TV OLED: crescita più lenta del previsto

Nicola Zucchini Buriani 15 Aprile 2014, alle 11:45 Display e Televisori

Un'analisi di NPD DisplaySearch ha rilevato una crescita lenta per le TV OLED, inferiore alle attese dell'industria, a causa degli elevati costi di produzione, che si traducono in un ridotto numero di pezzi distribuiti con prezzi ancora elevati

Un'analisi di mercato di NPD DisplaySearch dipinge una situazione che, pur non essendo assolutamente inaspettata od inedita, fotografa l'andamento delle TV OLED. Le difficoltà produttive, ormai note, trovano ora riscontro anche nei freddi numeri: la crescita, per questo segmento, è più lenta del previsto. La diretta conseguenza è un taglio nella previsione sui ricavi derivati dalla realizzazione dei materiali per OLED: nel 2014 si prevede una decisa contrazione, dal miliardo di dollari, precedentemente stimato, agli attuali 795 milioni. La situazione che si è venuta a creare è, in sostanza, un circolo vizioso: le difficoltà produttive comportano un elevato tasso di scarto ed alti costi, con dirette ripercussioni sulla distribuzione, ancora molto esigua. Questo scenario rende impossibile un calo consistente dei prezzi, ponendo un ulteriore freno alla diffusione della tecnologia e, quindi, anche all'aumento del numero di pezzi distribuiti.

Jimmy Kim, senior analyst for display materials and LED per NPD DisplaySearch, ha dichiarato: ”L'industria che sviluppa i materiali per OLED, ed i relativi investitori, sono comprensibilmente preoccupati per la direzione che il mercato sta prendendo nell'immediato futuro”. Al momento l'attenzione dei produttori di pannelli si sta concentrando sulla tecnologia AMOLED, utilizzata prevalentemente per gli smartphone: secondo NPD vi sarebbe l'intenzione di proporre questa soluzione anche per TV e monitor per PC e sarà proprio il mercato dei materiali per OLED a giocare un ruolo determinante in questo tentativo di transizione.

Fonte: NPD DisplaySearch

Commenti (47)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Onslaught

    18 Aprile 2014, 19:16

    Ti sei dimenticato un aspetto fondamentale: la riproduzione delle sfumature.
    Rispetto ad un Plasma c'è un abisso: qui il dithering non esiste.
    Non sono così convinto sui colori, invece: purtroppo testare bene un OLED è praticamente impossibile (occorrerebbe averne uno a disposizione), ma per quello che ho visto non mi sembra che vadano meglio dei migliori LCD, anzi, forse alcuni display a LED fanno anche di meglio, in termini di saturazione, però, ripeto, dovrei avere modo di provare un display in condizioni molto migliori.

    Per il resto: temo che non sia chiaro che aumentare la domanda, per gli OLED, non implica solo produrne di più.
    Ci sono problemi produttivi che riguardano la bassa efficienza dei metodi in uso: al momento, se aumentassero di molto la produzione, incrementerebbero di tanto anche gli scarti, e quindi non ci sarebbe un abbattimento dei costi (se fosse così semplice avremmo molti più OLED proposti da molti più produttori).
    Ricollegandomi a questo passaggio:
    Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4161243
    un Oled 55 4K' su i 3000/3500€ al massimo

    Consiglio di non trattenere il respiro nell'attesa.
  • IukiDukemSsj360

    18 Aprile 2014, 19:36

    Se devo essere sincero le mie aspettative future in ambito OLED sono quasi vicine allo zero, se non risolvono i problemi tecnici/produttivi, rischiano l'estinzione..

    se avete danaro da spendere, comprate un OLED piuttosto che un nuovo SUV, farete del bene al progresso tecnologico ed in più inquinerete anche meno
  • Onslaught

    18 Aprile 2014, 20:54

    Vedremo: per il momento gli LCD giocano la parte del leone, avendo una qualità ben più che sufficiente per la massa, la risoluzione Ultra HD (molto ben spendibile a livello di marketing) e soprattutto un prezzo molto più basso (ed in continua discesa: guardate quanto rapidamente stanno calando gli Ultra HD).
  • jento

    19 Aprile 2014, 00:51

    Quello che non mi è chiaro è dove sia la difficoltà nel produrre oled crt. (usando il termine di Iuki)
    Dipende dal tipo di diodi amoled, toled, soled, pled, pholed...etc? quelli attuali sono troppo simili ai cristalli liquidi o il problema è altrove?
    Ammetto che dovrei andare a rivedermi il funzionamento a impulsi del crt, sicuramente però, data l'assenza di dithering e banding (come giustamente ha ci ha ricordato Onsla) non verrà utilizzato un sistema simile al subfield drive nei futuri oled crt
    Il fatto però che già si sa dell'esistenza di prodotti professionali oled con queste caratteristiche di funzionamento a impulsi e non sample & hold come gli lcd è già qualcosa...
  • IukiDukemSsj360

    19 Aprile 2014, 15:05

    Originariamente inviato da: jento;4161378
    Quello che non mi è chiaro è dove sia la difficoltà nel produrre oled crt. (usando il termine di Iuki)
    Dipende dal tipo di diodi amoled, toled, soled, pled, pholed...etc? quelli attuali sono troppo simili ai cristalli liquidi o il problema è altrove?
    Ammetto che dovrei andare a rivedermi il funzionamento a impulsi del crt, sicuramente p..........[CUT]


    il problema principale al momento sono i costi, i piccolo monitor OLED professionale costa quasi quanto un VT60 da 55'

    per quanto riguarda il 4K, credo che negli lcd, anche a led, sarà disponibile nella fascia media di prezzo entro 2 anni, già cè una ditta che propone al pubblico lcd 4K a partire da 700€ se ricordo bene..

    speriamo però che arrivino un po' di modelli col 3D passivo che però non si comportino come il sony da 55' dell'anno scorso, che scala a 540p come s se fosse un comune lcd full-hd con 3D passivo
  • Onslaught

    19 Aprile 2014, 15:49

    Alza pure i prezzi, e di molto: i Trimaster EL di Sony credo non vadano sotto i 5.000 dollari per il 17.
    Per gli Ultra HD la fascia media c'è già (più di un produttore sta sotto ai 1000 dollari, vedi Polaroid, TCL, Seiki eccetera), tra due anni saranno anche in fascia bassa, perché spariranno (progressivamente) i Full HD.
  • jento

    20 Aprile 2014, 19:27

    Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4161565
    il problema principale al momento sono i costi....

    Che ci sia un problema di costi quello è ormai chiaro
    Ma la vera domanda allora è: perchè i trimaster EL Sony 17 cui fa riferimento Onsla (e che presumo siano quelli crt like) hanno dei prezzi così maggiori rispetto agli oled attuali?
    Qual'è il componente o il processo di lavorazione, che di fatto attualmente impedisce di costruire oled a impulsi, (che non utilizzino il metodo sample & hold degli lcd) a prezzi che non si discostino troppo dagli attuali oled-lcd?
« Precedente     Successiva »

Focus

News