Samsung: prezzi e prime specifiche QLED Q9N

Riccardo Riondino 06 Marzo 2018, alle 11:20 Display e Televisori

Come annunciato i nuovi TV top di gamma Samsung tornano alla retro-illuminazione FALD, aggiungendo il supporto HDR10+ e la rinnovata piattaforma Tizen con assistente Bixby, con prezzi di lancio sensibilmente inferiori rispetto alla gamma 2017


- click per ingrandire -

La linea TV Samsung 2018 verrà presentata durante un evento che si svolgerà domani a New York, programmato per le ore 17:00 locali. Nel frattempo sono emersi i prezzi e alcuni dettagli dei top di gamma Q9N (Q9FN), già disponibili in preordine su Amazon. Rispetto ai Q9F del 2017 la differenza più importante è il ritorno alla retro-illuminazione Full Array Local Dimming, segnalato dalla sigla  "Direct Full Array Elite". Benché non si conosca ancora il numero di zone dei vari modelli, l'unica informazione che abbiamo al momento è che il 55" dovrebbe avere circa 450 zone. L'unica anticipazione è che dovrebbe essere il doppio di quello della serie Q8N, a sua volta di tipo FALD ma che non sarà disponibile in Italia, mentre i Q7N e Q6N saranno Edge LED.


- click per ingrandire -

Dai QLED del 2017 viene ripresa la soluzione One Connect, dove un box esterno racchiude l'elettronica e i connettori, connesso al pannello da un cavo piatto in fibra ottica, stavolta anche per l'alimentazione. Lo stesso vale per il supporto "no-gap wall mount", una staffa che permette di installare lo schermo quasi aderente alla parete. Non sorprende ovviamente la mancanza del Dolby Vision, sostituito dallo standard "open" HDR10+. La piattaforma smart TV è l'ultima versione di Tizen, che include da quest'anno l'assistente vocale Bixby. Si vocifera infine che i Q9N potrebbero essere di tipo Quantum Dot "photo emissive", cioè con nanocristalli al posto dei filtri passivi, ma si tratta al momento solo di un ipotesi di cui bisogna attendere domani per avere la conferma.


- click per ingrandire -

Con la nuova gamma QLED Samsung punta a riprendere quote significative del segmento premium, calate drasticamente a causa della concorrenza OLED. La compagnia coreana è infatti passata dal 50% a meno del 10%, tanto che i media locali riferiscono di una percezione di crisi diffusa tra i dipendenti. Nel 2018 sembra comunque che Samsung abbia scelto opportunamente di contenere i prezzi, che appaiono sensibilmente inferiori a quelli dei QLED 2017. I TV Q9N saranno infatti disponibili nei tagli da 65" e 75", rispettivamente a 3799 e 5999 US $.

Fonte: Flatpanels HD

 

Commenti (14)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • bhauer

    04 Aprile 2018, 10:48

  • bhauer

    05 Aprile 2018, 22:50

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4835199
    450 zone per il 55 Q9FN. Non so per il 65 e il 75. In Italia ci fermeremo al 75. Il modello Q8FN FALD forse non sarà importato.

    Il prototipo 8K (spettacolare davvero) ha qualche migliaio ma non credo 10.000. Oggi mi hanno detto addirittura 20.000 zone. Ma a me sembra improbabile saranno così tante. Il monitor Dolby con cui ..........[CUT]


    A quanto vedo sul sito Samsung Italia,il 55 Q9 non c’è .Mentre in invece in Francia lo commercializzano.Come mai questa scelta cervellotica ?Peccato
  • albee

    06 Aprile 2018, 14:00

    Una recensione (peraltro lusinghiera) ha confermato che il tv avra hdmi 2.1! ci sono conferme ufficiali in merito? diventerebbe una tv davvero molto interessante con questa chicca in più
  • bhauer

    06 Aprile 2018, 14:25

    Originariamente inviato da: albee;4844685
    Una recensione (peraltro lusinghiera) ha confermato che il tv avra hdmi 2.1! ci sono conferme ufficiali in merito? diventerebbe una tv davvero molto interessante con questa chicca in più


    Da AFdigltale:

    A scanso di equivoci va detto che i TV 2018 di Samsung non dispongono di HDMI 2.1 completo. Questi televisori si basano ancora sullo standard dell’interfaccia HDMI 2.0, ma Samsung al pari di altri produttori, è stata autorizzata a selezionare alcune funzionalità del futuro standard da “testare” su alcuni prodotti. Ecco perché i QLED e l’NU8000 possono disporre del supporto VRR.
« Precedente     Successiva »

Focus

News