
Samsung: LCD Ultra HD e niente OLED?
Secondo fonti riportate dalla stampa coreana, Samsung sembrerebbe intenzionata a puntare forte sulla tecnologia LCD a risoluzione Ultra HD per le sue TV, preferendola per ora a quella OLED Full HD
Samsung S9 LCD Ultra HD
Secondo la testata coreana JoongAng Ibo, Samsung sarebbe pronta a cambiare strategia: non sarebbero più le TV OLED, infatti, a costituire il fulcro sul quale concentrarsi per il prossimo futuro. Con l'avvento dell'Ultra HD, la multinazionale coreana tornerebbe a focalizzare tutta la sua attenzione sulla tecnologia LCD. Secondo quanto dichiarato da una fonte interna al gruppo coreano (che è rimasta anonima) ”Samsung non attribuisce un grande significato all'urgenza dell'uscita delle TV OLED. Concentrarsi in questo momento sulla tecnologia OLED è privo di significato, visto che le TV Ultra HD (LCD) stanno facendo così bene, specialmente se si considera la resa produttiva degli OLED, altamente insoddisfacente, che si traduce in un prodotto incapace di generare profitto e di soddisfare a pieno i consumatori”.
Al di là dell'attendibilità o meno delle dichiarazioni, pare evidente che gli elevati costi produttivi della tecnologia OLED per display di grandi dimensioni costituisca in questo momento un freno (vedi news). Senza contare il "ritardo" in termini di risoluzione, con i modelli presentati da Samsung stessa limitati per ora alla risoluzione Full HD (così come per LG, primo produttore ad aver avviato la commercializzazione di TV OLED da 55 pollici). I primi pannelli OLED Ultra HD "funzionanti" sono stati presentati da Sony, Panasonic e AUO, ma costituiscono per ora mere "dimostrazioni di forza" e prima del 2015 sarà difficile trovarli nei negozi (sempre se arriveranno e a che prezzi, poi? n.d.r.)
D'altro canto, le attuali TV Ultra HD non richiedono tecnologie particolari, potendo sfruttare i più che rodati pannelli LCD, con una resa produttiva elevata e prezzi che risultano già in progressivo calo, pur trattandosi tutt'oggi di "primizie tecnologiche". In attesa di nuove tecniche produttive e di pannelli a risoluzione Ultra HD dai costi "contenuti", l'avvento degli OLED TV potrebbe rivelarsi ben più lontano del previsto.
Fonte: What Hi-Fi
Commenti (12)

Mi sembra ormai la tendenza sia chiara: spingeranno tutti - non solo Samsung - sull'UHD visti i problemi con gli OLED.
Speriamo in sony-panasonic-AUO! Di conseguenza sono convinto che full HD e OLED non convivranno, gli OLED usciranno (se usciranno) direttamente a risoluzione UHD.
Teniamoci i plasma Pioneer e Panasonic, per molto tempo saranno ancora le migliori tv, anche quando e se usciranno gli OLED, sicuramente affetti da qualche problematica di gioventù!

Davvero, ma davvero moooolto difficile! In diagonali tra i 50 e 60 pollici sviluppare un pannello plasma con quella densità di pixel (ovvero celle) è praticamente impossibile. Forse solo investendo un sacco di soldi in ricerca e sviluppo... cosa che Panasonic non intende fare! Intorno agli 80 pollici potrebbero anche proporre qualcosa (anzi, mi sembra che un prototipo da 82 o 84 pollici qualche anno fa sia stato sviluppato), ma Panasonic dovrebbe poi scontrarsi con problemi di ingombri / pesi / consumi esorbitanti (per questa fase storica).
Panasonic vende già un plasma 4K da 152 pollici e credo che rimarrà il primo, nonché l'unico che vedremo sul mercato!

Gianluca
Panasonic al momento non avrebbe problemi a produrre un plasma 84 Ultra HD, con la stessa identica tecnologia e densità di pixel utilizzata per un banale 42 full HD. La densità di pixel infatti è di circa 52ppi
In realtà Panasonic è in grado di spingersi fino a 60ppi e lo ha dimostrato lo scorso anno (anche ad IFA) con il prototipo 8K da 145, che in realtà era anche autostereoscopico, quindi 3D senza occhiali. L'articolo è a questo indirizzo:
http://www.avmagazine.it/news/telev...45-8k_6940.html
Ebbene, quel prototipo ha una densità di 60ppi. Quindi Panasonic sarebbe in grado di produrre schermi al plasma Ultra HD 4K anche con diagonali minime di circa 72-73 ma non più piccole, ammesso che per una certa fascia di mercato possa avere senso.
Il problema però è sempre il solito: vale la pena per un'azienda impegnarsi nella produzione di un prodotto del genere, con costi piuttosto elevati e con il rischio che il mercato si muova in un'altra direzione, con prezzi dei display LCD nettamente più concorrenziali e con l'incognita OLED alle porte? Pioneer su questa storia (plasma vs. LCD) ci ha rimesso le penne e ora Panasonic sembra stia subendo la stessa sorte. C'è anche da dire che il mercato dei TV, con alcune eccezioni, produce pochi profitti e a certi livelli la ricerca della qualità evidentemente non paga.
Tornando a bomba, al di sotto dei 70 al momento la tecnologia LCD sembra l'unica possibile, a prezzo e qualità tutto sommato ragionevoli. Per l'OLED, come avete visto e come andiamo ripetendo da più di due anni qui su AV Magazine - c'è ancora da aspettare. E pensare che un TV Oled ha preso pure un premio come TV dell'anno...

Emidio
I pannelli stanno iniziando ad affacciarsi ora sul mercato, ma tutto il resto? In primis le sorgenti 4K reali ...
Se non ricordo male il FullHD è disponibile sul mercato da metà 2006 (primi Bluray con specifiche standard e codec H264/VC1) ed a tuttoggi rimane l'unica vera fonte FHD (assieme ai rip da esso derivati) con bitrate sufficiente a considerarla tale.
Sono passati 7 anni, non proprio bruscolini, e la stragrande maggioranza dei pannelli FHD in circolazione è usata ancora per visualizzare segnali video upscalati da risoluzioni inferiori, parlo della massa del mercato, con la sola eccezione di appassionati che quando possono si procurano l'unica fonte veramente FHD e cioè Bluray e relativi rip ben fatti. Conosco molte persone dotate di regolare pannello FHD che lo usano (oggi!) al 70-90% del tempo per vedere materiale upscalato 576i da DVBT/DVBS ...
Ora, chi compra un pannello 4K l'anno prossimo , tanto per fare un esempio e senza tirare in ballo altre considerazioni tipo rischio obsolescenza fulminante dei primi prodotti UHD buttati sul mercato, quando potrà legittimamente aspettarsi di disporre di adeguate fonti UHD vere con adeguato assortimento di materiale ?
Perchè il rischio è che anche qui non si parli esattamente di giorni, a meno che uno non si accontenti della pletora di demo 4K che sicuramente non ci faranno mancare ...
