TV Philips 7606 con 3D passivo

Gian Luca Di Felice 22 Luglio 2011, alle 10:09 Display e Televisori

Il produttore olandese annuncia la disponibilità sul mercato della sua prima serie di TV LCD a LED dotata di tecnologia "Easy 3D". La nuova gamma 7000 utilizza, infatti, i pannelli LG con FPR ed economici occhialini 3D passivi

Philips ha ufficialmente dato il via alla commercializzazione europea della suo nuova gamma di TV LCD serie 7606. Questi nuovi TV con retroilluminazione LED Edge sono declinati in diagonali da 32, 37, 42 e 47 pollici (un 55 pollici arriverà poi entro fine anno) e caratterizzati dall'utilizzo di pannelli LG con 3D FPR (Film Patterned Retarder) che consentono di riprodurre la percezione 3D via economici occhialini polarizzati passivi.

Come per LG, anche Philips sottolinea come questa soluzione assicuri l'assenza di flickering, un cross-talk ridottissimo e un minore impatto sulla fatica di visione. Il rovescio della medaglia è come sempre una riduzione della risoluzione in modalità 3D e, a differenza di LG, apprezziamo l'onestà della casa olandese nel non fare accenno a una "percezione Full HD 3D", anche se riconosciamo alla tecnologia FPR ottime prestazioni nonostante il dimezzamento della risoluzione orizzontale (ma gli inganni basati sui giochi di parole non ci sono mai piaciuti! n.d.r.).

Per il resto i 7606 sono televisori completi di tutte le funzionalità ultimo grido: effetti Ambilight, processore Pixel Plus HD a 400Hz, piattaforma "Smart TV" Net TV, decoder digitale terrestre HD completo di interattività MHP e slot CI+ per le emittenti a pagamento (DGTVi bollino gold), porta USB per la funzionalità PVR e la riproduzione di contenuti multimediali (compresi MKV, AVCHD, VC-1 e H.264), predisposizione Wi-Fi e compatibilità DLNA. A completare la dotazione, troviamo poi uno slot SD Card e 4 ingressi HDMI 1.4 con Audio Return Channel.

Per quanto riguarda le prestazioni video, i 7606 sono accreditati di una luminosità massima di 450 cd/mq, di un rapporto di contrasto dinamico di 500.000:1 e di una velocità di risposta dei cristalli di 2ms.

Per maggiori informazioni: Philips serie 7000 (cercate i modelli 7606)

Fonte: Flatpanels HD

Commenti (18)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • maurino72

    24 Luglio 2011, 23:37

    Siamo completamente OT

    Ho un amico con il VT20.... bello inciso... Ci si vede sopra il logo di canale 5.... Ah ! ok ! voi non guardate canale cinque per non farvi incidere il plasma... va bene.
  • Darklines

    25 Luglio 2011, 08:13

    Originariamente inviato da: djfix13
    io ho visto di persona il 3D dell'LG da 55 e non ha proprio NULLA da invidiare a quelli dei plasma Panasonic! nemmeno in termini di luminosità!


    Se parli dei 3d passivi, proprio NULLA, non direi... Ti sei perso la perdita di definizione....

    Originariamente inviato da: superspeed
    ,dovrebbero essere proibiti solo per il consumo generato


    Allora iniziamo a far bandire tutti gli elettrodomestici che abbiamo in casa: frigoriferi, lavatrici, condizionatori, robot da cucina, mixer, forni, frullatori, etc etc...
    Poi passiamo a bandire le automobili...

    Originariamente inviato da: superspeed
    non vedo più il senso di comprare una tecnologia obsoleta come quella del plasma


    Mi spieghi in cosa è innovativa la tecnologia lcd? Ah, forse perchè hanno introdotto una retroilluminazione a led al posto delle classiche lampade?

    Originariamente inviato da: superspeed
    http://www.avmagazine.it/forum/newreply.php?do=newreply&p=3115499#][COLOR=darkgreen]lcd[/COLOR][/URL] non hanno niente di meno dei plasmon


    Perchè non fai accenno ad alcuni problemini che ha la tecnologia lcd
    Es: effetto scia, clouding,coni d'ombra...
    D'altronde il plasma ha il gas, che se si scarica è da buttare. Vero?

    Originariamente inviato da: superspeed
    l'era del plasma è finita


    Perchè quella lcd ha ancora molto da vivere? La vera svolta ci sarà solo nel momento in cui verranno prodotti in massa pannelli con materiali organici.
  • StarKnight

    25 Luglio 2011, 09:29

    Originariamente inviato da: superspeed
    Quindi è inutile discriminare gli altri , l'era del plasma è finita , fatevene una ragione!!!!!


