ISE: proiettore Optoma DLP 4K UHD60
A ISE 2017 Optoma presenterà tre novità Home Entertaiment: il DLP con matrice 4K più abbordabile del mercato, il Full HD HD29Darbee e la sua versione a tiro corto ottimizzata per il gaming GT1080Darbee, dall'input lag di soli 16ms. In dimostrazione inoltre lo ZU850 ProScene con sorgente laser-fosfori in double stacking per una luminosità complessiva di 16.000 lumen
Durante l'edizione 2017 di ISE (7-10 febbraio), Optoma mostrerà le ultime novità nell'ambito della videoproiezione consumer e professionale. I riflettori saranno puntati in particolare sul settore Home Entertaiment, nel quale verranno introdotti tre nuovi modelli. Il più interessante è sicuramente il proiettore UHD60, dotato della nuova matrice DLP e-shift da 4,15MP (2716 x 1528). Sarà disponibile in due versioni: una con ruota colore di tipo RGBCY e l'altra a sei segmenti RGBRGB. Le specifiche note sono il supporto HDR-10, la luminosità di circa 3000 lumen e l'ottica con zoom 1,5x e lens shift verticale. Il prezzo di commercializzazione intorno ai 3000,00€ lo rende il DLP 4K più abbordabile del mercato
Optoma presenterà inoltre due nuovi Full HD 3D: il modello HD29Darbee e la sua versione a tiro corto ottimizzata per il gaming GT1080Darbee. Entrambi offrono una luminosità di 3000 lumen, con rapporto di contrasto pari a 30 000: 1 per l'HD29Darbee e 25 000: 1 per il GT1080Darbee. Dispongono delle modalità Darbee Visual Presence per il miglioramento dell'immagine, mentre riservata al GT1080Darbee è l'Enhanced Gaming Mode, che consente un input lag di appena 16 ms. Il prezzo annunciato per entrambi è di circa 700 US $.
L'ISE 2017 offrirà anche la possibilità di visionare il proiettore WUXGA (1920x1200) ZU850, nuovo top di gamma della serie ProScene. Adotta il sistema di illuminamento laser-fosfori Multi Colour Laser, dalla durata stimata di 30.000 ore e immunità alla polvere certificata IP6X. Verrà dimostrata una installazione con due unità in stacking, per una luminosità complessiva di 16.000 lumen, proiettando sopra oggetti e superfici dalla forma irregolare.
Fonte: AudioVideo HD, AV Forums
Per ulteriori informazioni: www.optomausa.com
Commenti (31)
-
Originariamente inviato da: lus;4693240Sono d'accordo. E infatti nel W11000 il Rainbow è estremamente contenuto.affermare come qualcuno dice che il rainbow non esista in questi ultimi modelli sia una forzatura , sarebbe piu' opportuno dire che il fenomeno e' stato ridotto ai minimi termini poi riguardo la soggettivita' del fenomeno e relativa percezione individuale non basterebbe un intero forum per discuterne......[CUT]..
Originariamente inviato da: lus;4693240Lupoal non intendeva che si è messa davanti al proiettore, guardando in asse dentro l'obiettivo. Lui probabilmente ha solo osservato in direzione dell'obiettivo, notando il leggero bagliore che si forma sulla superficie della lente distale. In quel caso, considerata l'elevata luminanza e l'elevato contrasto, è più semplice notare il rainbow.lupoal guardare direttamente dentro un obbiettivo di un proiettore in funzione non e' salutare......[CUT]
Originariamente inviato da: lus;4693240Si come in molti proiettori. Ma proprio questa cosa, soprattutto nei Sony 300/320/500/520/550 è parte del problema della perdita di risoluzione. Troppo complesso per spiegarlo in un post. Chi era presente ci provi. Io non ho tempo ora.ma la convergenza dei sony non e' in qualche modo ottimizzabile dall'apposito menu ?.........[CUT]
Originariamente inviato da: lus;4693240Tutti i 3 chip condividono potenzialmente lo stesso problema. Ma per Sony, la volontà di correggere anche le aberrazioni generate da un obiettivo non sopraffino limita molto l'MTF generale.tutti i dlp a tre chip professionali e non condividono lo stesso problema di convergenza eppure le prestazioni qualitative sono spettacolari negli ultimi laser.....[CUT]
Comunque ti chiedo: perché hai detto che i Sony sono vobulati quando invece non lo sono?
