
Samsung: no ai TV OLED nel prossimo futuro
Il presidente della sezione Visual di Samsung Electronics ha smentito le indiscrezioni degli ultimi mesi, che davano la compagnia coreana vicina ad avviare una produzione autonoma di TV OLED
Nella giornata di ieri Kim Hyun-seok, presidente di Samsung Electronics e capo della sezione Visual, ha negato decisamente le indiscrezioni degli ultimi mesi che davano la compagnia coreana vicina ad avviare una linea produttiva di TV OLED.
"Non direi che gli OLED rappresentino la nostra direzione futura" e "È anche probabile che nuove tecnologie come i Quantum Dot progrediscano più rapidamente degli OLED", sono state le dichiarazioni del dirigente coreano.
Samsung Display, attualmente leader nella produzione di schermi OLED di piccole e medie dimensioni, si è recentemente accordata con Apple per la fornitura dei display della prossima generazione di iPhone. Se il discorso si sposta ai TV grande schermo, Samsung dichiara tuttavia superiori i propri SUHD rispetto agli OLED sia nella luminosità (dato finora indiscutibile) che nella qualità complessiva dell'immagine (aspetto decisamente più controverso).
Da sottolineare che Samsung, come anche che LG, risente sempre di più della concorrenza cinese nel settore dei pannelli LCD, nonostante il primo posto nel mercato TV a livello globale per il decimo anno consecutivo, con uno share del 27,5%. Per compensare questo calo nei profitti, la compagnia coreana sta cercando di promuovere il più possibile la gamma premium SUHD, che finora ha incrementato del 40% le vendite rispetto al 2015.
Questo potrebbe rappresentare una spiegazione alle dichiarazioni del dirigente Samsung, così come la volontà di non rivelare ancora i reali piani relativi alla tecnologia OLED. Oltre a far tramontare le ipotesi di un accordo con LG, sostenuta dallo stesso governo di Seul, il mancato impegno nello sviluppo di OLED di grandi dimensioni potrebbe rappresentare un errore analogo a quello commesso dalle compagnie giapponesi, che per un certo periodo sottovalutarono l'impatto dei TV al plasma e LCD in un mercato esclusivamente CRT.
Fonte: OLED-Info - Korea Herald
Commenti (49)
Ma anche no.
E perché non ti è bastato un plasma Samsung? Vuoi pure l'Oled con il nero fluttuante?


E sorvoliamo sulle affermazioni farneticanti di questo dirigente.


Questa è cattiva....

A dire il vero anche il nero degli oled fluttua qualora si imposti il brightness al valore di riferimento, ai coreani piace così evidentemente.


fare il nero vero col plasma doveva essere una sfida tecnologia al limite delle capacita' umane, samsung aveva probabilmente imbrogliato con l'ultima serie ottenendo un nero fluttuante. Che poi in giro per il mondo, e a decine su questo forum, negano che il nero fluttuante esista, per cui volendo dare per scontata la buona fede, potrebbe essere che il mio pannello è oltretutto un esemplare molto sfigato (oppure è il 51 che è sfigato e in pochi ce l'hanno). A parte quel difetto, che mi disturba non poco e mi distrae durante la visione, la tv mi piace in tutto.
Con l'oled invece il discorso e' diverso, fare il nero assoluto è praticamente scontato, poi samsung di oled ne sa a pacchi da anni li piazza sui suoi mobile top di gamma e ogni anno vengono fuori display che stracciano quelli apple (checche' ne dicano i fanboy, se tirate fuori la solita storia della fedelta' colori sappiate che su samsung puoi cambiare il profilo dello schermo...) e per carita capisco che fare una tv è un'altra storia, ma certo meglio che partire da zero. E sono fermamente convinto che un oled samsung sarebbe un bel pezzo di tv, ma se anche non fosse, sarebbe intanto un altro competitor sul mercato, perche io ho sempre paura che LG da sola possa non farcela...
Discorso F8500: il nero non fluttua solo per alcuni possessori che se la cantano e se la suonano, lasciamo perdere che è meglio.

Non è questione di essere cattivi, E' proprio così.
