
Un'analisi di mercato di NPD DisplaySearch dipinge una situazione che, pur non essendo assolutamente inaspettata od inedita, fotografa l'andamento delle TV OLED. Le difficoltà produttive, ormai note, trovano ora riscontro anche nei freddi numeri: la crescita, per questo segmento, è più lenta del previsto. La diretta conseguenza è un taglio nella previsione sui ricavi derivati dalla realizzazione dei materiali per OLED: nel 2014 si prevede una decisa contrazione, dal miliardo di dollari, precedentemente stimato, agli attuali 795 milioni. La situazione che si è venuta a creare è, in sostanza, un circolo vizioso: le difficoltà produttive comportano un elevato tasso di scarto ed alti costi, con dirette ripercussioni sulla distribuzione, ancora molto esigua. Questo scenario rende impossibile un calo consistente dei prezzi, ponendo un ulteriore freno alla diffusione della tecnologia e, quindi, anche all'aumento del numero di pezzi distribuiti.
Jimmy Kim, senior analyst for display materials and LED per NPD DisplaySearch, ha dichiarato: ”L'industria che sviluppa i materiali per OLED, ed i relativi investitori, sono comprensibilmente preoccupati per la direzione che il mercato sta prendendo nell'immediato futuro”. Al momento l'attenzione dei produttori di pannelli si sta concentrando sulla tecnologia AMOLED, utilizzata prevalentemente per gli smartphone: secondo NPD vi sarebbe l'intenzione di proporre questa soluzione anche per TV e monitor per PC e sarà proprio il mercato dei materiali per OLED a giocare un ruolo determinante in questo tentativo di transizione.
Fonte: NPD DisplaySearch
|