
IFA: proiettori Sony SXRD 4K 2018/2019
Sony rinnoverà la gamma HT con tre modelli LCoS 4096 x 2160 compatibili HDR, di cui uno con sorgente ibrida laser, dotati di connessioni HDMI a 18 Gbps e tecnologia 4K MotionFlow
Come sua consuetudine, Sony presenterà a IFA la nuova gamma di proiettori HT 4K (4096 x 2160). Le sigle sono VPL-VW270ES, VPL-VW570ES e VPL-VW870ES; i primi due (270 e 570) dovrebbero sostituire rispettivamente il VPL-VW260ES e il VPL-VW550ES, mentre il modello VPL-VW760ES del 2017 (recentemente insignito dell'EISA Award 2018) dovrebbe rimanere a catalogo e affiancare il nuovo modello 870. La tecnologia resta naturalmente quella a cristalli liquidi "riflettenti" SXRD (una declinazione della tecnologia LCoS), mentre le migliorie partono con gli ingressi HDMI che ora supportano la banda a 18 Gbps, necessaria per i segnali 4K/60 Hz con HDR e 10 bit per componente. L'altra novità riguarda la tecnologia MotionFlow, i cui algoritmi di interpolazione dovrebbero essere utilizzabili ora anche a risoluzione 4K per garantire fluidità e nitidezza nelle immagini in rapido movimento.
Il case dei VPL-VW270ES e VPL-VW570ES sarebbe più alto di 1 cm rispetto ai modelli precedenti, probabilmente per migliorare il raffreddamento. Distinguibili tra loro solo per l'anello colorato intorno alla lente, questi due modelli utilizzano lampade dalla longevità fino a 6000 ore, mentre il VPL-VW870ES dispone di illuminamento laser ibrido Z-Phosphor con durata di 20.000 ore. Le ottiche sono motorizzate e permettono di regolare lo zoom, la messa a fuoco e il lens shift. Altre caratteristiche generalizzate sono le tecnologie Triluminos per espandere la gamma dei colori e Super-resolution Reality Creation per l'upscaling dei DVD/Blu-ray. Il supporto HDR include gli standard HDR10 e HLG.
Il VPL-VW270ES dovrebbe avere un flusso luminoso di 1500 lumen con rumorosità di 26 dB. L'ottica ha un ingrandimento 2,06x con escursione verticale +85% -80% e orizzontale ±31%. La diagonale delle immagini generate varia da 60" a 300". Dispone di due ingressi HDMI, porte LAN, RS-232 e trigger 12V per il controllo e l'accensione remota. Nel VPL-VW570ES la luminosità dovrebbe salire a 1800 lumen mantenendo lo stesso livello di rumorosità. Questo modello dispone di iris dinamico per incrementare il contrasto fino a 350.000:1. Si possono memorizzare e richiamare fino a cinque impostazioni per lo zoom, fuoco e lens shift. In pratica, non dovrebbero esserci modifiche rispetto a lampada e percorso luminoso rispetto ai prodotti precedenti.
La sorgente Z-Phosphor del VPL-VW870ES garantisce invece 2200 lumen, mentre il rumore si riduce a 24 dB. Un altra sua prerogativa è la lente ARC-F (All-Range Crisp Focus) totalmente in vetro, composta da diciotto elementi, inclusi sei ELD a bassa dispersione. Anche questo modello dispone di Advanced Iris, mentre il Digital Focus Optimizer assicura la nitidezza anche ai bordi e compensa possibili degradazioni della lente. L'ottica in dotazione VPLL-Z7013 (1,27- 2,73:1, lens shift V ± 80%, H ± 31%) può essere sostituita da quella a tiro corto VPLL-Z7008 (0,8:1-1,02:1, lens shift ± 50% H/V).
La disponibilità è prevista per ottobre, mentre per i prezzi e le carastteristiche ufficiali dovremo attendere l'inizio dell'IFA.
