Sony: presto una gamma di TV 4K

Gian Luca Di Felice 03 Ottobre 2012, alle 11:17 Display e Televisori

In occasione del CEATEC, il presidente di Sony ha ribadito il forte impegno di Sony in ambito TV e annunciato il prossimo arrivo di una gamma di TV a risoluzione 4K. Il 84 pollici rimane il fiore all'occhiello del gruppo, ma l'obiettivo è di espandere la gamma con prezzi più abbordabili


Il presidente di Sony Kaz Hirai di fianco al nuovo TV 4K KD-84X9005 in occasione dell'IFA 2012

Il CEATEC è la mostra in cui mostrare i muscoli, con la presentazione di prototipi e nuove tecnologie pronte ad entrare in un futuro più o meno prossimo nelle nostre case. Più che degli OLED, questa edizione sembra all'insegna dei display 4K, con i principali protagonisti del mercato in prima linea nella dimostrazione di nuove soluzioni in Ultra High Definition. A suonare la carica è stato soprattutto il presidente di Sony Kaz Hirai che ribadisce l'impegno del suo gruppo in ambito TV annunciando il prossimo arrivo di una gamma di TV a risoluzione 4K.

Kaz Hirai si dice consapevole che gli attuali modelli (vedi l'annunciato 84 pollici) non sono adatti al grande pubblico, ma Sony aveva bisogno di dimostrare tutte le sue capacità tecnologiche e l'impegno nello sviluppare un riferimento in ambito 4K: "Il DNA di Sony è sempre stato quello di sviluppare prodotti con la migliore qualità d'immagine, combinata anche alla migliore esperienza sonora e il nostro televisore Bravia 4K (KD-84X9005, n.d.r.) ne è la migliore sintesi. E siamo decisi e pronti a continuare su questa strada". A questo punto non ci rimane altro che attendere il prossimo CES 2013 di Las Vegas per scoprire tutte le novità...

Di seguito il video dell'intervista rilasciata alla stampa da Kiz Hirai al CEATEC 2012

Commenti (19)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • utentenonvalido

    03 Ottobre 2012, 13:00

    Abbiamo il FullHD in casa da anni e ancora la quasi totalità delle trasmissioni TV non è nemmeno HD Ready ...

    Per vedere una buona qualità bisogna attaccare il bluray, un player multimediale con l'HDMI o il PC.

    Ma che ci facciamo col 4K?
  • skunk

    03 Ottobre 2012, 13:39

    Avremo Sky che apre un canale 4k, e allora tutti a comprare il tv 4k per guardare quell'unico canale, è sempre stato così...
  • Luiandrea

    03 Ottobre 2012, 13:58

    Per quanto mi riguarda non sarà certo un eventuale canale di Sky upscalato a convincermi ad acquistare una TV 4K, ne possiedo una full HD dal 2008 e dopo 4 anni, Blu Ray a parte non riesco ancora a sfruttarla al 100%
  • SteveJK

    03 Ottobre 2012, 14:59

    Originariamente inviato da: Luiandrea;3649404
    Per quanto mi riguarda non sarà certo un eventuale canale di Sky upscalato a convincermi ad acquistare una TV 4K, ne possiedo una full HD dal 2008 e dopo 4 anni, Blu Ray a parte non riesco ancora a sfruttarla al 100%


    Poi dicono che c'è la crisi... la crisi economica si crea così! Non possono saturare il mercato in continuazione!

    In famiglia è da 3 anni che vorremmo acquistare un televisore da 55~60 ma visto che dall'oggi al domani i prezzi crollano non ci sbilanciamo mai, perché esce subito un nuovo modello che ha più funzioni, qualità, e quello che costava 3000€ prima, ora ne costa 2000, domani costerà 1200, dopodomani va fuori produzione... e sinceramente vedersi bruciare 1000€ di televisore in un anno non ci va.
    In questi giorni eravamo interessati ad un televisore LG LED FHD da 55 col 3D passivo... 1500€ ... immagino che tra un annetto, coi televisori 3D SENZA OCCHIALI e 4K, non avrà più valore di mercato... e quindi, ritorniamo al discorso di prima.
  • bianconiglio

    03 Ottobre 2012, 16:33

    Guarda SteveJK: in questo campo il tuo discorso non ha molto senso. Se sei un appassionato/invasato che cambia la TV ogni anno allora hai ragione, se la TV la tieni per un po' di anni il discorso non vale...
    I produttori cercano sempre di farti credere che sei rimasto indietro e che ti servono le ultime diavolerie, ma non è così. L'utente medio tiene la TV molti anni e non ne sfrutta le capacità.
    Il mio consiglio è: prenditi la TV che ti piace (magari dell'anno prima così risparmi un bel po' di soldi) e goditela per il tempo che ti serve! che ti importa se dopo due anni vale 200€? mica la devi rivendere! andrà ancora benissimo.

