Samsung: no ai TV OLED nel prossimo futuro
Il presidente della sezione Visual di Samsung Electronics ha smentito le indiscrezioni degli ultimi mesi, che davano la compagnia coreana vicina ad avviare una produzione autonoma di TV OLED
Nella giornata di ieri Kim Hyun-seok, presidente di Samsung Electronics e capo della sezione Visual, ha negato decisamente le indiscrezioni degli ultimi mesi che davano la compagnia coreana vicina ad avviare una linea produttiva di TV OLED.
"Non direi che gli OLED rappresentino la nostra direzione futura" e "È anche probabile che nuove tecnologie come i Quantum Dot progrediscano più rapidamente degli OLED", sono state le dichiarazioni del dirigente coreano.
Samsung Display, attualmente leader nella produzione di schermi OLED di piccole e medie dimensioni, si è recentemente accordata con Apple per la fornitura dei display della prossima generazione di iPhone. Se il discorso si sposta ai TV grande schermo, Samsung dichiara tuttavia superiori i propri SUHD rispetto agli OLED sia nella luminosità (dato finora indiscutibile) che nella qualità complessiva dell'immagine (aspetto decisamente più controverso).
Da sottolineare che Samsung, come anche che LG, risente sempre di più della concorrenza cinese nel settore dei pannelli LCD, nonostante il primo posto nel mercato TV a livello globale per il decimo anno consecutivo, con uno share del 27,5%. Per compensare questo calo nei profitti, la compagnia coreana sta cercando di promuovere il più possibile la gamma premium SUHD, che finora ha incrementato del 40% le vendite rispetto al 2015.
Questo potrebbe rappresentare una spiegazione alle dichiarazioni del dirigente Samsung, così come la volontà di non rivelare ancora i reali piani relativi alla tecnologia OLED. Oltre a far tramontare le ipotesi di un accordo con LG, sostenuta dallo stesso governo di Seul, il mancato impegno nello sviluppo di OLED di grandi dimensioni potrebbe rappresentare un errore analogo a quello commesso dalle compagnie giapponesi, che per un certo periodo sottovalutarono l'impatto dei TV al plasma e LCD in un mercato esclusivamente CRT.
Fonte: OLED-Info - Korea Herald
Commenti (49)
-
Originariamente inviato da: g_andrini;4568829A livello di resa cromatica gli lcd sono ancora un po' più performanti dei woled, se visti frontalmente, anche se con limiti evidenti con le grosse diagonali.
Saranno anni che parli di resa cromatica, ma ancora non si capisce che intendi.... -
Cito Emidio:
...la qualità può essere misurata da vari parametri come la risoluzione, il rapporto di contrasto, la gamma dinamica, il rapporto S/N, il gamut colore, stabilità dell'immagine, uniformità della messa a fuoco e molto altro ancora. Ebbene, si tratta sempre di parametri misurabili...
Se il nostro g_andrini ci spiega cosa intende per ''resa cromatica'' forse possiamo capire a quale dei suddetti parametri appartiene. -
Originariamente inviato da: thegladiator;4569013Winstar, su un cellulare te ne frega una mazza se vedi le barre 17 e 18 (ossia i primi step in uscita dal nero) e con questo ho detto tutto. E i pannelli sono piccoli quindi niente vignetting. Insomma, la sfida è proprio lì pertanto Samsung si troverebbe a fronteggiare delle problematiche sconosciute agli apparecchi mobile...[CUT]
ma sai che non ci avevo mai pensato, stasera voglio proprio caricare il pattern near black leggerlo con mx player e vedere che succede (pero' ho un ormai vetusto S4)
Originariamente inviato da: thegladiator;4569013Discorso F8500: il nero non fluttua solo per alcuni possessori che se la cantano e se la suonano[CUT]
ho chiesto anche sul forum americano, anche ad un certo zoyd... sembra che veramente il problema sia meno sentito di quanto lo avverto io, e non penso sia solo una questione di maggiore pignoleria mia o dei miei occhi -
Farneticante, patetico, quasi ridicolo, sono d'accordo.
Il problema però, è che questi cialtroni di samsung sono al top DELLE VENDITE da 10 anni, e più o meno in quegli anni (2006/2007) iniziarono a smantellare una per una le aziende TOP jappo, offrendo un prodotto patetico.
Ma ve li ricordate i primi LCD a confronto coi plasma?
Eppure sbaragliarono tutto e tutti.
Purtroppo il mercato non è fatto solo da esperti e/o appassionati, ma di clienti facilmente abbindolabili.
Io intimamente spero che samsung faccia la fine di pioneer e sharp, ma non ne sono mica tanto sicuro... -
I tempi sono cambiati e puntare sulla qualità non paga, o meglio fornirla si paga dazio come è successo a Pioneer in tempi pre-sospetti e ad altre aziende Jappo successivamente. Samsung ha un core business molto più ampio dei concorrenti e cavalca tutt'ora l'onda di indovinate scelte di marketing su cui ha investito parecchio in tempi non sospetti, adesso gli basta limitarsi ad una ripassatina e qualche piccolo lifting.
