SKY riduce la luminosità dei loghi

Redazione 23 Settembre 2010, alle 19:41 Display e Televisori

In seguito ad una petizione avviata dal forumer Poles e che ha coinvolto i forum di AV Magazine e Digital-Sat, SKY accetta il suggerimento e decide di ridurre la luminosità dei loghi dei vari canali televisivi del 50%

Lo scorso mese di Agosto, il forumer Poles ha aperto due discussioni, sul forum di AV Magazine (link alla discussione) e su quello degli amici di Digital-Sat, per organizzare una petizione ed invitare SKY a ridurre l'intensità luminosa dei loghi, giudicati non solo fastidiosi e invasivi nella visione dei contenuti, ma anche pericolosi perché potrebbero danneggiare gli schermi al plasma, LCD e CRT.

La scorsa settimana in effetti una riduzione della luminosità c'è stata. Pochi minuti fa, Angela Gemma, responsabile del servizio clienti di SKY, ha inviato una comunicazione ufficiale alle redazioni di AV Magazine e Digital-Sat in cui SKY riconosce il problema e annuncia un intervento di riduzione della luminosità dei nuovi loghi SKY Cinema, in modo da aumentarne la trasparenza. Segue comunicazione ufficiale:

"Gentile Signor Poletti,

ho ricevuto e letto con attenzione i contenuti della petizione che lei ha promosso e, in qualità di responsabile del Servizio Clienti, mi sono immediatamente attivata con i colleghi della nostra area tecnologica per effettuare le verifiche necessarie.

Da questo approfondimento è effettivamente emerso che la maggiore luminosità dei nuovi loghi poteva risultare invasiva sui televisori di nuova generazione. E per questa ragione, abbiamo immediatamente provveduto ad eseguire un intervento di riduzione del 50% della luminosità dei nuovi loghi Sky Cinema, in modo da aumentarne la trasparenza.

Colgo quindi l’occasione non solo per informarla dell’avvenuta soluzione del problema, ma anche per ringraziare lei, e i Clienti che l’hanno sostenuta, per averci fornito questo prezioso suggerimento e per l’attenzione dimostrata nei confronti del nostro prodotto e del nostro servizio.

I miei più cordiali saluti,

Angela Gemma

Direttore Servizio Clienti"

Commenti (36)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • guidopater

    24 Settembre 2010, 08:18

    ottima iniziativa e buon risultato. Purtroppo per me il guaio + grosso rimane il logo di playhouse disney (canali 610 e 611). E' una manna per ogni tv: coloratissimo e gigantesco.
  • Hiro Nakamura

    24 Settembre 2010, 09:03

    Ho firmato anche io su SAT.
    Per i loghi Disney ho optato per i DVD e niente piú canale.
  • luctul

    24 Settembre 2010, 09:18

    contento anche io ovviamente (essendo tra i primi firmatari della petizione dell'amico chris)di questa lettera...anche se ovviamente due cose (già evidenziate da altri)fanno pensare
    1)senza velate minacce di class action o altro credo anche io non si sarebbe arrivati lontano
    2)ci voleva una petizione perchè il comparto tecnico capisse dell'assurdità di quei loghi?inquietante....
  • Daniel24

    24 Settembre 2010, 09:55

    Si ragazzi, però diamo atto a Sky di aver risolto il problema, una volta che una cosa funziona bisogna anche saperla riconoscere...come ci si lamentava (giustamente) prima adesso bisogna dare merito a Sky

    Tutti gli altri discorsi sono tutti giusti, ma mi sanno un po' di scoperta dell'acqua calda, é ovvio che Sky si sia mossa solo con il coinvolgimento di un centinaio di clienti e soprattutto dopo il coinvolgimento delle testate giornalistiche

    Da parte mia ringrazio sentitamente Poles perché senza di lui non avremmo ottenuto alcunché; ribadisco anche in questa sede che trovo veramente avvilente che di tutti i firmatari della petizione solo in 3 o 4 abbiamo contribuito ECONOMICAMENTE alle spese di spedizione delle raccomandate.
  • hereticmax

    24 Settembre 2010, 10:04

    adesso manca rai e mediaset con la7
  • luctul

    24 Settembre 2010, 10:13

    Originariamente inviato da: Daniel24
    ... ribadisco anche in questa sede che trovo veramente avvilente che di tutti i firmatari della petizione solo in 3 o 4 abbiamo contribuito ECONOMICAMENTE alle spese di spedizione delle raccomandate.

