Panasonic PT-AE1000 a 4.600 Euro
Panasonic ieri in Germania ha mostrato per la prima volta il nuovo videoproiettore con tecnologia 3LCD con risoluzione di 1920x1080 punti in vendita a Novembre
Wiesbaden, Germania, 24 Ottobre 2006. Per la prima volta Panasonic mostra in funzione il nuovo videoproiettore PT-AE1000E con tecnologia 3LCD a piena risoluzione HD e sceglie Wiesbaden, non lontano da Francoforte, all´interno di una nuova sala sviluppata apposta per il training interno sui videoproiettori.
In compagnia di pochissimi rappresentanti della stampa specializzata provenienti da tutta Europa, abbiamo cercato di carpire tutte le informazioni e le immagini a disposizione per un report che si annuncia molto interessante e che pubblicheremo prima possibile.
Le novitá all´interno del PT-AE1000E sono moltissime e alcune nuove funzioni - come il waveform monitor integrato anche per segnali HDMI) - sono davvero eccellenti. Il prezzo é stato fissato per il momento a 4.590 Euro, salvo ritocchi dell´ultima ora. I primi pezzi dovrebbero arrivare nella seconda metá di Novembre.
Commenti (37)
-
Originariamente inviato da: NinjaPer lo scaling interno penso di usare un VP50 pertanto non mi interessa - sebbene avere uno elettronica interna diverso dal DVDO mi attizza giusto per il gusto di entrare in interlacciato...
Bisognerebbe capire Paolo se il front end dell'LCD che acquisterai si fa by-passare al 100% entrando a risoluzione nativa (e tutto il resto) e se le linee di trasmissione interne del segnale sono ad 8/10 bit o superiori, in modo da essere certi di sfruttare il DVDO per quello che costa.
Mandi !
Alberto -
Originariamente inviato da: AlbertoPNBisognerebbe capire Paolo se il front end dell'LCD che acquisterai si fa by-passare al 100% entrando a risoluzione nativa (e tutto il resto) e se le linee di trasmissione interne del segnale sono ad 8/10 bit o superiori, in modo da essere certi di sfruttare il DVDO per quello che costa.
Infatti.. osservazione giustissima.
Temo che possano esserci dei problemi a bypassare l'elettronica interna di questi nuovi VPR full-HD...
Mi riferisco ad esempio al Mitsu HC5000 con il suo Reon VX interno.. siamo sicuri che si possa escludere? -
non per portare acqua al mio mulino, ma l'unica cosa che ancora mi blocca dal decidere per l'acquisto immediato del Mitsu è sapere il prezzo dell'ESPON, il quale annunciava faville, ma le feature più interessanti le vedo solo nei due concorrenti (Mitsu tutto motorizzato ed ultrasilenzioso a ottimo prezzo, e Panasonic con feature nuove ed interessanti ed ottica eccelsa...)......
io mi sa che non aspetto e vado su mitsu.... -
Originariamente inviato da: AlbertoPNBisognerebbe capire Paolo se il front end dell'LCD che acquisterai si fa by-passare al 100% entrando a risoluzione nativa (e tutto il resto) e se le linee di trasmissione interne del segnale sono ad 8/10 bit o superiori, in modo da essere certi di sfruttare il DVDO per quello che costa
Se lo fanno già gli entry level di un paio di stagioni orsono, non vedo per quale motivo non dovrebbe permetterlo una elettronica raffinata di un VPR di adesso, soprattutto quando nelle caratteristiche tecniche si legge che sia supportato il 1080P -
Originariamente inviato da: sasadfSe lo fanno già gli entry level di un paio di stagioni orsono, non vedo per quale motivo non dovrebbe permetterlo una elettronica raffinata di un VPR di adesso, soprattutto quando nelle caratteristiche tecniche si legge che sia supportato il 1080P
Non è proprio vero che TUTTI i proiettori te lo permettono Sasà ....
cmq ... vedremo ..... -
io infatti parlo di quelli che per parentela stretta tecnologica e di casa madre dovrebbero riportarsi a questi oggi in questione....cioè gli Epson Tw200-500-600 ed i Panny PT-Ae500/700/900 e x100...tutti che permettono la mappatura 1:1 sia da segnale PC che da scaler esterno: e tutti i fortunati che han potuto fruire di ciò se ne son dichiarati entusiasti, quindi credo che il timore da te espresso sia un falso problema....
(il vero invece è trovare i quattrini!!VOGLIO ANCH'IO IL FULL HD!!!
)
-
Sono appena rientrato, dopo più di un'ora e mezza di attesa a Francoforte per il vettore Alitalia che doveva portarmi indietro da sommare alle due ore di fila sul raccordo
E con batteria del PC a zero: non avevo portato un adattatore e in Germania - lo saprete senz'altro - non c'è modo di inserire una spina tripla
In ogni modo, fantozzate a parte, le due principali novità del 1000 sono SEN-SA-ZIO-NA-LI!
In waveform monitor farà annegare nella bava un po' di persone che conosco (vero Albertone?). Molto interessante anche un nuovo sistema di pilotaggio dei pannelli che permette un leggero aumento della velocità di risposta.
Per il resto, dall'ottica all'IRIS, dagli ingressi digitali al DSP (ora con correzione gamma a 14 bit) tutto è stato notevolmente migliorato.
Ma è ancoa presto per dire che sia il migliore. Domattina sarà on-line l'anteprima con una montagna di foto e di particolari. Ho solo avuto qualche perplessità su alcuni aspetti di cui parlerò nell'articolo.
Ci è stato promesso un sample per metà Novembre (parlo al plurale poiché con me c'era anche il Direttore di AF Digitale) ma per il 15 Novembre sapremo qualcosa di più anche sul 3LCD 1080p di Epson.
A domani
Emidio
-
e sempre per il 15 novembre dovrebbero arrivare i primi Mitsubishi pronti per la vendita....
Ancora tre settimane di spasmodica attesa, conditi dalla vorace lettura del possibile e l'impossibile sulla rete...
Certo però, Emidio, il prezzo non è basso...(si parla sempre di 9 milioni di lire del vecchio conio!!!
mica baubaumiciomicio.....
)
-
Originariamente inviato da: sasadfIn pratica, è proprio così: serve per vedere strumentalmente come si modifica il segnale in ingresso a valle dei controlli e può essere molto utile per evitare di commettere errori (es. esagerare con luminosità e contrasto finendo per far affogare tutti i particolari su alte luci e/o basse luci).scommetto che è qualcosa che ha a vedere con la curva del gamma, monitorato magari internamente...
La cosa incredibile è che è possibile vedere le forma d'onda del quadro completo (real-time) ma anche di ogni singola linea (proprio come per un WM professionale), anche per i segnali HDMI.
E ovviamente non esiste attualmente in commercio un waveform monitor per segnali HDMI.
Emidio -
Originariamente inviato da: sasadfEsatto. La battaglia si annuncia stremamente interessantee sempre per il 15 novembre dovrebbero arrivare i primi Mitsubishi pronti per la vendita....:rolleyes
Ancora tre settimane di spasmodica attesa, conditi dalla vorace lettura del possibile e l'impossibile sulla rete...
Originariamente inviato da: sasadfIl mio obiettivo, come quello di altre testate, sarà quello di verificare se le varie diffferenze di prezzo siano giustificate.il prezzo non è basso...(si parla sempre di 9 milioni di lire del vecchio conio!!!
mica baubaumiciomicio.....
)
Poi a voi il compito di fare le scelte definitive.
Ora devo proprio scappare.
Emidio