TV OLED: crescita più lenta del previsto

Nicola Zucchini Buriani 15 Aprile 2014, alle 11:45 Display e Televisori

Un'analisi di NPD DisplaySearch ha rilevato una crescita lenta per le TV OLED, inferiore alle attese dell'industria, a causa degli elevati costi di produzione, che si traducono in un ridotto numero di pezzi distribuiti con prezzi ancora elevati

Un'analisi di mercato di NPD DisplaySearch dipinge una situazione che, pur non essendo assolutamente inaspettata od inedita, fotografa l'andamento delle TV OLED. Le difficoltà produttive, ormai note, trovano ora riscontro anche nei freddi numeri: la crescita, per questo segmento, è più lenta del previsto. La diretta conseguenza è un taglio nella previsione sui ricavi derivati dalla realizzazione dei materiali per OLED: nel 2014 si prevede una decisa contrazione, dal miliardo di dollari, precedentemente stimato, agli attuali 795 milioni. La situazione che si è venuta a creare è, in sostanza, un circolo vizioso: le difficoltà produttive comportano un elevato tasso di scarto ed alti costi, con dirette ripercussioni sulla distribuzione, ancora molto esigua. Questo scenario rende impossibile un calo consistente dei prezzi, ponendo un ulteriore freno alla diffusione della tecnologia e, quindi, anche all'aumento del numero di pezzi distribuiti.

Jimmy Kim, senior analyst for display materials and LED per NPD DisplaySearch, ha dichiarato: ”L'industria che sviluppa i materiali per OLED, ed i relativi investitori, sono comprensibilmente preoccupati per la direzione che il mercato sta prendendo nell'immediato futuro”. Al momento l'attenzione dei produttori di pannelli si sta concentrando sulla tecnologia AMOLED, utilizzata prevalentemente per gli smartphone: secondo NPD vi sarebbe l'intenzione di proporre questa soluzione anche per TV e monitor per PC e sarà proprio il mercato dei materiali per OLED a giocare un ruolo determinante in questo tentativo di transizione.

Fonte: NPD DisplaySearch

Commenti (47)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Luiandrea

    17 Aprile 2014, 17:37

    Originariamente inviato da: jento;4160221
    Avere un nero di 0,0004 e contrasto da sogno per poi risolvere 300 linee senza l'intervento di MCFI e BFI (e che nel caso dell'ultimo LG si fermano addirittura a 600, senza nemmeno arrivare a 1080) a me non serve proprio a nulla.........[CUT]


    Era ora che qualcuno ribadisse questo fatto che ho subito notato nella demo LG, il nero è fantastico ma la risoluzione in movimento dal poco che ho visto mi è risultata pessima, a livello dei peggiori LCD.
  • Aenor

    17 Aprile 2014, 17:40

    Originariamente inviato da: Luiandrea;4160508
    Era ora che qualcuno ribadisse questo fatto che ho subito notato nella demo LG, il nero è fantastico ma la risoluzione in movimento dal poco che ho visto mi è risultata pessima, a livello dei peggiori LCD.


    Per questo vorrei vedere cosa riuscirebbero a fare le case Jap ...
  • annovif

    17 Aprile 2014, 18:08

    Ho capito , Onslaught, hai ragione , il nostro mercato pipparolo non decide un gran che' Ciao
  • guest_125542

    17 Aprile 2014, 18:35

    Originariamente inviato da: Miki80;4160108
    E' normale ma si discute sul perché i prezzi sono ancora alti e per il momento c'è solo LG.


    Non sono un esperto ma immagino che il perchè sia la tecnologia poco matura. Però, appunto, se vogliono fare i numeri, i prezzi devono scendere.
  • annovif

    17 Aprile 2014, 19:17

    A chi diceva che avrebbe voluto vedere i Giappo come avrebbero gestito il movimento, rispondo io (anche se non sono Giappo) . Circuito motionflow, massima resa , minima spesa. Sono certo al 100% .
  • jento

    18 Aprile 2014, 00:15

    Originariamente inviato da: Luiandrea;4160508
    Era ora che qualcuno ribadisse questo fatto che ho subito notato nella demo LG..


    Grazie! Io ho un rapporto di amore-odio col motion resolution....