    Se ne sei convinto tu
    I maggiori esperti e le loro recensioni in rete affermano l'esatto contrario ma l'importante è seguire le proprie convinzioni
  • alert

    25 Luglio 2011, 09:47

    i plasma non moriranno mai,come naturalezza delle immagini sono ancora imbattibili,sebbene perdano qualcosina in dettaglio rispetto agli ultimi lcd/led...ma vabbè
  • giankhi

    26 Luglio 2011, 13:55

    X superspeed

    Certo che la tecnologia fà passi avanti, ma come detto da qualcuno il futuro non è ne LCD/led ne plasma. Detto questo è parere degli esperti del settore (ti puoi facilmente documentare), al suo massimo livello (raggiunto da pioneer 2 anni fà, il plasma è superiore ai migliori led di adesso. Ovviamente costruire un led di ottimo livello costa meno che costruire un ottimo plasma, tant'è pioneer ha chiuso i battenti e tutte le ditte cavalcano il led e i consumi . I consumi nelle auto come negli stereo o nelle tv cozzano con la ricerca della migliore qualità, da sempre! È giusto cercare un buon compromesso ma ad esempio se io voglio un ampli stereo a valvole, non lo cambio con un compatto perchè consuma meno!), i dati dichiarati non vanno presi come oro colato, perdipiù le 2 tecnologie hanno 2 modi di sfruttare l'energia diversi, in parole povere misurando il consumo di un LCD su di un qualsiasi programma si avranno valori similari, mentre nei plasma variano a seconda della colorazione, se c'è un programma scuro saranno inferiori. ciò non è considerato nelle etichette di targa.
    Sul logo di canale 5 impresso che dire.... Ho 2 plasma e 2 LCD mai prestato nessuna attenzione a questo problema (solo quelle previste dalle tv : screen saver o l'autospegnimento se eventualmente uno si addormenta ) e il mio primo plasma del 2005 non ha nessun problema!
  • mom4751

    26 Luglio 2011, 18:10

    Chissà se il filtro per il 3D passivo è applicabile ad un pannello al plasma.
  • doorsimo

    02 Agosto 2011, 19:32

    SCUSATE Ragazzi se mi intrometto è solo per dare anch io NON un OPINIONE ma la mia esperienza, volevo dire che anch io ho un Plasma NON 3 D, 42 avevo il problema dalle immaggini in sottofondo e paura che mi si imprimevano SOLO quando usavo ancora la presa scart, utilizzando il cavo HD è sparito tutto.. PER IL RESTO NON ALTERATEVI E STATE CALMI NESSUNO A RAGIONE E TORTO, è SOLO QUESTIONE DI GUSTI CERTO CHE PER I PIU PIGNOLI PER VERIFICARE SE UN TV è MIGLIORE DI UN ALTRO VANNO CONFRONTATE LE SPACIFICHE ..I TV LED HANNO COLORI PIU ACCESI CONSUMANO UN POCHINO (50 EURO) ANNUI SU CIRCA 6 ORE DI VISIONE, E SONO MOLTO BELLI , PERO I TEMPI DI RISPOSTA DEL PLASMA NON LI HA NESSUNO 0,0001 MS GLI ALTRI HANNO 0,2 MS.. E GLI HZ 600 I PLASMA 400HZ LCD-LED, PER CONOSCENZA DIFFEDATE DEGLI 800HZ DI SAMSUNG NON SONO VERITIERI, SE VOLETE BASTI GUARDARE SU UNA TRASMISSIONE DI CANALE 5 E CMQUE SATELLITARE ,NO COME METTONO NEI CENTRI A PRESA HD DIRETTA, PER ACCORGERVI CHE CON IL MICRODIMMING SMART TV SAMSUNG, IL PRIMO PIANO è OTTIMO MA IL RESTO DIETRO è TUTTO SFUOCATO ED è UN PECCATO PERCHè LO STAVO COMPRANDO MA HO FATTO UN PASSO INDIETRO .. CIAO A TUTTI
  • Cetto_La_Qualunque

    12 Settembre 2011, 14:41

    Io potrei benissimo prendermi un proiettore 3D e godere molto di più con un immagine gigante ma non lo faccio proprio perché sono tutti con tecnologia 3D attiva che, benché a piena risoluzione, risulta troppo affaticante (se poi volete anche giocare 2-3 ore in 3D conviene prima attaccarsi una flebo con l ' Oki).
    Preferisco dunque lasciare il vpr per il cinema in 2D e, per bluray e videogames 3D, munirmi di un TV 3D passivo che rimane la soluzione migliore nonostante il dimezzamento della risoluzione che è si un difetto ma ampiamente compensato dai pregi : nessun affaticamento visivo, ghosting praticamente assente, alta luminosità, maggior angolo visivo per guardarsi il 3D in compagnia, occhialini leggerissimi e gratuiti, sessioni prolungate di film e videogame in 3D senza problemi, etc. etc.
    Secondo me il 3D attivo è semplicemente inutile, va bene giusto nei centri commerciali per essere provato un paio di minuti finché non si percepisce un principio di mal di testa incombente che vi porta a scaraventare via gli occhiali ...
« Precedente     Successiva »

Focus

News