Sony: stop agli OLED, focus su LCD 4K

Nicola Zucchini Buriani 13 Maggio 2014, alle 11:43 Display e Televisori

Secondo la testata giapponese Nikkei, Sony avrebbe deciso di fermare lo sviluppo di OLED a fini commerciali, decidendo di dare priorità alle TV LCD con risoluzione Ultra HD

Secondo la testata giapponese Nikkei, Sony avrebbe deciso di fermare lo sviluppo della tecnologia OLED a fini commerciali. Niente TV OLED, quindi, nel prossimo futuro: il focus della compagnia, a livello di display, sarà la produzione di LCD a risoluzione Ultra HD. A motivare questa scelta sarebbe la scarsissima domanda: Sony non prevede un reale aumento nella richiesta di OLED nell'immediato futuro. Dal canto loro, invece, gli LCD Ultra HD stanno già generando ricavi e possono contribuire a riportare la divisione TV in attivo, per la prima volta dopo 11 anni (si parla dell'anno fiscale che terminerà a Marzo 2015).

Per meglio comprendere la situazione, occorre fornire qualche numero: Sony è attualmente tra i leader del mercato Ultra HD: a livello di unità distribuite, sono i produttori cinesi (tutti insieme) a detenere il primato, ma se si considera il “valore” del mercato (ovvero se si prendono in considerazione i prezzi e relativi ricavi), Sony si è aggiudicata ben il 20% del totale, nel corso del 2013. Il produttore giapponese vede la possibilità concreta di poter far leva sull'appettibilità del proprio marchio, al fine di espandere ulteriormente le proprie quote. Nel 2014 verranno rilasciati, infatti, sette modelli LCD Ultra HD, con un aumento molto significativo rispetto all'anno precedente (oltre il doppio). L'obiettivo dichiarato è quadruplicare le vendite, entro la fine dell'anno fiscale. I TV Ultra HD costituiranno tra il 40 ed il 50% della gamma "TV di grandi dimensioni" di Sony, mentre lo scorso anno il dato si fermava al 10-20%.

Sony riassegnerà il personale attualmente occupato sullo sviluppo di TV OLED presso l'Atsugi Technology Center, ad altri incarichi, inclusa la realizzazione di nuovi prodotti legati al 4K Ultra HD. Nel mentre si procederà a tagliare i costi, in modo da riportare in attivo la divisione TV: tra questi tagli vi sarà anche la riduzione, pari al 20%, di tutte le spese per la manodopera legata all'elettronica di consumo.

Ricordiamo ancora che la notizia riportata è, per ora, un'indiscrezione (seppur da fonte altamente affidabile, n.d.r.) e dovrà, dunque, essere confermata. A fine marzo avevamo riportato un altro rumor, di senso praticamente opposto, che ipotizzava un acquisto, da parte di Sony (e anche di Panasonic, vedi news), dei pannelli OLED LG, in modo da poter realizzare una propria gamma di TV OLED.

Fonte: Nikkei

Commenti (50)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Plasm-on

    13 Maggio 2014, 22:26

    Originariamente inviato da: gnoto;4176069
    Ma un povero possessore di un Kuro (come il sottoscritto) cosa si può augurare per il futuro? Io, onestamente, non sono ancora riuscito a vedere una tecnologia/marca/modello che mi faccia dire: posso migliorare! Mi auguro viva ancora a lungo il mio fidato...


    L'unico consiglio che mi sento di darti è quello d'incollare un santino dietro al tuo Kuro e sperare che ti duri il più possibile...
  • JENA PLISSKEN

    14 Maggio 2014, 00:27

    È buona notte... per fortuna le tv non mi interessano, ma abbandonare l'oled è un grave passo indietro
  • JENA PLISSKEN

    14 Maggio 2014, 09:03

    Originariamente inviato da: bennybari;4175714
    a me l'OLED da MW a Bari è piaciuto specie nei neri MA devo purtroppo associarmi alla critica precedente e aggiungo....nel paese del calcio perché invece dei demo con cavalli e tigri non si mette una bella partita in full hd? perché invece di cavalli neri e tigri se proprio vogliono valorizzare il Nero perché non un bel Dark Knight o il Gladiatore ..........[CUT]

    Perché lo devono vendere...e l'oled con le immagini in movimento fa pena, perde notoriamente di definizione, se ci fai caso quel pannello esposto a casamassima ha delle evidenti macchie visibili con le schermate chiare, come scritto nel thread specifico. In pratica è un prototipo, fine. Vicino c'è il top di gamma Sony non 4k, è nettamente superiore come definizione in movimento e uniformità, caratteristiche che non risentono tanto dei vari setting
  • aconda32

    14 Maggio 2014, 09:18

    Comincio ad avere grossi dubbi che questa tecnologia abbia un futuro, troppi soldi spesi finora senza arrivare ad avere un prodotto finito.
    Se viene a mancare anche l'aspetto della sfida, tecnologica e di marketing, con samsung, ho paura che anche LG possa gettare la spugna
  • marcocivox

    14 Maggio 2014, 11:03

    Originariamente inviato da: aconda32;4176237
    ...troppi soldi spesi finora senza arrivare ad avere un prodotto finito...