    c'è un problema che in via privata abbiamo cercato di risolvere con chris....se non hai un conto (vado a memoria e mi scuso se sbaglio qualcosa)poste allora diventa difficile(visto che poles quel conto ha)mandargli i 3(minimi) euro di contributo....ogni altra forma (vaglia o altro)sarebbe paradossale...per quanto mi riguarda se passerò da Carpi ho detto all'amico chris che gli offrirò un aperitivo...lo dico a nome personale ma credo che altri avrebbero le stesse mie difficoltà a fare avere il contributo a chris...
  • Poles

    24 Settembre 2010, 10:29

    Come diceva l'amico Luctul, per motivi di gestione più agevole accetto solo contributi di 3 euro su conto paypal. Ci sono stati un paio di offerte di contributi in forma diversa, che ho preferito declinare per non complicarci la vita. Il contributo mi è finora stato inviato da 6 utenti, per cui (essendo costate 27 euro in tutto le 3 raccomandate 1 con avviso di ricevimento) accetto ancora altri 3 contributi (fino al raggiugimento delle spese sostenute: ovviamente la petizione non è stata effettuata a scopo di lucro).

    Detto questo, vado a cambiare la firma...

    Bye, Chris
  • aletta01

    24 Settembre 2010, 10:40

    Originariamente inviato da: Daniel24
    Si ragazzi, però diamo atto a Sky di aver risolto il problema, una volta che una cosa funziona bisogna anche saperla riconoscere...come ci si lamentava (giustamente) prima adesso bisogna dare merito a Sky

    Tutti gli altri discorsi sono tutti giusti, ma mi sanno un po' di scoperta dell'acqua calda



    Senza alcuna polemica e con il massimo rispetto della tua opinione: non condivido quanto da tè scritto circa bisogna dare merito a Sky.

    Il merito và a Poles e poi a tutti i firmatari. Sky ha subito.

    Non penso che senza la MINACCIA (giuridica) di un'azione collettiva Sky si sarebbe posto il problema di sistemare i loghi considerate le precedenti e tantissime e-mail di protesta che prima della petizione avevano ricevuto..... le cui risposte sono state sempre e soltanto di circostanza.
    Si sono semplicemente adeguati per evitare problemi di natura commerciale: problemi che potevano riflettersi negativamente in tema abbonamenti.
    Tutto il Marketing Sky avrebbe subito riflessi negativi da una class action e pertanto hanno circosritto immediatamente il problema.
  • Daniel24

    24 Settembre 2010, 11:13

    Sky ha subito ma penso che avrebbe potuto tranquillamente fare orecchie da mercanti, sai quanti sono 100 rispetto al mare di abbonati che hanno? NIENTE.
    Considera anche che il problema dei loghi sarebbe totalmente sconosciuto (e incomprensibile) per il 99% degli abbonati di Sky, quindi un problema del genere provocherebbe un danno di immagine a Sky molto relativo imho
  • aletta01

    24 Settembre 2010, 12:10

    Cento (100) che scrivono in un forum rappresentano una precisa cassa di risonanza: nella fattispecie una clientela di AvMagazin e Digital Sat che rappresenta l'essenza commerciale e promozionale stessa delle azioni Marketing di Sky.
    Vero che 100 clienti non sono molti ma immagina per un istante se nei confronti di Sky si fosse aperta una procedura amministrativa e un'azione giuridica di class action per danno colposo (molte aziende statunitensi ne sanno qualcosa in termini pecuniari e di immagine) con intervento di Associazioni dei Consumatori così come citato da Poles nella sua petizione......

    La risonanza di una siffatta situazione avrebbe avuto eco nazionale su giornali e media e non credo che a Sky questo avrebbe comportato un danno limitato in termini d'immagine pubblicitaria.

    Di fronte ad una azione del genere, ti chiedo:
    sei convinto che Sky avrebbe potuto fare tranquillamente orecchie da mercante ??.

    La risposta a mio avviso l'ha data già la signora Gemma, responsabile Sky: hanno fatto prontamente marcia indietro.
« Precedente     Successiva »

Focus

News