    Se Nicola e Iuki se sentissero di aggiungere qualcosa poi....:Sarebbe molto interessante sentire anche il loro parere a riguardo (capisco però che magari non sia il 3d propriamente adatto, e che la maggior parte degli utenti non interessi questo aspetto)
    Spero di poter vedere in tempi non lontani un 3d dover si parli del motion resolution negli oled...come è stato fatto a suo tempo per plasma e lcd-led...
  • IukiDukemSsj360

    18 Aprile 2014, 03:48

    Originariamente inviato da: jento;4160221
    Concordo.

    Se l'attuale tecnologia oled (e gli attuali tipi di diodi organici) ci permette solo di guidare i pixel in maniera S&H (dove il frame viene mantenuto fino all'avanzamento del successivo per il refresh, cioè lcd like come dice Iuki) il gioco non vale la candela, a questi prezzi poi...
    Avere un nero di 0,0004 e contrasto da..........[CUT]


    Come dice Emidio, i veri OLED che si comportano come dei CRT, ci sono già.. ma solo nelle linee di display professionali, sony ad esempio, potete immaginare i prezzi..

    dal mio punto di vista è più importante avere OLED CRT, piuttosto che il super nero ed il resto il solito lcd, anche se avessi disponibilità economica un parziale/finto OLED sarebbero soldi buttati considerando i prezzi attuali e pure l'assenza dei 4K, tanto vale prendere quello che cè con il miglior rapporto Q/P, ed aspettare qualche anno fin che questo periodo di stallo/transizione dal vecchio al totalmente nuovo, sarà compiuta

    il connubio OLED CRT e 4K, per il 2018/2019 dovrebbe essere fattibile, il 4K in su schermi che non superano i 55', principalmente servirebbe per la maggiore risoluzione garantita con il 3D passivo che è più economico e riposante di quello con occhialetti elettronici.

    uNa nuova tecnologia per schermi tv, che non è in grado dirisolvere 1080 linee costanti fino a 60fps, non è un vero passo avanti, ma un ritorno al passato dell'era degli lcd. che spero, in futuro si chiuda definitivamente nella categoria di display tv di qualità in fascia medio/alta, lo stesso segmento del VT60 per intenderci.
  • Luiandrea

    18 Aprile 2014, 04:11

    Quoto in toto IukiDukemSsj360
  • Maxt75

    18 Aprile 2014, 13:05

    Crescita più' lenta del previsto ? A me sembra fin troppo veloce in questa situazione. Lungi da me il voler fare l'analista di mercato, ma mi chiedo chi sia l'inguaribile ottimista che pensava succedesse il contrario.
  • IukiDukemSsj360

    18 Aprile 2014, 18:35

    L'unico vero tangibile progresso su questi primi OLED tv sembrerebbe solo il livello del nero (incide anche su i colori), che si è molto importante, ma da solo non giustifica l'esborso decisamente maggiorato, se non ne i primi due anni di vita di una nuova tecnologia lanciata sul mercato odierno, prendere in questo momento un 2K seppur OLED, darebbe l'impressione di acquistare qualcosa di costoso ma già vecchio; a parte Samsung ed LG, solo adesso gli altri si stanno muovendo in ambito OLED, per far aumentare la domanda, bisognerebbe applicare una strategia simile ad i led tv, in modo da rimpiazzare totalmente gli lcd con gli Oled nella fascia medio/alta, e lasciare la produzione di lcd solo nella fascia medio/bassa, sotto i 1500€ solo così possono prendere piede, ci vorrà qualche anno, ma una volta consolidati, con l'abbattimento dei costi, si potrà introdurre il vero OLED CRT inizialmente nella fascia alta, per poi coprire la fascia medio/alta, di sicuro nei prossimi 2 o 3 anni un buon traino per gli OLED potrebbe essere l'accoppiata con la risoluzione 4K e la possibilità di avere un 3D passivo a piena risoluzione Full-HD, a patto di avere uno Street-price non troppo elevato,

    un Oled 55 4K' su i 3000/3500€ al massimo, tv da soli 50' con prezzi da 4000/5000€ di questi tempi non hanno motivo di esistere, se non per un uso prettamente professionale, o di prima introduzione di nuova tecnologia sul mercato.
« Precedente     Successiva »

Focus

News