Samsung: l'8K si diffonderà rapidamente

Riccardo Riondino 14 Giugno 2019, alle 12:01 Display e Televisori

Durante l'8K Display Summit di New York, Samsung ha dichiarato che la conversione al nuovo formato dovrebbe avvenire con due anni di anticipo rispetto a quella tra il Full HD e il 4K, grazie al lancio delle reti mobili 5G che stimoleranno gli operatori di diversi settori, videogiochi e servizi streaming inclusi, a produrre a breve molti nuovi contenuti


- click per ingrandire -

Samsung prevede che la diffusione del formato 8K sarà molto più rapida del previsto, grazie alla diffusione delle reti mobili super veloci 5G.  La compagnia coreana stima che la conversione al Super Hi-Vision avverrà con due anni di anticipo rispetto a quella tra il Full HD e il 4K, che ne ha richiesti sette per entrare a pieno ritmo. Sonia Chen, direttrice del reparto display marketing di Samsung Electronics Device Solutions America, conta in particolare sull'interesse delle nuove generazioni, le più abituate ad utilizzare Internet per guardare video ad alta risoluzione. Il 5G spingerà la domanda di TV di grandi dimensioni, in particolare quelli 8K da 65", che secondo una ricerca saranno posseduti dal 42% degli americani entro il 2021.

La Chen ha rivelato anche che attualmente circa metà dei TV da 55" sono in formato 4K e la stessa percentuale dovrebbero raggiungere quelli 8K da 75" entro il 2020, favorita dalla disponibilità di processori, contenuti e videocamere compatibili. L'aspetto più discutibile è sicuramente la disponibilità di materiale a a risoluzione 8K nativa, attualmente quasi inesistente se si esclude il canale satellitare della TV giapponese NHK. Tuttavia le prossime Olimpiadi di Tokyo verranno trasmesse in 8K anche da altre emittenti, tra cui la RAI, oltre che da quella nipponica, e con il lancio del 5G dovrebbe arrivare un'ondata di nuovi contenuti da altri operatori, compresi Netflix e Amazon.


- click per ingrandire -

La Chen prevede inoltre che anche gli sviluppatori di videogiochi adotteranno presto il nuovo formato. Un dato piuttosto confortante per Samsung sono gli 8000 QLED 8K venduti in Corea dal lancio del novembre 2018. Secondo l'agenzia Yonhap, si tratta dell'1% del mercato sudcoreano nel periodo esaminato, dove il 70% ha scelto il QLED 8K da 75" e il restante 30% il modello da 82"

" La tecnologia di visualizzazione 8K non è una tecnologia futura: è qui oggi ed è disponibile per gli spettatori del Giappone e di altre regioni ", ha affermato Chris Chinnocak, presidente di Insight Media e direttore esecutivo della 8K Association. " Lo sviluppo di tutte le tecnologie e delle collaborazioni tra le industrie procede rapidamente ".

Fonte: HDTV Test, AV Cesar

Commenti (13)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • ellebiser

    17 Giugno 2019, 15:53

    Leggo le stesse considerazioni fatte con l’avvento del 4K...qualche anno fa, oggi almeno nei TV il 4K è dato per scontato anche se nel ns. paese i programmi non sono così diffusi bisogna considerare anche il resto del mondo
  • Nordata

    17 Giugno 2019, 17:03

    Originariamente inviato da: fabry20023;4970613
    [COLOR=#000000](troppi canali perfettamente inutili...)[/COLOR]

    Se continuano a trasmettere ed a occupare una o più frequenze senza andare in fallimento, poichè le frequenze costano (e non poco) vuol dire che a qualcosa o per qualcuno sono utili, con un tornaconto economico o di immagine (pubblicità, vendite o chissa cosa altro).
  • IukiDukemSsj360

    17 Giugno 2019, 18:49

    Da un punto di vista commerciale e convenienza economica, per loro i produttori, è molto più conveninete puntare sulla risoluzione, pittosto che cambiare la tecnologia di fondo, ad esempio veri full-led-crystal-led quando?

    con solo aumento della ris. non si avranno miglioramenti degni di nota, come una reale profondità in bit maggiore, attualmente non si va oltre i pannelli a 10-bit nativi, la coperturà del REC 2020 è ancora lontana in ambito tv, e sepesso capita che molti modeli anche non economici non riescano neppure a coprire effetivamente il 98% del DCI-P3 (che in 2D al cinema è a 12-bit fino a 4:4:4), per non parlare di problemi di uniformità, e di come sono ancora tanti i pannelli afetti da vari problemi, bianco non uniforme sull'intero panello, nero non uniforme, etc.. se già risolevessero tutti questi problemi nei modelli di fascia media di tv lcd ed oled, sarebbe già un passo avanti rispetto al passato, probabilmente più gradito del solo 8K, alla maggior parte dell'utenza informata che sà cosa e dove guardare.
« Precedente     Successiva »

Focus

News