Toshiba 55XS5: OK 4K, addio 3D!
Toshiba annuncia un Giappone l'arrivo di un nuovo modello TV da 55 pollici che utilizza lo stesso pannello 4K del modello ZL2, ma perde la funzionalità 3D senza occhiali. Il prezzo diventa così inferiore di circa il 20%
Oltre al primo TV da 55 pollici con funzionalità 3D senza occhiali e pannello con risoluzione 4K (3840 x 2160 punti), Toshiba ha deciso di introdurre sul mercato nipponico anche una versione 4K "nuda e creda" e senza alcuna funzionalità 3D (né auto-stereoscopica, né con occhialini). Il nuovo Regza 55XS5 arriverà a giugno in Giappone e utilizzerà lo stesso pannello 3840 x 2160 dello ZL2: quindi anche in questo caso con retroilluminazione di tipo LED Edge Pro LED 32 con "Local Dimming" a 32 zone.
Non mancherà comunque il processore video CEVO Duo e il tutto il pacchetto di servizi Smart TV di Toshiba. Il prezzo annunciato sarà di 750.000 Yen (poco più di 7.000 Euro), contro i 900.000 Yen (circa 8.800 Euro) richiesti per il modello completo di 3D auto-stereoscopico.
Fonte: Engadget
Commenti (20)
-
@giampy83
Cito dal sito giapponese, con traduzione da google:
Dotato di retroilluminazione a LED da 240 direttamente sotto il display LCD. Sofisticato controllo di dettaglio diventa possibile, abbiamo ottenuto una rappresentazione vivida della glossa, senza spazzato via insieme con la riproduzione del colore è un buio profondo
Credo proprio che lo ZL2 (X3 in Giappone) sia Full-LED. Il Pro 32 non ha 240 zone controllabili. Sarebbe impossibile... -
uffff ma quando qualcuno metterà un connettore dvi dual link ??? che diavolo sono INUTILI questi tv 2k e 4k. di contenuti 2k e 4k ce ne saranno pochi, al solito l'unico modo per sfruttarli è un pc, che connesso in hdmi ci da queste fantastiche risoluzioni (solo2D, per il 3d vanno divese per 2) con un tempo di refresh da VOMITO. che palle... che tristezza
3840 pixels wide by 2160 pixels high @ 24Hz | 25Hz | 30Hz
4096 pixels wide by 2160 pixels high @ 24Hz -
Suppongo che proprio per questo stiano sviluppando lo standard HDMI 2.0... Certo, è un peccato che un TV costoso come questo (anzi questi) Toshiba non possano giovare del futuro standard... Ma vale per anche per altri prodotti 4k compatibili, come la totalità dei sintoamplificatori o sorgenti che fanno lo stesso lavoro ed escono con un 4k frutto di upscaling e non nativo...
Tra l'altro siamo agli albori della tecnologia OLED, e non spenderei 8000 o 9000 euro, ma neanche 7000 senza aver visto con i miei occhi cosa saranno in grado di fare i primi prodotti Samsung e LG. Se ne valesse la pena aspetterei i primi OLED 4K, anche in considerazione del fatto che quando questi usciranno si suppone che lo standard HDMI 2.0 sarà stato approvato (sempre che risponda alle attese di compatibilità con i 48 o 60 FPS e il relativo 3D).... -
Originariamente inviato da: nenny1978;3520720@giampy83
Cito dal sito giapponese, con traduzione da google:
Dotato di retroilluminazione a LED da 240 direttamente sotto il display LCD. Sofisticato controllo di dettaglio diventa possibile, abbiamo ottenuto una rappresentazione vivida della glossa, senza spazzato via insieme con la riproduzione del colore è un buio profondo
Credo proprio che lo ZL2 (X3 in Giappone) sia Full-LED. Il Pro 32 non ha 240 zone controllabili. Sarebbe impossibile...
Ma perchè dice sotto, i led dovrebbero stare dietro nei veri full-led..? -
Considera che è una traduzione fatta dal giapponese, e per giunta con google... Io mi sono concentrato sulla quantità di zone più che sul singolo vocabolo. Con i LED ai lati è impossibile controllare con precisione 240 zone.
-
Originariamente inviato da: giampy83;3520705@ Gian Luca Di Felice
Purtroppo é in errore riguardo la retroilluminazione del Toshiba ZL2, come é possibile notare anche dalle specifiche riportate sul sito ufficiale, lo ZL2 é indicato come un Pro LED 32 (local dimming EDGE LED) proprio come il modello YL863 e non con la dicitura Pro LED 512 esclusiva del modello ZL1.
Buona giornata.
Allora, devo darti ragione!! Io ero rimasto al primo annuncio dello ZL2 in cui parlavano di Full LED 512 zone (come lo ZL1), ma poi devono aver cambiato in corso d'opera con la finalizzazione del prodotto. Ora lo ZL2 è effettivamente (da scheda sul sito ufficiale Toshiba) un LED Edge con algoritmo local dimming Pro LED 32.
Il X3 giapponese sembra invece confermato essere un Full LED (anche questo mi ha tratto in inganno...sorry!!)
Certo che Toshiba sta facendo un bel minestrone con tutti sti TV!!! Boh?
Ora correggo l'inesattezza anche nella news!
Grazie!
Gianluca -
Ah, allora l'X3 è diverso dallo ZL2
Ho sbagliato anch'io... Che minestrone... -
Ricapitolando:
lo ZL2 non è un Full-Led
l'X3 (Giappone) è un Full-Led, ma con meno della metà (240 zone) delle zone di uno ZL1 (512 zone), che costa meno della metà, per non dire un terzo in alcuni rivenditori nostrani. -
ma una bella porta displayport?
-
E' veramente un periodo curioso questo... siamo agli albori di diverse tecnologie. Tutte ci verranno propinate a prezzi molto elevati e considerando la crisi generalizzata non so..mah. Chissa quanti rimarranno sugli scaffali per mesi e mesi.
Inoltre qui sembra che ognuno vada per la sua strada, uno fa l'oled, ma non mette il 4k, uno mette il 4k e non mette il 3d. Se esce qualcosa che mette tutto costa 15000 euro. Inoltre essendo i primi modelli chissa quanti difettucci di giovinezza si portano dietro.
Io in tutto questo casino vedo soltanto tanti prodotti invenduti e un 3d che ancora non mi soddisfa visivamente, almeno sui TV. L'unico 3d degno di nota visto è stato quello al cinema 3D Imax di Pioltello, ma di certo quell'impianto mostruoso non costa ne 3, ne 4, ne 8 mila euro.