Un cilindro olografico da Sony
Il colosso nipponico continua nel suo impegno di ricerca sviluppo annunciando un prototipo di display olografico che verrà presentato ufficialmente domani in occasione del Digital Content Expo di Tokyo
Se ai recenti IFA di Berlino e CEATEC di Tokyo gli sforzi di Sony sono stati principalmente concentrati sul 3D, la casa nipponica si prepara ora a fare il grande passo verso la visione olografica. Si tratta di un "display" inserito in una base cilindrica che consente quindi di girare intorno all'oggetto riprodotto e guardarlo in tutte le sue prospettive. Questo prototipo verrà presentato a partire dal 22 ottobre al DCE (Digital Content Expo) di Tokyo.
Al momento non sono stati rivelati i dettagli tecnici, né le possibili applicazioni di questa tecnologia, anche se voci di corridoio parlano di eventuali implementazioni di 3D gaming con la console PSP o di una sorta di Tamagochi virtuale, ancora in voga proprio nel paese del Sol Levante. Ma si parla unicamente di ipotesi, visto che la commercializzazione non è assolutamente prevista entro tempi brevi.
Fonte: Ubergizmo
Commenti (15)

In ogni caso gustose novità a breve/medio termine...

Vogliono spacciare per nuova una tecnologia che ha più di 30 anni?
Beh, hanno fatto uguale con gli occhialini rosso-blu (anni 50) e con gli occhiali shutter (già presenti nel 2000) per il 3D..

Non dimenticare che il primo prototipo di tv lcd fu fatto da sharp nel 1980 e vedi un pò quando hanno cominciato con la vendita commerciale su larga scala!
Ergo...ottima notizia il tubo oleografico...complimenti davvero! Ben vengano tali iniziative!!
Mi scusi ma che sta dicendo? nel 1979 non c'erano le televisioni? credo che si sia sbagliato di grosso, in quel periodo già in Italia c'erano le TV a colori e la RAI inizio le sue trasmissioni il 3 Gennaio del 1954... quindi 30anni fa il tubo a colori era una tecnologia BEN consolidata...



Manca forse il sotto... interessante per certi usi che posson venire in mente solo a maniaci sessuali, però


