Samsung e Google hanno annunciato il formato 3D Eclipsa Audio

Riccardo Riondino 06 Gennaio 2025, alle 14:17 Display e Televisori

Le soundbar e i televisori Samsung del 2025 supporteranno il nuovo formato 3D ad oggetti open source, sviluppato in collaborazione con Google, che lo implementerà per i video di YouTube


- click per ingrandire -

Samsung e Google hanno annunciato il nuovo formato Eclipsa Audio, basato sulla tecnologia IAMF (Immersive Audio Model and Formats) presentata verso la fine del 2023. Eclipsa Audio verrà supportato dalle soundbar e dall'intera gamma di televisori Samsung del 2025, dagli LCD entry level fino ai top di gamma QD-OLED e LCD 8K QLED. Si tratta di un formato per l'audio 3D open source, che si propone come un'alternativa al Dolby Atmos libera da costi di licenza. Samsung ha in pratica completato la sua strategia contro Dolby che prevede anche il formato con metadati dinamici HDR10+, concorrente del Dolby Vision. Al momento comunque non ci sono annunci di altri prodotti Eclipsa Audio oltre a quelli Samsung. Il nuovo formato potrà invece essere implementato dai creatori di contenuti per i video di YouTube. Samsung ha dichiarato a The Verge che Eclipsa Audio, come il Dolby Atmos, supporta "dati audio come la posizione e l'intensità dei suoni, così come le riflessioni ambientali".


- click per ingrandire -

La descrizione riconduce ai formati con oggetti sonori, dove i vari suoni vengono rappresentati da un insieme di dati, consentendo così di posizionarli e spostarli liberamente nello spazio 3D. Prendendo a riferimento le informazioni su IAMF, Eclipsa Audio dovrebbe inoltre permettere di utilizzare gli speaker del televisore insieme ad altoparlanti esterni per formare un unico sistema. Le specifiche IAMF sono state adottate da Alliance for Open Media, il consorzio che ha sviluppato il codec open source AV1, di cui fanno parte anche Amazon, Apple, Microsoft e Netflix oltre che Samsung e Google. Ulteriori dettagli su Eclipsa Audio arriveranno probabilmente nel corso del CES 2025.

Fonte: Flatpanels HD, The Verge

Commenti (4)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • mau741

    07 Gennaio 2025, 09:39

    Magari sbagliio (anzi, molto probabile ) ma mi pare la stessa politica (fallimentare) portata avanti con l'HDR10+.
    Per non pagare i diritti a dolby per il dolby vision, hanno supportato esclusivamente l'hdr10+ (che è free). Un sistema sicuramente valido (paragonabile effettivamente al dolby vision) ma sono rimasti praticamente gli unici (Panasonic è compatibile con entrambi) cosi mentre tutti i programmi recenti sono realizzati in dolby vision, solo alcuni sono anche hdr10+.
    Con Questo nuovo formato 3D mi pare vogliano semplicemente bypassare il dolby atmos... ma come sempre tutti gli altri adotteranno quasi esclusivamente l'atmos e di conseguenza i programmi preferiranno il sistema inventato da dolby lasciando solo briciole al sistema supportato da samsung
  • ellebiser

    07 Gennaio 2025, 09:48

    Altra inutile codifica audio che mira a portare un audio ad oggetti su soundbar o peggio su TV…
  • bradipolpo

    07 Gennaio 2025, 12:49

    ma pensate a riportare il 3D sul video, altro che 'ste cagatelle che non servono a nulla....
  • oceano60

    07 Gennaio 2025, 16:24

    Grazie per la News.

    Come non quotare gli interventi che mi hanno preceduto.

Focus

News