Samsung: confermato stop TV Plasma
Samsung SDI ha ufficialmente confermato l'uscita dal mercato dei TV al Plasma, con lo stop alla produzione programmato per la fine di novembre
Anche Samsung ha deciso di porre fine alla produzione dei TV al Plasma. La notizia sembra ormai ufficiale: a riportarla sono vari organi di comprovata affidabilità, come Reuters e Yonhap News. Non si tratta, comunque, di una sorpresa: già l'ultima edizione del CES aveva lasciato chiaramente intendere le intenzioni di Samsung, con nessun nuovo Plasma mostrato. In particolare, per il mercato italiano - ne avevamo parlato in questo articolo - , Marco Happanel, Sales e Marketing Director di Samsung Italia, aveva già scelto di non importare più TV al plasma per il mercato italiano visto che non era più un'area profittevole. A marzo, poi, era giunta un'ulteriore conferma, con la cancellazione della serie H7000, la tanto vociferata revisione dell'ottimo F8500, con alcuni fronzoli in meno ed un prezzo di listino più basso. Samsung SDI ha comunicato che la produzione cesserà a fine novembre: parte degli stabilimenti verranno riconvertiti, per essere utilizzati nella produzione di batterie, mentre altri verranno ceduti.
Le motivazioni dietro questa scelta sono quelle che, ormai, sono state ripetute da tutti i produttori che si sono cimentati con questa tecnologia: la domanda per i TV al Plasma, già enormemente più bassa rispetto alla richiesta di LCD, è ulteriormente crollata, nel corso degli ultimi mesi, non giustificando più la ricerca e sviluppo, oltre che il mantenimento di linee produttive. Inoltre, nonostante le fonti non lo riportino, vanno considerate le difficoltà legate alla realizzazione di Plasma Ultra HD. Come molti sapranno, ridurre le dimensioni dei pixel è una vera e propria sfida, per i Plasma, poiché si tratta di celle con un'architettura piuttosto complessa. Per realizzare esemplari Ultra HD, dunque, sarebbe occorso un processo di miniaturizzazione sicuramente ostico, onde proporre una gamma di TV bilanciata, e non solo prodotti di diagonale molto ampia. Ovviamente la bassa domanda non avrebbe mai giustificato simili investimenti.
Con l'uscita di scena da parte di Samsung, la tecnologia Plasma esce sostanzialmente dal mercato: resterebbe, in teoria, LG (per quanto ancora?), con prodotti che sono sempre stati molto lontani dalle prestazioni dei migliori prodotti Samsung e Panasonic. Inoltre LG non sembra riporre grande interesse nei Plasma, proposti solo come prodotti dal favorevole rapporto qualità/prezzo (un modello di fascia alta manca da molto tempo, ormai). In buona sostanza, prima di tutto con Pioneer e più recentemente con Panasonic, con la decisione di Samsung si chiude un'era: quella dei TV con tecnologia al plasma.
Fonte: Yonhap News - AV Magazine
Commenti (95)
-
Originariamente inviato da: Maxt75;4203666null
Quoto, anch'io lo uso (VT60) in una stanza living molto illuminata senza grosse difficoltà. -
Originariamente inviato da: Maxt75;4203666Vorrei, senza quotare, un attimino smentire chi dice costantemente dei problemi di luminosità' dei plasma ..che in famiglia in un living con luce..non sono adatti..ecc..
Io possiedo un VT50 e mi capita spesso di giocare o di guardarlo in ambiente illuminato. Ma ragazzi... basta settarli questi benedetti TV. Se gioco di pomeriggio e tengo il settagg..........[CUT]
Se gioco di pomeriggio in pieno solo anche con la tv su illuminazione massima (THX Brightroom)....e vedo praticamente niente. In questi casi mi manca la luminosità assurda degli LCD. -
Originariamente inviato da: thegladiator;4203674Riporto dal manuale di istruzioni che recita: ...ma è severamente vietato spegnere la luce per utilizzare il prodotto, pena decadenza della garanzia.
-
Originariamente inviato da: Maxt75;4203666Vorrei, senza quotare, un attimino smentire chi dice costantemente dei problemi di luminosità' dei plasma ..che in famiglia in un living con luce..non sono adatti..ecc..