Per ulteriori informazioni: www.sony.it/pro
Fonte: 4KFilme
Commenti (14)

Lo sconosciuto è stato quindi giustamente cazziato dal Patron e da un mod.
Editato per nn fargli fare brutta figura!

Emidio
Aggiungo che i proiettori sono peggio dei TV più economici, in quanto non solo sono costretti a operare una considerevole compressione della dinamica (tone mapping) e in più - al contrario dei televisori che hanno una luminanza ben determinata - la luminanza dei proiettori varia a seconda delle dimensioni dello schermo, della posizione dell'ottica e dell'invecchiamento della lampada. La stragrande maggioranza dei proiettori NON è compatibile neanche con i metadati staciti... Figuriamoci quelli dinamici.
Comunque rinnovo l'invito a fornire il link con la corbelleria di cui sopra.
Emidio
Ciao Emidio, perdonami ma da quello che hai scritto nel tuo articolo sembrerebbe che un dispositivo carente in dinamica tragga maggior giovamento dai metadati dinamici.... quindi non capisco la tua conclusione che ho citato nel quote
Poi anch'io faccio fatica a capire in generale come un videoproiettore possa rendere una immagine HDR viste le premesse (contrasto e luminanza max carente), avevo anche aperto un thread nella sezione Discussioni generali su 4K e 8K.... ma non ho ricevuto risposte. Forse avrei dovuto aprirlo nella sezione Videoproiettori 4K... ma tant'è
Grazie mille di tutto
lo fa, ma accettando dei compromessi. sul contrasto possiamo anche avere dei valori accettabili, ma è soprattutto sul picco della luminosità che si fa fatica a raggiungere quanto prescritto dal formato.
non scopriamo di certo che con i pannelli piatti sia tutta un'altra musica, del resto il mercato fa riferimento a quelli, non di certo ai proiettori che sono un piccolissima percentuale delle installazioni
Tornando ai proiettori, al cinema l'unico riferimento è il Dolby Cinema, con un picco di circa 100 NIT sullo schermo. Schermo da quasi 20 metri di base, in ambiente completamente buio e con rapporto di contrasto nativo e reale di almeno 100.000:1 (quello dichiarato è di un milione a uno), 1000 NIT costringerebbero a indossare occhiali da sole...
Io non ho detto che per i proiettori la compatibilità con Metadata dinamici non sia utile. Anzi, è proprio il contrario. Però rimane il fatto che al momento non ci sono proiettori compatibili, anche perché attualmente è difficile - per chi programma la logica dei proiettori - come applicare il tone mapping senza sapere qual'è la luminanza a schermo. Ripeto: con un proiettore da 1.000 lumen veri potreste avere 100 NIT su uno schermo piccolo o meno di 40 su uno schermo troppo grande. Ci vorrebbero due tone mapping completamente diversi.
Sarà interessante vedere come JVC implementerà il controllo del sistema HDR10+.
Emidio
Emidio
Ho un jvc x5000 , non calibrato , ho seguito qualche consiglio è un po’ i miei occhi , dal mio punto di vista restituisce una bella immagine ,cerco di renderla quando più fedele a ciò che i miei occhi guardano normalmente intorno a me , ieri ho noleggiato su iTunes ,Lara Craft ,tramite Apple TV 4K, il film viene proposto in 4K Dolby vision . La prima sera però ho dettato ATv i sdr 24p ,il film si vedeva benissimo colori naturali senza a mio avviso toni accesi e colori sgargianti... la sera dopo ho impostato L atv in hdr , il vpr ha agganciato hdr ,qui pensi gamma D etc etc,
Il film sempre straordinario ,ma avevo perso il contrasto della versione sdr e anche i colori erono tutti più forzati.... mi chiedevo se forse non sia il caso sempre e comunque di evitare L hdr dal momento che forse questa tecnologia non è forse propio scritta per i vpr.
Spero di essermi spiegato bene e di aver fatto capire la mia domanda .