Proiettore 1080p Sony VPL-VW80
Il produttore giapponese annuncia l'arrivo del nuovo videoproiettore con tecnologia a triplo pannello SXRD, risoluzione Full HD, contrasto 60.000:1 e Bravia Engine 2 con MotionFlow
E' tempo di novità per quanto riguarda la categoria di videoproiettori di
tipo LCoS (Liquid crystal on silicon): dopo l'annuncio dell'imminente arrivo dei nuovi D-ILA HD-350 e HD-750 di JVC, ecco che anche la giapponese Sony annuncia il nuovo modello di videoproiettore con tecnologia Silicon X-tal Reflective Display (SXRD), che dovrebbe assestarsi sulla fascia di mercato proprio nel nuovo modello top di gamma di JVC
poc'anzi citato.
Stiamo parlando del nuovo VPL-VW80, ultimo (in ordine cronologico) di una lunga serie di videoproiettore per
Home Theater di Sony. Esso ovviamente vanterà una risoluzione Full HD con luminosità dichiarata 800 ANSI Lumens. Uno dei punti di forza, che differenzia questo modello dai suoi predecessori, è il rapporto di contrasto dichiarato
60.000:1, il più elevato di tutti i videoproiettori della linea Bravia di Sony,
frutto della nuova elettronica e del rinnovato diaframma automatico "Iris
2". Il VW80 dispone anche del processore Bravia Engine 2 con funzionalità
MotionFlow Dark Frame Insertion a 100/120Hz, compatibilità "True Cinema
24p", tecnologia proprietaria Real Colour Processing, due ingressi HDMI 1.3, un video
component, S-video, video composito e VGA, più una porta seriale. La rumorosità di esercizio
in modalità economica è dichiarata in 20dB.
Un'altra caratteristica di questa macchina è la presenza di un copriobiettivo automatico che si apre e si chiude automaticamente a seconda se il proiettore è
acceso o spento, funzione questa molto utile al fine della salvaguardia delle ottimali condizioni della lente.
Oltretutto con questo modello, il proiettore è compatibile con le lenti
anamorfiche grazie a un DSP interno che si occupa dell'elaborazione "CinemaScope"
e un trigger out per comandare la lente stessa o schermi motorizzati. Attualmente Sony non ha comunicato una data ufficiale per l'inizio della commercializzazione,
tanto meno ha fatto sapere il prezzo al quale il VW80 verrà proposto sul mercato. Ma fonti non ufficiali sostengono che il VW80 costerà circa 7.000
Euro.
Fonte: Sony Italia
Commenti (24)
-
sto con Esorciccio.
forse a sto giro resisto col 60 ed aspetto nuove tecnologie della lampada -
....sicuramente è una scelta sensata
Anche perchè il 60 va benone!
Mi sa che è il primo VPR che ti fa contento, vero?
walk on
sasadf -
Originariamente inviato da: sasadf..
Mi sa che è il primo VPR che ti fa contento, vero?
devo dire che il primo bagliore l'ho avuto con lo sharpino...il Mitsu è stata la più grande delusione, ma più per i problemi che mi ha dato che altro. col 60 sono arrivato ad un buon risultato tutto sommato spendendo una cifra accettabile.
sono in attesa di una macchina che mi dia effettivamente molto di più (led, laser o fiammella a gas) -
sono daccordo
L'effetto del motion è strepitoso, ma allo stesso tempo inquietante: non è più cinema, è qualcos'altro. E' come se avessero tolto il velo al cinema e si fosse catapultati dentro. Poi, quando i panning sono troppo veloci, salta tutto sgranando.