Hisense Laser TV L9H: proiettore Laser RGB a tiro ultra-corto con Dolby Vision
Il nuovo modello, l'evoluzione diretta di L9G, integra i sintonizzatori TV e offre una risoluzione Ultra HD oltre a un flusso luminoso di 2.800 lumen
Hisense ha in cantiere molte novità per gli amanti dei proiettori: tra i prodotti in arrivo nel 2023 vi sarà non solo il PL1 ma anche il Trichroma Laser TV L9H, diretto successore dell'L9G attualmente in commercio (qui la nostra recensione). L9H si presenta con un design rivisitato e ovviamente i sintonizzatori DVB-T2 e DVB-S2, accompagnati da uno slot CI+ e dal supporto a HbbTV; per quest'ultimo standard non conosciamo la versione integrata ma possiamo dare per certa la compatibilità con le trasmissioni di Rai 4K in forma ibrida sul digitale terrestre, già perfettamente funzionanti su L9G.
La dicitura Laser TV implica poi la presenza di uno schermo all'interno del pacchetto, in modo da poter fornire un sistema completo capace di sostituire (nelle giuste condizioni) un televisore. Le opzioni sicuramente proposte includeranno un telo fisso da 100" o 120", entrambi del tipo ALR (Ambient Light Rejecting) e perciò capaci di assicurare un rapporto di contrasto molto più elevato. Il cuore di L9H è nuovamente costituito da un chip DLP con un DMD che dovrebbe avere l'ormai canonica diagonale di 0,47".
La risoluzione offerta è Ultra HD e viene raggiunta grazie alla tecnologia XPR (eXpanded Pixel Resolution) a quattro posizioni, la stessa che troviamo su L9G. Da quest'ultimo viene ripreso anche l'X‑Fusion Laser Light Engine con sorgente luminosa Laser RGB. Il flusso luminoso dovrebbe attestarsi intorno ai 2.800 lumen, anche se alcune fonti statunitensi parlano di 3.000 lumen. L'ottica a tiro ultra-corto permette di posizionare il proiettore a meno di 40 centimetri dallo schermo per riempire una diagonale di 100".
L9H è equipaggiato con un nuovo processore video più efficiente soprattutto nell'applicare la compensazione del moto, qui affidata al Motion Estimation Motion Compensation (MEMC). Cambia anche la piattaforma Smart TV: il sistema operativo è sempre quello proprietario ma qui è presente la versione più aggiornata, cioè VIDAA U6.0. Oltre alle applicazioni per molti dei principali servizi streaming, sono disponibili il supporto all'interazione vocale con Alexa e il riconoscimento automatico delle sorgenti connesse.
A differenza di L9G, il nuovo Laser TV è compatibile con Dolby Vision che si aggiunge così a HDR10 e HLG. C'è anche il Dolby Atmos che si può sfruttare anche tramite la sezione audio integrata composta da un sistema che eroga 20 W x 2. Per quanto riguarda la connettività abbiamo una porta Ethernet, Wi-Fi, 3 ingressi HDMI 2.0b uno dei quali compatibile con eARC, 2 porte USB e il Bluetooth. L'uscita è prevista per i primi mesi del 2023: fonti francesi riportano un listino indicativo fissato a 4.290 euro per il 100L9H con schermo da 100" e 4.790 euro per il 120L9H con schermo da 120".
Fonte: AV Cesar
Commenti (1)
-
chissà se hanno introdotto delle soluzioni meccaniche per ridurre aberrazioni cromatiche date dal triplo-laser. Ma se come ipotizzo l'ottica è sempre la stessa, dubito sorprese.