Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube

VESA pubblica le specifiche DisplayHDR

di Riccardo Riondino, pubblicata il 13 Dicembre 2017, alle 10:24 nel canale DISPLAY

In collaborazione con oltre venti compagnie, VESA ha definito i requisiti per la certificazione HDR di monitor/laptop PC con schermi a cristalli liquidi, suddivisi in tre livelli qualitativi, mentre una successiva revisione stabilirà le norme per i display con tecnologia OLED

I monitor PC High Dynamic Range disponibili finora hanno spesso caratteristiche non ideali per una corretta riproduzione HDR. Nella maggior parte dei casi si tratta di LCD Edge senza local dimming e la cui luminosità, rapporto di contrasto e percentuale WCG sono quasi equivalenti ai modelli SDR. Nel tentativo di definire uno standard per i monitor e i display dei PC laptop, il consorzio VESA (Video Electronics Standard Association) ha pubblicato le specifiche DisplayHDR. La versione 1.0 si riferisce alla tecnologia LCD, definendo tre livelli qualitativi:

Baseline - DisplayHDR 400
Mid-range - DisplayHDR 600
High-end - DisplayHDR 1000

Hanno collaborato con VESA oltre 20 compagnie, tra cui AMD, Asus, AUO, Dell, Japan Display, LG, Microsoft, Nvidia e Samsung. Una successiva versione stabilirà le specifiche dei display OLED. Lo standard DisplayHDR definisce i parametri di luminosità, livello del nero, rapporto di contrasto, profondità colore e velocità di gestione della BLU. Tuttavia le specifiche dei primi due livelli sembrano insufficienti a garantire una reale esperienza HDR.


- click per ingrandire -

Per un monitor basta infatti un picco di luminosità di 400NIT associato alla copertura al 95% del Rec.709 HDTV per essere certificato DisplayHDR400. Le norme precisano inoltre che il processore deve poter gestire segnali 10 bit, ma l'effettiva profondità colore può essere anche di 8 bit.

VESA motiva queste scelte con la considerazione che 400 cd/m2 sono comunque un valore doppio rispetto ai tipici schermi laptop, mentre la maggior parte dei display SDR ha una risoluzione reale di 6 bit, simulando i 16,8 milioni di colori con tecniche di dithering. VESA ha stabilito un C/R minimo pari a 955:1, definito "significativamente maggiore dei tipici pannelli LCD", ma questo non vale ad esempio per i pannelli VA.

Anche per il profilo più evoluto (DisplayHDR1000) viene ammesso un livello del nero non esattamente contenuto, pari a 0,1 NIT. I livelli DisplayHDR 600 e DisplayHDR 1000 si equivalgono nella copertura colore: 99% del Rec.709 che corrisponde al 90% DCI.


- click per ingrandire -

Per quanto riguarda la luminosità vengono definiti tre valori: il picco misurato al centro su finestra al 10%, quello a tutto schermo nei brevi "flash" come effetti di luce ed esplosioni e l'intensità visualizzando immagini statiche o fotografie. Infine il sistema local dimming deve garantire una latenza dell'unità di retroilluminazione non superiore agli 8 frame/sec.

Per ulteriori informazioni: displayhdr.org

Fonte: Flatpanels HD



Commenti (1)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
Commento # 1 di: thegladiator pubblicato il 15 Dicembre 2017, 12:50
Resto molto perplesso, mi sembrano specifiche per far ''rientrare'' un po' tutti. Il local dimming mi pare l'unico serio ''paletto'' (sta a vedere poi come è implementato... :rolleyes perché se stiamo a guardare che il pannello può essere a 8 bit e solo il processore a 10, il contrasto un mediocre 955:1 e il livello del nero di 0,1nits beh, mi sembra che davvero non ci siamo, potremmo anche ritrovarci in mano un bel ''pannellaccio'' IPS di vecchia generazione a 8 bit, con contrasto nativo di 600:1 (e 955 raggiunto in maniera ''dinamica'', abborro...) e nero da 0,05 o più. Gran bel monitor HDR...

Ma del resto che l'HDR e la tecnologia LCD non vadano proprio d'accordo già lo sappiamo per le tv. Puntano tutto sul picco luminoso in barba a tutti gli osceni effetti collaterali che la tecnologia local dimming applicata all'HDR comporta.