Sharp: TV 4K da 60 pollici nel 2012
La casa nipponica ha annunciato ufficialmente la presentazione del suo primo televisore con risoluzione nativa 4K da 60 pollici in occasione del CEATEC 2011 che aprirà i battenti domani 4 ottobre. La commercializzazione è prevista per il 2012
Sharp sembra puntare decisamente ai televisori con diagonali molto grandi e ad altissima risoluzione. Dopo i TV LCD Full HD da 70 e 80 pollici, diversi prototipi 4K e addirittura lo splendido 8K "Super Hi-Vision" ammirato di recente all'IFA di Berlino (vedi news), la multinazionale nipponica ha annunciato nel corso della conferenza stampa del CEATEC 2011 la presentazione del suo primo TV da 60 pollici con risoluzione nativa 4K.
In questo caso non si tratta più di un prototipo ma di un modello pronto per la produzione e Sharp stessa ha dichiarato l'intenzione di avviarne la commercializzazione nel corso del 2012. Al momento non si hanno ulteriori dettagli tecnici e l'unico dato confermato riguarda la risoluzione del pannello: 3840 x 2160 punti. Se il CES 2010 è stato all'insegna del 3D, quel del 2011 all'insegna delle "Smart TV", quello del 2012 (il prossimo gennaio) sembra profilarsi sempre di più come punto di partenza del 4K. E sul fronte della distribuzione dei contenuti? A parte qualche indiscrezione per il momento tutto tace: magari ci giungerà qualche novità proprio dal CEATEC che apre i battenti ufficialmente domani - 4 ottobre.
Fonte: AV Watch
Commenti (25)
-
Ma insomma....
Forse sarò un po' rincitrullito ma non capisco l'astio che c'è nei commenti di alcune persone per questa notizia. Sarò strano ma ricordo con nostalgia quando, tra il 1999 e il 2000, assieme ad alcuni compagni di merende, ci trastullavamo con il deinterlaccio e l'upscaling da materiale DVD Video (a scansione interlacciata, risoluzione di 720 punti per 288 linee e 50 frame interlacciati al secondo). Facevamo scaling con computer e schede video improbabili e uscite RGBHV analogiche, per vedere il tutto attraverso monitor CRT di qualità e, chi poteva permetterselo, con proiettori tritubo dal costo che oggi sembrerebbe anacronistico.
Basterebbe tornare indietro ai primi mesi dell'anno 2002, ai primissimi messaggi di questo forum di discussione, per trovare discussioni sullo scaling di materiale SD fino a risoluzione HD, sia a scansione interlacciata che progressiva, per visualizzarlo con proiettori tritubo con tubi da 7, 8 e - alcuni pochi fortunati - anche con tubi da 9...
In altre parole, prendevamo fotogrammi con appena 200.000 punti (720x288), li de-interlacciavamo, e li scalavamo fino a risoluzione HD, per superare i due milioni di pixel; dieci volte tanto!
Ebbene, io non vedo l'ora di iniziare a giocare di nuovo allo scaling. E stavolta si tratta solo di quadruplicare la risoluzione. E con la potenza di calcolo oggi a disposizione e gli algoritmi più sofisticati, potrebbe essere davvero utile oltre che divertente.
Scommettiamo?
Quasi, quasi questo argomento merita un editoriale...
Emidio Frattaroli
www.avmagazine.it -
60 pollici? Che la tanto ah! Ci 4K è dire?
-
Ti sei mangiato un po' di parole e lettere o sbaglio?
Scusa, ma non ho capito nulla del tuo intervento.
Ciao -
emidio quoto a pieno un editoriale!
sono sicuro anche io che con la potenza di calcolo di oggi ci sarà da divertirsi!! -
Personalmente, solo perchè l'Italia è giusto un pochino indietro, non vuol dire che la tecnologia non debba evolversi.
Che poi il 4k, attualmente, sia giusto o sbagliato, sarà il mercato a dirlo.