Samsung: confermato stop TV Plasma

Nicola Zucchini Buriani 01 Luglio 2014, alle 15:40 Display e Televisori

Samsung SDI ha ufficialmente confermato l'uscita dal mercato dei TV al Plasma, con lo stop alla produzione programmato per la fine di novembre

Anche Samsung ha deciso di porre fine alla produzione dei TV al Plasma. La notizia sembra ormai ufficiale: a riportarla sono vari organi di comprovata affidabilità, come Reuters e Yonhap News. Non si tratta, comunque, di una sorpresa: già l'ultima edizione del CES aveva lasciato chiaramente intendere le intenzioni di Samsung, con nessun nuovo Plasma mostrato. In particolare, per il mercato italiano - ne avevamo parlato in questo articolo - , Marco Happanel, Sales e Marketing Director di Samsung Italia, aveva già scelto di non importare più TV al plasma per il mercato italiano visto che non era più un'area profittevole. A marzo, poi, era giunta un'ulteriore conferma, con la cancellazione della serie H7000, la tanto vociferata revisione dell'ottimo F8500, con alcuni fronzoli in meno ed un prezzo di listino più basso. Samsung SDI ha comunicato che la produzione cesserà a fine novembre: parte degli stabilimenti verranno riconvertiti, per essere utilizzati nella produzione di batterie, mentre altri verranno ceduti.

Le motivazioni dietro questa scelta sono quelle che, ormai, sono state ripetute da tutti i produttori che si sono cimentati con questa tecnologia: la domanda per i TV al Plasma, già enormemente più bassa rispetto alla richiesta di LCD, è ulteriormente crollata, nel corso degli ultimi mesi, non giustificando più la ricerca e sviluppo, oltre che il mantenimento di linee produttive. Inoltre, nonostante le fonti non lo riportino, vanno considerate le difficoltà legate alla realizzazione di Plasma Ultra HD. Come molti sapranno, ridurre le dimensioni dei pixel è una vera e propria sfida, per i Plasma, poiché si tratta di celle con un'architettura piuttosto complessa. Per realizzare esemplari Ultra HD, dunque, sarebbe occorso un processo di miniaturizzazione sicuramente ostico, onde proporre una gamma di TV bilanciata, e non solo prodotti di diagonale molto ampia. Ovviamente la bassa domanda non avrebbe mai giustificato simili investimenti.

Con l'uscita di scena da parte di Samsung, la tecnologia Plasma esce sostanzialmente dal mercato: resterebbe, in teoria, LG (per quanto ancora?), con prodotti che sono sempre stati molto lontani dalle prestazioni dei migliori prodotti Samsung e Panasonic. Inoltre LG non sembra riporre grande interesse nei Plasma, proposti solo come prodotti dal favorevole rapporto qualità/prezzo (un modello di fascia alta manca da molto tempo, ormai). In buona sostanza, prima di tutto con Pioneer e più recentemente con Panasonic, con la decisione di Samsung si chiude un'era: quella dei TV con tecnologia al plasma.

Fonte: Yonhap News - AV Magazine

Commenti (95)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • thegladiator

    04 Luglio 2014, 16:08

    Originariamente inviato da: salamandre40;4203778
    ma una volta provato un buon LCD è veramente faticoso tornare indietro


    Sai, è sempre questione di punti di vista: io sono più portato a pensare una volta avuto un plasma top è difficile, se non impossibile, tornare ad un lcd.

    Alla sera, quando mi sbatto sul divano, accendo l'HT e spengo le luci per gustarmi un BR (ieri sera Minority Report: SPE.TTA.CO.LA.RE!!), al pensiero di tornare ad avere clouding, coni, nero più alto, dettagli sulle basse inesistenti, contrasto e micro-contrasto inferiori, un controllo non per-pixel e tutte le conseguenze del caso (ed è palese!).... no, guarda, preferisco dedicarmi al cucito e lasciar perdere il cinema...

