Sony Bravia LED Edge XBR10 da 46
Al CEDIA di Atlanta, la multinazionale nipponica presenta la nuova gamma di TV LCD Bravia XBR10 con tecnologia di retroilluminazione LED Edge, collegamento wireless HD 1080p, Motion Flow 240Hz e contenuti web
Un pò a sorpresa, visto che si è appena conclusa l'IFA di Berlino, Sony ha colto l'occasione del CEDIA di Atlanta per presentare una nuova gamma di TV LCD a LED "laterali" (LED Edge). Ricordiamo che l'adozione di questa tecnologia non è una novità assoluta per Sony, visto che lo scorso anno il costruttore nipponico fu proprio il primo ad introdurre sul mercato un "TV LED Edge" con il modello KDL-40ZX1.
La nuova serie XBR10 (la sigla sarà molto probabilmente diversa per il mercato europeo) sarà disponibile in USA a partire da ottobre in due modelli da 46 e da 52 pollici. Dotati naturalmente di pannelli Full HD, sono accreditati di un rapporto di contrasto dinamico superiore a 1.000.000:1 e di una scocca super sottile. Come per il precedente ZX1, le connessioni sono affidate a un set-top box esterno che provvede poi a inviare i segnali audio-video al televisore in modalità wireless fino a 1080p (contro i 1080i dello ZX1). Il set-top box offre 4 ingressi HDMI 1.3 e tutta la gestione delle elaborazioni delle immagini è affidata la processore Bravia Engine 3 con funzionalità Motion Flow fino a 240Hz.
Tra le funzionalità troviamo anche la connessione Ethernet per collegare il TV a Internet e riprodurre i contenuti Video On Demand della piattaforma "Bravia Internet Video" (film, serie TV, sport, musica), oltre a poter accedere ai servizi Amazon Video on Demand, Youtube, Slacker Internet Radio e Netflix. Non manca neppure la possibilità di installare i Widget con applicazioni sviluppate da Yahoo! che offrono in tempo reale informazioni su meteo, finanza, cronaca, social networking come Twitter e in futuro molto altro ancora.
La serie XBR10 è inoltre compatibile DLNA e consente di riprodurre in streaming i contenuti multimediali (foto, musica e video) archiviati su PC e dispositivi compatibili all'interno della rete casalinga. In alternativa è possibile riprodurre i contenuti digitali anche da periferiche di archiviazione USB. L'interfaccia grafica dei menu è affidata all'ormai collaudata XMB (Xross Media Bar) derivata dalla PS3 e PSP. Il KDL-52XBR10 da 52 pollici sarà disponibile al prezzo di 5.000 dollari, mentre il KDL-46XBR10 da 46 pollici verrà proposto a 4.500 dollari. Nessuna informazione è stata al momento divulgata in merito a una possibile introduzione di questa gamma in Europa.
Fonte: Sony Electronics
Commenti (19)
Quando ho letto MEDIA invede di CEDIA ho pensato ecco, non ci vado quest'anno e gli cambiano il nome



Gianluca
Ciao.
Quindi a questo punto a livello di sigle l'XBR9 (che in europa si sarebbe dovuto chiamare X5500 seguendo la tradizione) è stato completamente saltato. Giustamente se l'XBR10 esce nel 2010...non fa una piega! Forse in europa sarà comunque chiamato X5500 (ipotizzo io).
Ad ogni modo sotto alcuni aspetti è un passo indietro rispetto all'XBR8 (X4500): si passa da 55 a 52 per il modello di punta (e su questo si sorvola perchè la differenza è poca...comunque il pannello sarà più piccolo) ma sopratutto è stata abbandonata la retroilluminazione LED RGB a favore dei LED bianchi (già si sapeva) ma non credevo che fossero pure EDGE... Boh secondo me è una scelta molto strana per il modello di punta della nuova serie; capisco la necessità di contenere i costi...speriamo compensi in altro modo!
Se è così, più che l'X4500, questa serie va a sostituire lo ZX1.
serebbe cosi senza quel box?
Sì, siamo decisamente OT...cmq la serie 8500 di Samsung per ora non verrà importata in Europa!

Gianluca