    E poi tra un anno i TV 3D senza occhiali 4K da 55 pollici costeranno ancora 8000€...
  • MauroHOP

    03 Ottobre 2012, 16:38

    Kaz Hirai sta veramente riportando Sony agli splendori di un tempo. Già la gamma di quest'anno fà paura...Oled con Panasonic, linea 4K...complimenti al nuovo presidente.
  • oceano60

    03 Ottobre 2012, 16:44

    Ciao,quoto bianconiglio,aggiungendo che la tecnologia è normale il suo avanzamento,sky tra l'altro oltre upscaling la scansione del segnale è interlacciato e non progressivo,come innovazione vedo piu' oled che i 4k,come nei proiettori il sistema di illuminazione laser-led con durate maggiori della lampada,sempre nell'ottica di acquisto tenendo il prodotto qualche anno.
  • SteveJK

    03 Ottobre 2012, 16:51

    Originariamente inviato da: bianconiglio;3649589
    Guarda SteveJK: in questo campo il tuo discorso non ha molto senso. Se sei un appassionato/invasato che cambia la TV ogni anno allora hai ragione, se la TV la tieni per un po' di anni il discorso non vale...
    I produttori cercano sempre di farti credere che sei rimasto indietro e che ti servono le ultime diavolerie, ma non è così. L'utente medio ti..........[CUT]


    Il senso lo trovo nel televisore Sony di mio nonno, comprato 4 anni fa circa, un 42 LCD FHD, 3200€. Da quando è stato fatto il passaggio completo al Digitale Terrestre, non riesce più a sintonizzare i canali correttamente. Ho provato anche io a smanettarci ma niente. Non parliamo del telecomando che si è rotto col semplice utilizzo (stessa cosa con il telecomando del nostro Sony CRT da 42, che dopo 3 anni ha incominciato a dare problemi senza essere [U]mai caduto a terra[/U]).

    Il punto è che se spendo 3200€ e dopo quattro anni vale si e no 600€, significa che ho speso 650€/anno per avere un televisore. E la cosa non trova giustificazione logico/economica.

    Io sono a favore del progresso tecnologico, ma devono dare modo di rilasciare modelli più affidabili in tempi più rilassati!
    Avevamo bisogno dei pannelli da 1366x768? Sono già nati obsoleti.
    Avevamo bisogno dei televisori 3d con occhiali che costano 150€/pezzo e che ora, dopo qualche annetto diverranno robaccia da spazzatura assieme ai rispettivi TV?

    Ovvio che il mercato assorbe i prodotti, ma deve esserci una logica per non saturarlo e riempirlo di porcherie che diventano obsolete nell'arco di un paio di anni!
  • bianconiglio

    03 Ottobre 2012, 17:13

    Guarda, le tecnologie all'ultimo grido costano parecchio (penso che il sony da 3200€ fosse all'avanguardia per l'epoca). Il fatto è che se ti urta spendere tanti soldi per il TV non lo devi fare! Il mio discorso è: compra il modello dell'anno prima, spendi poco e vivi felice.

    Il telecomando che si rompe dopo 3 anni ci sta, come il sintonizzatore del digitale (4 anni fa il dig terrestre era ancora nebuloso).

    Il mio discorso è: esce il 4K, bene, comprati un FHD a meno soldi e vivi felice, tanto gli occhiali li userai max 10 volte e non rischi di prenderti una tecnologia acerba che non si sa se avrà un futuro.

    Poi ci sono gli invasati che si comprano le TV a 8000€, contenti loro... io non sono tra questi.
  • PAOLINO64

    03 Ottobre 2012, 17:31

    Ma cosa ci facciamo con il 4K su un 50’’ spero che la gente non guardi un televisore del genere a meno di un metro di distanza altrimenti addio retina e nervo ottico . Considerando poi che non abbiamo neanche cosa dargli in pasto vorrei capire a cosa servano 4k di risoluzione upscalati su un 50''. Secondo me non vogliono investire in nuove tecnologie reali come ad esempio gli Oled quindi giù a mani basse sfruttando l’ignoranza della gente per far cassa. Bravi 100 e lode.
« Precedente     Successiva »

Focus

News