    Non scherziamo. Il prodotto finito esiste eccome. LG ha investito e continua ad investire per la produzione di TV OLED. E presto potremo vedere tutta la nuova serie, più ampia (e quasi certamente superiore) alla precedente!
  • zLaTaN_85

    14 Maggio 2014, 11:15

    Originariamente inviato da: JENA PLISSKEN;4176229
    Perché lo devono vendere...e l'oled con le immagini in movimento fa pena...[CUT]

    se non sbaglio in movimento risolve qualche linea in più di un lcd (tipo 320 contro 300), valori ben lontani dalle 900 raggiunte dai plasma, che non si raggiungono neanche applicando algoritmi di frame interpolation, che spingono si la risoluzione oltre le 600 linee ma creano a mio avviso artefatti troppo fastidiosi.

    Personalmente non so dire se questo sia un limite invalicabile per la tecnologia OLED come lo è stato per gli LCD, o se la scarsa risoluzione in movimento è dovuta al fatto che siamo agli albori della tecnologia e potrà essere migliorata in futuro, chiedo lumi ai più esperti di me in materia OLED
  • Deuced

    14 Maggio 2014, 11:19

    Originariamente inviato da: thegladiator;4175771

    Queste sono le reali conclusioni di chi gravita nei CC e, in virtù di ciò, non sono per nulla ottimista.



    il problema è che in questo caso IMHO ha ragione,non è questione di essere appassionati o frequentatori di centri commerciali.Non so quali lcd ha visionato,ma come detto l'oled vince a man bassa su colori,luminosità,contrasto...poi appena c'è materiale in movimento va in crisi,o almeno questo è quello che ho visto subito io,la perdita di definizione era assolutamente evidente.Pensavo fosse un problema di settaggi,ma da quel che leggo è un problema noto.Io sul tv ci vedo materiale video,non foto...quindi ORA gli preferirei anche io un lcd di gamma alta (forse non 4k),soprattutto visto il prezzo.

    Senza contare quella fastidiosissima curvatura rende anche faticosa la visione non centrale,oltre a rendere la luminosità del pannello tutt'altro che uniforme.

    Ciò non toglie che la tecnologia sia buona e anora da rodare,ma ora io 4000€ non ce li spenderei.E credo che in LG non si stiano facendo nemmeno una buona pubblicità.I frequentatori di centri commerciali volente o nolente fanno il mercato,quindi se non comprano non s'investe più,è andata a finire così anche con i plasma,no?
  • aconda32

    14 Maggio 2014, 11:25

    Originariamente inviato da: marcocivox;4176289
    Il prodotto finito esiste eccome.

    Ah beh, se per te quello è un prodotto finito.......a me sembra un prototipo assemblato alla bell'e meglio per uscire il prima possibile, con un'elettronica non all'altezza, gravi difetti di uniformità e pixel che si bruciano alla velocità della luce.
    Da un punto di vista commerciale è stato un buco nell'acqua, adesso lo stanno svendendo ma, a parte qualche appassionato, le uniche cose che la gente ha percepito sono la curvatura e lo spessore ridotto.
    Io sto aspettando con fervore la prossima generazione, vediamo come hanno lavorato.
  • marcocivox

    14 Maggio 2014, 11:34

    Ci si dimentica che quello di cui stiamo parlando era il primo TV OLED commercializzato in assoluto (se si esclude quel francobollo della Sony di qualche anno fa). Ancor di più ci si dimentica dei problemi (ben più gravi) che avevano i primi Plasma ed LCD. Ripeto, per giudicare bisogna aspettare per lo meno la prossima generazione oramai alle porte. LG è al momento l'unica a perseguire la vera qualità, senza se e senza ma. Va solo sostenuta ed incoraggiata.
    Se fallisse, un giorno ci ritroveremo tutti a fare i conti solamente con gli odiati LCD.
  • aconda32

    14 Maggio 2014, 11:49

    Eh eh, il fatto di colpo ci si debba affidare a LG per la qualità di immagine non vi fà un po' sorridere ? Ah, il contrappasso...

    Ok, quello è il primo OLED commercializzato da LG, ma mi risulta che per ora sia anche l'unico per ora, o gli altri sono in vendita??? Non abbiamo nessuna informazione riguardo la soluzione dei problemi riscontrati nella prima generazione.
    Sono il primo a tifare per la tecnologia OLED e a tediare chiunque mi capiti a tiro per elogiarne i pregi, ma a differenza di altri non sono molto ottimista.
    Plasma e LCD hanno avuto problemi gravi da risolvere ma erano visti come una grande novità dal pubblico, passare ad una TV piatta e poi HD è quello che ha mosso il mercato negli ultimi anni (insieme al digitale), ed ha quindi giustificato gli investimenti.
    Ora che la gente ha a casa una TV piatta Full HD con decoder digitale incorporato, i tempi medi di ricambio del televisore rischiano di tornare a superare ld decina d'anni e, purtroppo, non vedo l'OLED come un qualcosa che potrà spingere molte persone ad aprire il portafoglio.
« Precedente     Successiva »

Focus

News