-
Originariamente inviato da: BARXO;4569125Purtroppo il mercato non è fatto solo da esperti e/o appassionati, ma di clienti facilmente abbindolabili.
Io intimamente spero che samsung faccia la fine di pioneer e sharp, ma non ne sono mica tanto sicuro.........[CUT]
io no, Pioneer è fallita producendo i top dei pannelli PDP e lasciando in eredità tecnologie che hanno permesso ad altri di avere successo. -
La forza di Samsung è il marketing, hanno inculcato al cliente medio che è lei la marca giusta per illuminare a giorno i loro occhi, anni fa un amico aveva la possibilità di prendere un Panasonic VT60 ma optò per un Samsung perchè il Panasonic a confronto era un lumino dei morti, altra cosa invece la luce ed i colori dei Samsung, bah.
-
Originariamente inviato da: Winstar;4569002fare il nero vero col plasma doveva essere una sfida tecnologia al limite delle capacita' umane, samsung aveva probabilmente imbrogliato con l'ultima serie ottenendo un nero fluttuante. Che poi in giro per il mondo, e a decine su questo forum, negano che il nero fluttuante esista, per cui volendo dare per scontata la buona f..........[CUT]
La questione del nero fluttuante riguarda tutti gli F8500 maggiormente si nota sui pannelli 51 in quanto sono più critici dei 64 poiché sui plasma più le celle diventano piccole più il pannello diventa instabile ai bassi pilotaggi (che sono quelli che appunto corrispondono al nero). Solo Panasonic che aveva una tecnologia molto superiore agli altri infatti riusciva a costruire pannelli plasma full HD nel taglio 42. I competitor (Samsung ed LG) partivano rispettivamente da 51 e 50. Il nero fluttuante è un trucco che venne utilizzato anche da Panasonic nella serie 20 (infatti se cercate troverete diversi filmati su questo in rete) per abbassare il livello del nero con pannelli che non permettevano quei livelli di pilotaggio basso. Poi dalla serie 30 in su questo trucco fu abbandonato visto che cambiarono tecnologia con una migliore che permetteva pilotaggi più bassi e quindi un nero più basso.
Samsung che all'epoca era gia ben lontana dai livelli raggiunti da Panasonic in campo plasma, quando uscii la serie 60 (che fu la serie che fece il più grande balzo in avanti rispetto a quelle precedenti) si trovo indietro davvero di tanto se avesse adottato un normale pilotaggio, quindi decise si adottare questo trucco (che per inciso è attivabile anche sui Panasonic serie 60, basta selezionare la modalità dinamica ed il pannello nelle scene totalmente nere si spegne del tutto) che gli permetteva di ottenere nei test ansi un valore di nero non eccessivamente distante dai Panasonic. Il problema è che nell'uso normale si hanno continue variazioni del livello di minimo pilotaggio, che a secondo della scena varia il Vsus al pannello.
Per quel che riguarda poi i display di piccolo taglio Oled, sono tutt'altra cosa rispetto ai pannelli di grandi dimensioni, quindi mi asterrei dal rapportare le prestazioni di un display da cellulare a quelle di un possibile display per tv. I fatti son chiari, ad oggi (come spesso ho ripetuto) solo LG ha una tecnologia valida tecnicamente ed economicamente per costruire pannelli Oled di grandi dimensioni, la paura dei cinesi dei coreani riguarda solo la produzione di display di piccolo taglio e non quella dei tv, ma è cmq una battaglia importante visto che di display di piccolo taglio se ne vendono gia oggi milioni di pezzi mentre i tv si fermano a poche decine di migliaia. I cinesi (come tutti gli altri produttori) non hanno nessuna tecnologia alternativa per costruire display Oled per tv altrimenti quelle poche case cinesi che propongono tv Oled non comprerebbero i pannelli da LGD. -
Originariamente inviato da: Winstar;4569101ho chiesto anche sul forum americano, anche ad un certo zoyd... sembra che veramente il problema sia meno sentito di quanto lo avverto io, e non penso sia solo una questione di maggiore pignoleria mia o dei miei occhi......[CUT]
Perchè sul 64 è meno evidente, questo sì, ma C'E'. -
Originariamente inviato da: BARXO;4569125Farneticante, patetico, quasi ridicolo, sono d'accordo.
Il problema però, è che questi cialtroni di samsung sono al top DELLE VENDITE da 10 anni, e più o meno in quegli anni (2006/2007) iniziarono a smantellare una per una le aziende TOP jappo, offrendo un prodotto patetico.
Ma ve li ricordate i primi LCD a confronto coi plasma?
Eppure sbaraglia..........[CUT]
Ti quoto su tutta la linea, la genialata di Samsung è stata quella di cambiare nome agli lcd e chiamarli LED, la massa pensava di comprare chissà cosa, e così hanno venduto milioni di tv alle masse poco informate.