Un cilindro olografico da Sony

Gian Luca Di Felice 21 Ottobre 2009, alle 09:38 Display e Televisori

Il colosso nipponico continua nel suo impegno di ricerca sviluppo annunciando un prototipo di display olografico che verrà presentato ufficialmente domani in occasione del Digital Content Expo di Tokyo

Se ai recenti IFA di Berlino e CEATEC di Tokyo gli sforzi di Sony sono stati principalmente concentrati sul 3D, la casa nipponica si prepara ora a fare il grande passo verso la visione olografica. Si tratta di un "display" inserito in una base cilindrica che consente quindi di girare intorno all'oggetto riprodotto e guardarlo in tutte le sue prospettive. Questo prototipo verrà presentato a partire dal 22 ottobre al DCE (Digital Content Expo) di Tokyo.

Al momento non sono stati rivelati i dettagli tecnici, né le possibili applicazioni di questa tecnologia, anche se voci di corridoio parlano di eventuali implementazioni di 3D gaming con la console PSP o di una sorta di Tamagochi virtuale, ancora in voga proprio nel paese del Sol Levante. Ma si parla unicamente di ipotesi, visto che la commercializzazione non è assolutamente prevista entro tempi brevi.

Fonte: Ubergizmo

Commenti (15)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • fanoI

    22 Ottobre 2009, 21:05

    Ahh non avevo capito che mostra solo paperi... pensavo fosse un esempio

    Dici che non posso vedere paesaggi, personaggi insomma un film con sto coso?

    Vabbhe ci vuole il vero proiettore olografico (quello di Star Trek)... consideriamolo il primo passo
  • ozzyoz

    22 Ottobre 2009, 21:31

    Se non fosse per l'incidente di Roswell tutto questo non esisterebbe ...........
  • arkanoid

    23 Ottobre 2009, 19:03

    se ho capito come funziona, non può proiettare le parti nascoste degli oggetti, non ha senso usarlo per il 3d se non puoi vedere la faccia di uno che è dietro tre metri rispetto ad un altro che da davanti lo copre.
  • Nordata

    23 Ottobre 2009, 19:51

    Mi ricordo molto bene del cilindro al SIM, solo che non ero ragazzino , non so se era la stessa rappresentazione, ma mi ricordo un suonatore di sax e si sentiva anche l'audio (questo era normale), i colori però erano un po' strani, abbastanza arcobaleno che cambiavano muovendosi, un po' come gli adesivi con ologramma, come se tutto fosse illuminato da una aurora boreale.

    Vedo che qui l'immagine sembrerebbe avere colori naturali, se quello non è un ritocco fotografico.

    E' sicuramente un passo avanti e l'importante è che abbiano ripreso in mano l'idea, può anche darsi che questo stimoli qualche altro colosso del settore ad interessarsi a questo argomento.

    Tra qualche anno, magari in questa discussione, leggeremo un post che dirà: In vendita il primo TV olografico.

    Ciao
  • maurino72

    23 Ottobre 2009, 22:34

    Secondo me hanno messo un pupazzetto di plastica in un mezzo tubo da stufa, tenuto su uno stecchino pitturato di nero...
« Precedente     Successiva »

Focus

News