Emidio -
Originariamente inviato da: lus;4693254Non in questo caso. Ho controllato personalmente con un 550, leggermente meglio rispetto al 520 in termini di dettaglio (enorme inoltre l'aumento di contrasto) ma il BenQ W11000 è ancora drammaticamente avanti.sbagliato
ogni upgrade tecnologico porta sempre a migliorie sensibili sopratutto in casa sony...[CUT]
Emidio -
Originariamente inviato da: pela73;4693263Non mi risulta. Il 550, con upgrade probabilmente sia su prisma che su matrici, è riuscito ad arrivare ad un CR nativo di 15.000:1 mentre il 520 si fermava a 10.000:1 (anche un po' meno in realtà.... tutto il resto è uguale ( Matrici e ottica)
.
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4693406Non in questo caso. Ho controllato personalmente con un 550, leggermente meglio rispetto al 520 in termini di dettaglio (enorme inoltre l'aumento di contrasto) ma il BenQ W11000 è ancora drammaticamente avanti.
Emidio
Emidio ti chiedo tra questo tremendamente avanti sull'aspetto dell'ottica e quindi risoluzione ed un contrasto nativo che non è quello di un JVC o sony , tra le due immagini quale tendi a preferire ? -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4693413Non mi risulta. Il 550, con upgrade probabilmente sia su prisma che su matrici, è riuscito ad arrivare ad un CR nativo di 15.000:1 mentre il 520 si fermava a 10.000:1 (anche un po' meno in realtà
.
Emidio
Ciao Emidio,
mi era sembrato di aver letto così ma sicuramente te sei molto più informato -
Originariamente inviato da: ALE77;4693438Intendi tra un BenQ W11000 e un Sony 550? Se fosse questa la domanda, direi... tutti e due!Emidio ti chiedo tra questo tremendamente avanti sull'aspetto dell'ottica e quindi risoluzione ed un contrasto nativo che non è quello di un JVC o sony , tra le due immagini quale tendi a preferire ?
Ti spiego. Avere tutta quella risoluzione effettiva alla metà del prezzo del Sony, è molto allettante. D'altra parte la sfrutterei solo con contenuti razor, quindi con sport, animazione e contenuti generalmente TV. Però con i contenuti cinema, il CR del Sony che è 10 volte superiore rispetto al BenQ lo preferisco.
Aggiungo che, non avendo al momento budget a disposizione, aspetterò ancora un po' prima di fare un upgrade.
Emidio -
Originariamente inviato da: lus;4693240... P.S. lupoal guardare direttamente dentro un obbiettivo di un proiettore in funzione non e' salutare ........[CUT]
appunto.... quindi direi che almeno per quanto mi riguarda è rainbow-free -
Originariamente inviato da: lus;4693399... il marantzone e lo sharphone erano addiritura spettacolari con le loro ottiche zeiss alto di gamma ..........[CUT]
tu non ci crederai ma li sto cercando nell'usato e non mi riesce di trovarne uno... lo prenderei volentieri (al giusto prezzo) come ottima macchina di transizione per un paio di anni -
Originariamente inviato da: lupoal;4693525tu non ci crederai ma li sto cercando nell'usato e non mi riesce di trovarne uno... lo prenderei volentieri (al giusto prezzo) come ottima macchina di transizione per un paio di anni
Io avevo fatto un pensierino a un Vango ma sono arrivato tardi. -
Ma chi ha visto il confronto fra W11000 e Sony 520 a nessuno è venuto in mente delle assurdità dei 3chip 4k?
Dico... un semplice e reale 2716 x 1528 stravolge un 4K puro!!!
La storia delle ottiche per me non sta in piedi perchè sono convinto che anche un Optoma da 3000€ se lo mangi 520 550.
Parlo di risoluzione reale attenzione.
Ammettendo che siano le ottiche mi sembra da idioti mettere sul mercato un Vp 4K che nella realtà ha un potere risolutivo sotto i 2716 x 1528.
Poi contenti loro che trovano i poll... hemm clienti?
Magari mi sarei concentrato su un FullHD con i controscrismi.
Fabio