    Poi, posso convenire con voi che, in alcune situazioni estreme di luminosità, un lcd vada meglio ma come detto prima da Emidio è sbagliato pensare che l'uguaglianza plasma di giorno = inutilizzabile sia vera, perlomeno non sempre, dato che nella maggior parte dei casi la luminanza sarà più che sufficiente per una visione confortevole anche di giorno.

    Per quanto riguarda la ritenzione sui VT60, per esempio, la situazione non mi pare così drammatica: nel thread tecnico abbiamo riscontrato che in generale i pannelli sono abbastanza resistenti, poi esistono degli esemplari (la minoranza) meno fortunati con cui certamente c'è da stare molto più attenti.
  • salamandre40

    04 Luglio 2014, 16:22

    Si come sai vi seguo nel thread sul VT60 ed ho visto che la situazione sulla ritenzione non è drammatica. Ma per chi ha un panello sensibile è un incubo (Luca ).

    Come ho scritto tra il 905 e il KRP, uno è migliore di giorno e l'altro di notte, io vorrei avere un tutt'uno.

    Perché di notte, per chi ha spazio in casa e per chi è appassionato come te, ti assicuro che l'esperienza migliore è il VPR. Ieri mi sono rivisto L'uomo d'acciaio, ho cominciato sul KRP e per non disturbare sono sceso nella cantina ed ho finito sul VPR, e per me non c'è confronto, 1000 volte meglio il proiettore è un'altra esperienza!

    P.S: preciso che i tv li utilizzo anche per i videogiochi ed in questo caso la luminanza del plasma mi sta stretta. Se guardo un film invece è diverso perché chiudo tende e tapparelle...
  • thegladiator

    04 Luglio 2014, 16:47

    E' vero, povero Luca...

    Concordo che il VPR sarebbe il top per chi può, anche io mi ci fionderei ad avere lo spazio. Ma in mancanza di questa possibilità fra plasma ed lcd, per quanto mi riguarda, valgono le considerazioni di cui sopra.
  • Emidio Frattaroli

    04 Luglio 2014, 16:51

    Originariamente inviato da: salamandre40;4203789
    ... Come ho scritto tra il 905 e il KRP, uno è migliore di giorno e l'altro di notte, io vorrei avere un tutt'uno...[CUT]
    Gli ultimi Panasonic e i Samsung sono nettamente più luminosi di un KRP.

    Emidio
  • salamandre40

    04 Luglio 2014, 16:56

    Si purtroppo l'ho imparato a mie spese... C'erano tante leggende metropolitane che dicevano che il Krp era super luminoso. In realtà non è così...
  • thegladiator

    04 Luglio 2014, 17:05

    Vero, e credo che la relazione fra inferiore luminosità e minore (o assenza di) ritenzione sia evidente. Se facessimo lavorare un VT60 (di quelli buoni diciamo) alla stessa luminanza media di un KRP credo che ne sarebbe altrettanto (o quasi) immune.
  • mourinho

    04 Luglio 2014, 17:09

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4203805
    Gli ultimi Panasonic e i Samsung sono nettamente più luminosi di un KRP.

    Emidio


    Confermo, la qualità delle immagini prodotte dal mio VT60 cala nettamente solo con la luce diretta del sole. Ma credo che questo valga anche con gli LCD.
  • salamandre40

    04 Luglio 2014, 17:13

    Si vale con gli LCD ma un LCD normale arriva tranquillamente a 250 cd/m2 su pattern full white 100%. Un VT60 non lo so, un KRP da 50 pollici arriva a 55 cd/m2, il mio proiettore è più luminoso
  • mourinho

    04 Luglio 2014, 17:24

    Il mio è impostato a 115cd/m2. Di giorno, se non raggiunto dai raggi solari, si vede in maniera discreta. Di notte è superlativo .
  • thegladiator

    04 Luglio 2014, 17:29

    Originariamente inviato da: mourinho;4203825
    Il mio è impostato a 115cd/m2


    Calma. 115cd/mq su pattern 10%, Salamandre parla di full field con white 100%. Va bene che il Pana è più luminoso ma non esageriamo...
« Precedente     Successiva »

Focus

News