Sony Bravia LED Edge XBR10 da 46

Gian Luca Di Felice 10 Settembre 2009, alle 17:07 Display e Televisori

Al CEDIA di Atlanta, la multinazionale nipponica presenta la nuova gamma di TV LCD Bravia XBR10 con tecnologia di retroilluminazione LED Edge, collegamento wireless HD 1080p, Motion Flow 240Hz e contenuti web

Un pò a sorpresa, visto che si è appena conclusa l'IFA di Berlino, Sony ha colto l'occasione del CEDIA di Atlanta per presentare una nuova gamma di TV LCD a LED "laterali" (LED Edge). Ricordiamo che l'adozione di questa tecnologia non è una novità assoluta per Sony, visto che lo scorso anno il costruttore nipponico fu proprio il primo ad introdurre sul mercato un "TV LED Edge" con il modello KDL-40ZX1.

La nuova serie XBR10 (la sigla sarà molto probabilmente diversa per il mercato europeo) sarà disponibile in USA a partire da ottobre in due modelli da 46 e da 52 pollici. Dotati naturalmente di pannelli Full HD, sono accreditati di un rapporto di contrasto dinamico superiore a 1.000.000:1 e di una scocca super sottile. Come per il precedente ZX1, le connessioni sono affidate a un set-top box esterno che provvede poi a inviare i segnali audio-video al televisore in modalità wireless fino a 1080p (contro i 1080i dello ZX1). Il set-top box offre 4 ingressi HDMI 1.3 e tutta la gestione delle elaborazioni delle immagini è affidata la processore Bravia Engine 3 con funzionalità Motion Flow fino a 240Hz.

Tra le funzionalità troviamo anche la connessione Ethernet per collegare il TV a Internet e riprodurre i contenuti Video On Demand della piattaforma "Bravia Internet Video" (film, serie TV, sport, musica), oltre a poter accedere ai servizi Amazon Video on Demand, Youtube, Slacker Internet Radio e Netflix. Non manca neppure la possibilità di installare i Widget con applicazioni sviluppate da Yahoo! che offrono in tempo reale informazioni su meteo, finanza, cronaca, social networking come Twitter e in futuro molto altro ancora.

La serie XBR10 è inoltre compatibile DLNA e consente di riprodurre in streaming i contenuti multimediali (foto, musica e video) archiviati su PC e dispositivi compatibili all'interno della rete casalinga. In alternativa è possibile riprodurre i contenuti digitali anche da periferiche di archiviazione USB. L'interfaccia grafica dei menu è affidata all'ormai collaudata XMB (Xross Media Bar) derivata dalla PS3 e PSP. Il KDL-52XBR10 da 52 pollici sarà disponibile al prezzo di 5.000 dollari, mentre il KDL-46XBR10 da 46 pollici verrà proposto a 4.500 dollari. Nessuna informazione è stata al momento divulgata in merito a una possibile introduzione di questa gamma in Europa.

Fonte: Sony Electronics

Commenti (19)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Gian Luca Di Felice

    11 Settembre 2009, 14:07

    Originariamente inviato da: Nenco
    Ma volendo si possono avere senza box esterno?


    No! vengono venduti esclusivamente in questa configurazione...così come lo ZX1 venduto in Italia....anche perché tutta l'elettronica è integrata nel set-top box!

    Gianluca
  • Gian Luca Di Felice

    11 Settembre 2009, 14:08

    Originariamente inviato da: zorro101
    e la compatibilità con il 3D?


    Niente compatibilità 3D. I primi modelli Sony 3D Ready sono attesi per il 2010
    http://www.avmagazine.it/news/diffu...-2010_4592.html

    Gianluca
  • zorro101

    11 Settembre 2009, 14:32

    grazie, avevo letto, ma dato che ho visto che supportava i 240Hz ho pensato che fosse compatibile (visto che sony ha scelto i 120hz con occhiali shutter)
    grazie ancora
  • Gian Luca Di Felice

    11 Settembre 2009, 15:38

    Un conto è l'elaborazione 100/120Hz o 200/240Hz (di un segnale nativo 50/60/24Hz), altro è la capacità di accettare in ingresso un segnale video nativo a 120Hz!

    Gianluca
  • fanoI

    13 Settembre 2009, 13:47

    Ma secondo voi potranno accettare nativamente i 120Hz anche da un PC?
    Io del 3D me ne sbatto però i 120 Hz invece non mi dispiacerebbe averli almeno potrei vedere alcuni filmati VFR (VariableFrameRate) che ora mi occupano solo spazio... sono inguardabili sia a 24 che a 60 Hz... andrebbero visti a 120Hz, ma il mio TV non li supporta nativamente!
  • Deepsky

    13 Settembre 2009, 19:05

    Quindi mi pare di capire che non è local dimming neanche questo....
    Sony non ne ha con questa tecnologia?
  • sasadf

    14 Settembre 2009, 12:10

    Niente local dimming, Led Edge (quindi led bianchi solo lungo la cornice, mentre al centro il classico ccfl), tagli solo enormi...

    Quanti televisori pensano di vendere in Europa?

    walk on
    sasadf
  • fanoI

    14 Settembre 2009, 21:37

    Questo comunque non credo sia il TOP di gamma... mi par strano sia un TV senza fili

    Io penso che l'equivalente dell'X5500 (o come si chiamerà avrà i LED RGB vedrete!
  • Venturer1982

    15 Settembre 2009, 16:06

    Purtroppo Sony (come altri produttori) ha definitivamente abbandonato la tecnologia LED RGB a causa dei costi troppo elevati e del rendimento non così superiore se paragonato ai LED bianchi.
    Se ci sarà veramente il sucessore dell'X4500 (XBR8) e non sarà effettivamente l'XBR10; quel modello potrà avere il local dimming e tecnologie molto avanzate ma NON avrà mai più la tecnologia Triluminos LED RGB!
« Precedente     Successiva »

Focus

News