Samsung: update Filmmaker Mode QLED 2020
Dando la precedenza agli USA, Samsung inizia ad aggiornare la nuova gamma di TV QLED con il Filmmaker Mode, promosso da Hollywood per tutelare la visione creativa del regista
Samsung ha iniziato ad aggiornare i televisori QLED 2020 con il Filmmaker Mode, come annunciato durante l'ultima edizione del CES. Il roll out è partito negli Stati Uniti con il firmware 1301.5., compatibile con i modelli Q950T, Q900T, Q850T, Q800T, Q90T, Q80T, Q70T e LS03T (The Frame). Promossa da attori e registi di Hollywood, il Filmmaker Mode è stato annunciato da UHD Alliance nel 2019 per preservare la visione creativa originale nei film e nelle serie TV.
Il Filmmaker Mode disattiva funzioni di post-elaborazione come il frame interpolation, l'aumento della nitidezza e il DNR. Ripristina inoltre il corretto spazio e temperatura di colore, il rapporto di aspetto, la curva del gamma e la cadenza dei fotogrammi. L'intervento è valido per i contenuti SDR e HDR con attivazione manuale o automatica. Tuttavia in nessun servizio streaming o disco è presente il relativo flag, quindi non rimane che l'impostazione dal menu. Il firmware non è ancora disponibile in Europa e quando lo sarà potrebbe essere pubblicato con un numero diverso.
Fonte: Flatpanels HD
Commenti (11)
-
praticamente da quello che leggo nella news hanno tenuto fuori il Q60T, eppure è un Qled del 2020 anche lui...
-
Originariamente inviato da: sauzer;5070390praticamente da quello che leggo nella news hanno tenuto fuori il Q60T, eppure è un Qled anche lui...
Hanno tenuto fuori anche tutti i qled degli anni precedenti... nonostante siano ancora in vendita da samsung ed alcuni a prezzi che superano tranquillamente i 1000 euro (alcuni quasi i 2000). -
se si tratta solamente di disabilitare le varie elaborazioni dell'immagine, si può fare manualmente su qualunque tv. bisognerebbe vedere se c'è anche altro
-
A me sembrano le stesse premesse dei vari THX, isf, Dolby mode. Niente di nuovo, tutto marketing. Mi sbaglierò ma è la mia opinione. Non che siano inutili, ben venga una modalità che miri alla fedeltà dell'immagine, ma ha lo stesso scopo dei suoi predecessori.
-
Originariamente inviato da: Doc_zero;5070462se si tratta solamente di disabilitare le varie elaborazioni dell'immagine, si può fare manualmente su qualunque tv. bisognerebbe vedere se c'è anche altro
Non c'è niente di più di quanto scritto da Riccardo: vengono selezionate le impostazioni con colorimetria più fedele possibile al riferimento è disabilitati tutti gli algoritmi di post-processing.
Originariamente inviato da: CyberPaul;5070495Fino a ieri ogni costruttore ha la sua modalità più vicina al Filmmaker mode, anche se alcuni lasciano comunque attive delle elaborazioni, proprio come Samsung nella modalità cinema. Però c'è un cambiamento sostanziale ed epocale per due motivi.Niente di nuovo, tutto marketing. Mi sbaglierò ma è la mia opinione. Non che siano inutili, ben venga una modalità che miri alla fedeltà dell'immagine, ma ha lo stesso scopo dei suoi predecessori.
Il primo è che, selezionando il 'Filmmaker mode', si effettua una operazione semplice che evita di andare a modificare tante voci in tanti menu differenti. E spesso si tratta di operazioni che il consumatore 'normale' non è in grado di fare. Un po' come la voce 'Personale' dei TV Sony degli ultimi anni.
L'altra motivazione è proprio nel senso più specifico del 'Marketing': per la prima volta tanti produttori hanno inserito questa modalità che serve allo stesso scopo su tutti i TV. E se ne parla, continuamente. Ed è questa la rivoluzione. Finalmente una buona fetta di consumatori inizierà a vedere contenuti con il giusto bilanciamento del bianco, giusti colori etc.
Del 'Filmmaker mode', un appassionato esigente che legge questo tipo di forum magari può farne anche a meno. Perché sa come raggiungere lo stesso obiettivo. Lo stesso appassionato dovrebbe fare il 'tifo' per questa novità e farla conoscere a più persone possibile perché è cosa buona e giusta e dietro non c'è uno scopo di lucro e/o un sistema di 'licensing' a pagamento come Dolby o THX.
https://www.avmagazine.it/articoli/...mode_index.html
Emidio -
Infatti l'ideale è che venisse estesa anche alle tv anche pre 2020.
-
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;5070517Non c'è niente di più di quanto scritto da Riccardo: vengono selezionate le impostazioni con colorimetria più fedele possibile al riferimento è disabilitati tutti gli algoritmi di post-processing.
Fino a ieri ogni costruttore ha la sua modalità più vicina al Filmmaker mode, anche se alcuni lasciano comunque attive delle elaborazioni, ..........[CUT]
ho perso il conto delle volte che, andando a casa di amici e conoscenti magari per vedere un film insieme, ho trovato televisori con impostazioni agghiaccianti fra interpolazioni galoppanti e modalità dinamica come dogma religioso. temo che se non sarà il tv che in automatico si setta sulla modalità giusta, non ci sarà una grande evangelizzazione in quel senso -
Ci sarà sempre chi imposterà la più improbabile ed agghiacciante tra le modalità disponibili dicendo: A me mi piace così
-
Si ma la modalità dinamica è da criminali. Non capisco come si possa inserire una simile modalità preimpostata.
-
Per lo stesso motivo per cui, passeggiando in un centro commerciale, l'uomo medio nota di più la signorina mezza rifatta con mini-vestito in pelle scollato e trucco pesante, tipo Kim Kardashian, piuttosto che quella fine ed elegante tipo Grace Kelly o Audrey Hepburn: nei centri commerciali si nota e si vende di più. E' una questione di numeri, la mediocrità gode di più estimatori.