Samsung Odyssey Neo G9 G95NC: in arrivo il monitor gaming da 57 pollici
Il monitor 8K è dotato di retroilluminazione Mini LED con local dimming e ben 2.392 zone di controllo indipendenti
Il monitor Samsung Odyssey Neo G9, conosciuto anche come G95NC, è ormai in dirittura di arrivo su vari mercati. Il prodotto è infatti comparso tra le pagine di supporto dei siti Samsung in alcune nazioni, un segno che precede di poco la commercializzazione. Il monitor di cui parliamo è stato presentato all'inizio dell'anno al CES, insieme ad altre novità come la gamma Smart Monitor 2023 e il ViewFinity S9. G95NC, il cui identificativo per esteso è S57CG950NN / S57CG952NN, si posiziona al vertice della gamma proponendo uno schermo extra-large per un monitor.
Parliamo infatti di un pannello LCD di tipo VA con Quantum Dot e una risoluzione che è sostanzialmente 8K ma in formato 32:9, con i suoi 7680 x 2160 pixel. Lo schermo è curvo con un raggio 1000R ed è provvisto di retroilluminazione Mini LED, quindi una configurazione Full LED Array con local dimming. Il numero di zone di controllo indipendenti è molto alto: sono in tutto 2.392. Abbiamo poi una frequenza di aggiornamento a 240 Hz e una finitura "matte", quindi opaca. L'elevato refresh rate permette di sfruttare tecnologie come l'Adaptive-Sync di VESA e il FreeSync Premium Pro di AMD.
C'è ovviamente una ricca dotazione di funzioni utili per ottimizzare l'immagine, dall'Adaptive Picture che regola automaticamente le impostazioni al Black Equalizer che rende più intelligibili le aree più scure, passando poi per il Clear Motion che ottimizza i movimenti, il Contrast Enhancer eccetera. Il monitor è anche certificato VESA Display HDR 1000 e può pertanto riprodurre contenuti in HDR con un robusto picco di luminanza. La connettività include un ingresso DisplayPort 2.1 con supporto per la tecnologia Display Stream Compression (DSC), che permette di inviare un segnale con compressione lossless.
Sono presenti anche 2 ingressi HDMI 2.1, un ingresso HDMI 2.0, un'uscita cuffie su jack da 3,5 millimetri, 2 porte USB-A e 2 porte USB-B. Il piedistallo permette la regolazione in altezza fino a 120 millimetri, la rotazione di 15 gradi a destra o sinistra e l'inclinazione da -3 a +10 gradi. Al momento conosciamo solo il prezzo di listino canadese, pari a 3.300 dollari circa, più o meno 2.230 euro. Il prodotto è anche presente nel listino di alcuni rivenditori online europei con prezzi compresi tra 2.600 e 3.200 euro circa. Disponibilità e prezzo per l'Italia non sono stati ancora annunciati.
Fonte: DisplaySpecifications