CES: Hisense Laser TV L5H con Dolby Vision e funzioni smart
La gamma Laser TV 2023 include anche un modello Laser più fosfori con Dolby Vision, Dolby Atmos e Smart TV VIDAA U6.0
Nella nuova gamma di proiettori Laser a tiro ultra-corto di Hisense ci sarà anche il rimpiazzo dell'attuale L5G, annunciato al CES 2022. Il nuovo modello prende il nome di L5H e si affiancherè a L9H, che si differenzia per un sistema di illuminamento basato su Laser RGB. Il cuore del prodotto è sempre costituito da un chip DLP con un DMD da 0,47" a risoluzione Full HD nativa. Tramite la tecnologia XPR (eXpanded Pixel Resolution) a quattro posizioni viene ricreata una risoluzione Ultra HD. Il sistema di lluminamento è Laser blu con un mix di fosfori per ottenere le componenti rossa e verde.
Secondo quanto riportato da fonti francesi, il flusso luminoso si attesta a 2.700 lumen. L'ottica a tiro ultra-corto richiede circa 32 centimetri di distanza dallo schermo per riempire una diagonale di 100". Hisense dichiara la capacità di coprire l'83% dello spazio colore DCI-P3. Il processore video dovrebbe essere simile (se non identico) a quello di L9H: si parla pertanto di una migliore qualità nell'elaborazione delle immagini, specialmente per quanto riguarda la compensazione del moto. Ci sono poi i sintonizzatori TV DVB-T2 e DVB-S2 corredati da uno slot CI+ e dalla compatibilità con HbbTV.
La Smart TV è affidata alla piattaforma proprietaria VIDAA U6.0 con tutte le applicazioni disponibili sullo store, incluse quelle per accedere a molti dei principali servizi streaming. Sempre da fonti francesi si apprende che L5H dovrebbe supportare HDR nei formati HDR10, HLG, Dolby Vision e anche HDR10+. Il formato "aperto" sarebbe al debutto sui proiettori Hisense: attendiamo dunque conferme che dovrebbero arrivare la settimana prossima del CES di Las Vegas.
L5H dispone di un sistema audio integrato leggermente meno potente di quello usato su L9H: qui abbiamo un'erogazione di 15 W x 2. Il proiettore può riprodurre tracce audio in Dolby Atmos ed è provvisto di eARC su uno degli ingressi HDMI presenti (si parla di 4 ingressi in totale). Non sembrerebbero invece incluse altre funzionalità di HDMI 2.1. La disponibilità è prevista per il 2023: i prezzi francesi indicativi (che andranno confermati per l'Italia) si dovrebbero attestare a 2.890 euro per il modello con schermo ALR da 90", 2.990 euro per quello con schermo da 100" e 3.490 euro per il 120".
Fonte: AV Cesar