Io possiedo un VT50 e mi capita spesso di giocare o di guardarlo in ambiente illuminato. Ma ragazzi... basta settarli questi benedetti TV. Se gioco di pomeriggio e tengo il settagg..........[CUT]
Si...ma state anche sempre a postare di problemi di ritenzione che di certo non diminuiscono in ambiente living e la cosa, sinceramente, non me ne voglia Emidio, andrebbe giudicata anche a lungo termine, perché qui in molti si tengono un tv per 1 anno o poco più, magari anche nella saletta dedicata e hanno anche altri tv in casa per uso quotidiano (per figli, nonni, suoceri ecc.), quindi la loro valutazione è superflua. Per uso quotidiano,anche al maree privo di pensieri il led è insuperabile. Per un appassionato...non lo è
-
Originariamente inviato da: JENA PLISSKEN;4203713Anche su questo devo darti ragione poiché in condizioni di luminanza massima possono solo aumentareSi...ma state anche sempre a postare di problemi di ritenzione che di certo non diminuiscono in ambiente living
Ma è anche vero che in molti esagerano poiché si tratta di un problema che è ben controllato, sia grazie ai pannelli delle ultime generazioni, sia dal fatto che esistono contromisure (orbit e spazzolamento con barra bianca) che sono molto efficaci.
Originariamente inviato da: JENA PLISSKEN;4203713Anche qui hai ragione senza se e senza ma. Credo che la stragrande maggioranza di quelli che frequentano questo forum e che sono dentro questo specifico thread, usano il TV per pochissime ore. Sarei sorpreso se arrivassero a 5.000 ore in un solo anno, esattamente come il sottoscritto, che per la TV di tutti i giorni, usa un luminosissimo LCD.. la cosa, sinceramente, non me ne voglia Emidio, andrebbe giudicata anche a lungo termine, perché qui in molti si tengono un tv per 1 anno o poco più...[CUT]
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4203730Sarei sorpreso se arrivassero a 5.000 ore in un solo anno, esattamente come il sottoscritto..........[CUT]
per me circa 2500 ore/anno. per quanto riguarda la ritenzione, in genere per me funziona così . molte ore su Sky generano un po' di ombre che si attenua usando l'htpc con luminance a basso per un paio di ore al giorno. Con questo equilibrio quindi il mio St60 sta abbastanza bene..certo se Sky togliesse i loghi... a proposito la mia petizione con circa 80 firme è stata consegnata a Sky ma non avuto risposte
-
Anche io circa 2500 l'anno, considerando la media degli ultimi 3 mesi...
-
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4203730Sarei sorpreso se arrivassero a 5.000 ore in un solo anno, esattamente come il sottoscritto, che per la TV di tutti i giorni, usa un luminosissimo LCD ..........[CUT]
La mia sala è un tutt'uno con la cucina pertanto lo utilizziamo come TV unico. Ce l'ho da tre mesi e sono a circa 600 ore; facendo una proiezione per l'intero anno, considerando che l'inverno si utilizza di più, sarei sulle 2500/3000 ore annue. -
Caspita la usate parecchio la tv....io di media penso meno di 2 ore al giorno....di media ovviamente.
-
Amante del plasma, non posso che quotare Jena, ha centrato il punto, i plasma sono poco luminosi per un utilizzazione godibile di giorno. Di giorno il Sony 55W905 fa sembrare il KRP una candela spenta, di notte il tutto si ribalta. E' ovvio che si può convivere felicemente con la poca luminosità del plasma ma una volta provato un buon LCD è veramente faticoso tornare indietro.
Inoltre, per me, i plasma recenti Samsung e Panasonic sono troppo delicati, hanno troppa ritenzione.
La cosa è assurda perché i 3 Kuro che ho avuto non hanno problemi di ritenzione, l'ultimo, il KRP è proprio immune al fenomeno.
Come scrivi Emidio le contromisure sono efficace, ma che rottura ogni volta dovere fare cicli di lavaggio e vivere nell'ansia dei loghi di Sky, delle bande nere etc...