosi a Milano hanno preferito il 200 liscio e senza il famigerato effetto
Azz me lo son perso
Mi piacerebbe vederlo dal vivo
PS: la motivazione della prefenza del 200 senza motionflow qual' era ? se è perché diminuisce la luminosità non mi interessa se, di contro, migliora il motion resolution -
No no ... la luminosità non c'entra ....
I commenti sono unanimi:
A chi piace un casino ...
A chi sembra, invece, di vedere un bel Pannellone TV senza il classico effetto Cinema e sensazione di pellicola, la troppa fluidità ricostruita fa perdere quella magia a volte e per alcuni fastidiosa -
Originariamente inviato da: Highlandersenza il classico effetto Cinema e sensazione di pellicola, la troppa fluidità ricostruita fa perdere quella magia a volte e per alcuni fastidiosa
Ma io non parlo di fluidità ma di quell' effetto sfocatura nelle immagini in movimento tipico dei digitali ( soprattutto lcd ) e che al cinema non vedo. La fluidità innaturale te la da i 120hz con interpolazione dei fotogrammi che non piace nemmeno a me. Se, invece, i 120hz con interpolazione di frames neri serve a migliorare il motion res ben venga -
Purtroppo nel migliorare quello che chiami motion res ( [U]che io sul mio vpr NON noto[/U] ! ... ) viene fuori un'intervento che interviene anche sulla fluidità generale che diventa, imho, e al mio occhio, televisiva e innaturale per come ci si aspetta un 24fps visto a Cinema
Aggiungo:
A me il 120Hz interessa SOLO per la possibilità Futura di far digerire alla macchina eventuale software 3D !! -
Originariamente inviato da: Highlander( [U]che io sul mio vpr NON noto[/U] ! ... )
Se non lo noti fai bene a fregartene dei 100hz ( ma con 4ms di tempo di risposta per esserci c'é )