Sony: prezzi europei OLED Bravia A1E
Sono disponibili in pre-ordine anche nel nostro continente i modelli Sony KD-55A1E e KD-65A1E, con prezzi a partire da 3999€ e distribuzione prevista per il prossimo mese di maggio
Dopo gli Stati Uniti, Sony comunica anche prezzi e data di lancio per il nostro continente del televisore OLED Bravia A1E, quantomeno per le versioni da 55 e 65 pollici. In alcuni paesi europei sono partiti ieri i pre-ordini per i modelli KD-55A1E e KD-65A1E, che verranno distribuiti a partire da maggio. Le quotazioni per i maggiori paesi europei, Italia compresa, sono rispettivamente di 3.999,00€ e 5.499,00€, mentre in Regno Unito verranno lanciati a 3500£/5000£.
- click per ingrandire -
Equipaggiato con la piattaforma Android TV e le stesse tecnologie degli altri modelli premium (processore 4K HDR X1 Extreme, Object-Based HDR Remaster, Dual database processing, Super Bit Mapping 4K HDR, Motionflow XR, Triluminos), il Bravia A1E impiega per l'audio l'inedita tecnologia “Acoustic Surface”, in cui sono le vibrazioni dello stesso pannello a generare il suono.
Fonte: AV Cesar. Flatpanels HD
Commenti (89)
-
@Punisher
Scusate, sono nuovo non so come si fa a quotare :P
Comunque in risposta @Punisher, non ricordo il nome del sito dato che sono diversi giorni che cerco informazioni su siti sia esteri che italiani, comunque il commento di Emidio Frattaroli mi lascia ben sperare.
Avrei altre domande:
Di quanto è inclinato il televisore? Pensavo di acquistare un mobiletto apposta ma vorrei regolarmi sull'altezza, non vorrei prenderlo troppo basso.
Ho visto la news riguardo agli Oled LG, tralasciando la serie signature, ho notato che la serie E7 (65 pollici) è più caro rispetto all' A1;
Sono perplesso, ma gli LG non dovevano essere più economici? O dipende dal fatto che sono prezzi francesi?
-
Originariamente inviato da: Plasm-on;4718680Panasonic forse fine maggio, grazie a Buscemi che dovrebbe ricevere un primo campione. Purtroppo da Panasonic non è arrivato nulla lo scorso anno in tema OLED e non so se quest'anno cambierà qualcosa. Lo spero ma nel frattempo sono d'accordo con Buscemi a Milano per un test in cambio di un paio di calibrazioni (709 e HDR10).Emidio hai previsioni su quando potrai mettere le mani anche sul Panasonic?
Vi terremo informati.
Emidio -
Originariamente inviato da: giulianoprs;4718684Esatto: DSP sta per Digital Signal Processor e identifica quel comparto fatto da hardware e software che sovraintende all'elaborazione dei segnali, tutti (o quasi) nel dominio digitale.cosa sarebbe il DSP? Il processore di segnale digitale o digital signal processor ?
Emidio -
Originariamente inviato da: Federico HDready;4718693Per quanto riguarda l'inclinazione, devo controllare. Domani farò una misura precisa del grado e anche della profondità necessaria per contenere il piedistallo.... Di quanto è inclinato il televisore?
[...]
... ma gli LG non dovevano essere più economici? O dipende dal fatto che sono prezzi francesi?
Per i prezzi, è presto per dire. LG ci ha abituato a sorprese quasi imbarazzanti. Il primo OLED fu anticipato in Corea a 10.000 Euro al cambio dell'epoca, poi fu annunciato a 9.000 ma arrivò sul mercato a 8.000 Euro di listino. Presto il prezzo reale finì a meno di 6.000 Euro e dopo pochi mesi era già a 4.000. Dopo un anno era quasi a 2.000...
Vi ricordo anche che il prezzo del B6V in Germania (ovvero nel resto d'Europa) è ben superiore a quello italiano. Per la cronaca, abbiamo preso il B6V approfittando del Black Friday dello scorso anno. Ancora non ci credo!
Emidio -
Buongiorno Emidio, sono estremamente felice che stiate già mettendo le mani sul Sony e mi auguro che possiate farlo anche sui Panasonic..
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4718674...Il Sony è spettacolare e su tre aspetti è nettamente superiore ad Lg....
Giusto per capire qui il paragone è fatto con Lg serie 2016 immagino..? -
Originariamente inviato da: Ryusei;4718709Serie 6. Quindi si, modelli attuali. Non ho ancora accesso ai prodotti di nuova generazione. Posso anche anticiparvi che il Sony che abbiamo qui, a giudicare dal gamut e dalla massima luminanza, ha un pannello 2016, come tutti gli altri del resto (Metz, Loewe e compagnia).... Giusto per capire qui il paragone è fatto con Lg serie 2016 immagino..?
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4718714Serie 6. Quindi si, modelli attuali. Non ho ancora accesso ai prodotti di nuova generazione. Posso anche anticiparvi che il Sony che abbiamo qui, a giudicare dal gamut e dalla massima luminanza, ha un pannello 2016, come tutti gli altri del resto (Metz, Loewe e compagnia).
Emidio
Quindi gli A1E montano pannelli LGD 2016? -
Resta da capire se in effetti, come sembra dalle prime pre-review, anche i pannelli degli OLED LG 2017 siano in parte se non in tutto gli stessi del 2016 (la struttura e le dimensioni dei sub-pixel sembra identica). Probabilmente è stato affinato il deposito dello stato organico, è sicuro invece il diverso pilotaggio con ABL meno aggressivo per ottenere maggior luminanza.
-
Emidio l'omogeneità del pannello com'è? Hai notato banding / vignetting o schifezze del genere?
Possiamo quindi aspettarci una review a breve? -
Ci dobbiamo, dunque, aspettare che G7, A1E e EZ1000 (per citare i principali) siano tutti sviluppati su pannelli 2016 (già presenti su G6 & C)?